Avviso pubblico per la ricerca di n.1 Esperto nell’utilizzo della metodologia Building Information Modeling (BIM) per progetti PNRR
Esperto nell’utilizzo della metodologia BIM per progetti PNRR
1
COLLOQUIO
Aperto
Marche
Aree Tematiche
Descrizione Completa
Avviso pubblico per la ricerca di n.1 Esperto nell’utilizzo della metodologia Building Information Modeling (BIM) per progetti PNRR da finanziare nell’ambito del PNRR, Misura 1, Componente 1, Subinvestimento 2.2.1, finanziato dall’Unione europea – NeXtGenerationEU
La Regione Marche, per le esigenze di cui al Piano Territoriale approvato con Delibera di Giunta n. 1479 del 09/09/2025 ricerca n. 1 Esperto nell’utilizzo della metodologia BIM per progetti PNRR a cui conferire un incarico di collaborazione ai sensi dell’articolo 9 del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2021, n. 113.
Entro il 10 novembre 2025 gli esperti interessati in possesso dei requisiti richiesti, previa registrazione sul Portale inPA (https://www.inpa.gov.it), possono aderire all’avviso, fermo restando che non è consentito il conferimento a ciascun iscritto di più di un incarico per volta. 
 
 Il Portale inPA genera un elenco digitale contenente gli iscritti che hanno aderito all’avviso in possesso di profilo professionale congruente a quello richiesto dall’Amministrazione. 
 
 La Regione Marche, sulla base dell’elenco, invita al colloquio selettivo un numero di candidati pari ad almeno quattro volte il numero di figure richieste e comunque in numero tale da assicurare la parità di genere. 
 
 All’esito della procedura, con provvedimento motivato, la Regione Marche individua il soggetto al quale conferire l’incarico entro il 10/01/2026.  
 
 Il rapporto contrattuale intercorre tra Regione Marche e l’esperto.
Profilo professionale: Esperto nell’utilizzo della metodologia BIM per progetti PNRR
L’esperto dovrà svolgere un’attività di supporto tecnico-operativo strettamente finalizzata alla realizzazione di singoli progetti finanziati dal PNRR, nel rispetto della Circolare del MEF n. 4 del 18/01/2022 (prot. n. 8432) e di seguito elencati:
- REALIZZAZIONE DELLA NUOVA PALAZZINA PER LE EMERGENZE PRESSO IL PRESIDIO OSPEDALIERO “PRINCIPE DI PIEMONTE” DI SENIGALLIA (AN) - CUP: F15F22000670007 (Fondi PNRR) - CUP: B15F22001230001 (Fondi PNC) - CUP OPZIONE: B15F23000570001 (Fondi Extra-finanziamento);
 - REALIZZAZIONE DELLA NUOVA PALAZZINA PER LE EMERGENZE PRESSO IL PRESIDIO OSPEDALIERO SANTA CROCE DI FANO (PU) - CUP: B35F22000420006 (Fondi PNRR), CUP OPZIONE: B35F23000580001 (Fondi Extra-finanziamento);
 - REALIZZAZIONE DELLA NUOVA STRUTTURA SANITARIA DA ADIBIRE A CASA DELLA COMUNITA’ E AD OSPEDALE DELLA COMUNITA’ DI CAGLI (PU) - CUP Casa della Comunità: B65F22000410006, CUP Ospedale della Comunità: B65F22000420006, CUP OPZIONE Fondi Extra-finanziamento B65F23000390001.
 
In particolare gli interventi specifici di rafforzamento della capacità amministrativa, oggetto dell’incarico, saranno relativi alla pianificazione, analisi dei processi, semplificazione e supporto al coordinamento della transizione digitale dei processi e sistemi correlati al PNRR, nonché al supporto alla digitalizzazione, automazione, compliance agli standard e semplificazione dei processi connessi alle opere pubbliche ed in particolare alla definizione e progettazione delle azioni e degli strumenti necessari alla graduale transizione verso l’adozione della metodologia BIM nella gestione del ciclo di vita dell’opera pubblica con l’obiettivo di garantire la compatibilità tra processo BIM, architetture dei sistemi IT regionali e procedure amministrative oggetto del Piano Territoriale di Regione Marche.
Fermo restando quanto previsto dal DM 14 ottobre 2021, sono requisiti di partecipazione:
- Possesso di laurea magistrale in una delle classi di laurea in ingegneria o architettura, o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
 - Possesso di almeno uno dei titoli seguenti: 
  
- Corso di perfezionamento o specializzazione in materia di BIM
 - Master di I livello in materia di BIM
 - Master di II livello in materia di BIM
 - Dottorato in materia di BIM
 
 - Comprovata esperienza almeno quinquennale nel seguente ambito:
  
- Utilizzo della tecnologia BIM.
 
 
Nell’ambito della selezione saranno valutati i seguenti titoli preferenziali:
- Possesso di uno o più dei seguenti titoli di studio ulteriori rispetto a quello indicato come requisito di accesso:
 - Corso di perfezionamento o specializzazione in materia di BIM
 - Master di I livello in materia di BIM
 - Master di II livello in materia di BIM
 - Dottorato in materia di BIM
 - Ulteriore esperienza/specializzazione in:
 - Gestione di progetti complessi con la metodologia BIM (Importo lavori >1.000.000 Euro)
 - Redazione di Capitolati Informativi e/o Linee Guida
 - Utilizzo di almeno una delle piattaforme software per il BIM più diffuse sul mercato italiano (DALUX, USBIM, REVIT, Civil3D etc.)
 - Certificazioni UNI 11337 e 19650
 - Codice dei Contratti Pubblici
 
Tipo di contratto: Incarico di collaborazione 
 
 Durata del contratto: Fino al 30/06/2026   
 
 Corrispettivo lordo massimo annuo: € 44.408,00 
 
 Termine della procedura (conferimento dell’incarico di collaborazione): Entro il 10/01/2026   
 
 Scadenza avviso: 10/11/2025
Ambito territoriale di svolgimento della prestazione: Regione Marche