AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 INCARICO DI LAVORO AUTONOMO DI COLLABORAZIONE TEMPORANEA PER LA FIGURA DI UN ESPERTO IN ATTIVITA’ DI FORMAZIONE E DI PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI MATERIALI DIDATTICI DI UN CORSO A DISTANZA (MASSIVE OPEN ONLINE COURSE DI PYTHON E MACHINE LEARNING) PER IL PROGETTO EDUNEXT, FINANZIATO CON FONDI DEL PNRR -CUPE83C23003480007- NEXT GENERATION EU.
Esperto in attività di formazione e di progettazione e sviluppo di materiali didattici per un corso a distanza (Massive Open Online Course-“Python e Machine Learning)
1
TITOLI_COLLOQUIO
Aperto
Campania
Aree Tematiche
Descrizione Completa
Avviso di procedura di valutazione comparativa per titoli e colloquio, per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo di collaborazione temporanea per la figura di un Esperto in attività di formazione e di progettazione e sviluppo di materiali didattici per un corso a distanza (Massive Open Online Course-“Python e Machine Learning) per il progetto Edunext, finanziato con Fondi del PNRR Decreto Direttoriale n. 2100 del 15 dicembre 2023- Investimento 3.4 "Didattica e Competenze Universitarie Avanzate"-Sub Investimento 3) "DIGITAL EDUCATION HUBS (DEH)”-CUPE83C23003480007- NEXT GENERATION EU".
Descrizione Attività
Attività da svolgere:
● Attività di progettazione e realizzazione di un corso MOOC online (di 12 ore di registrazioni video) nell’Area tematica della Programmazione in Python per applicazioni di Machine Learning;
● Attività di predisposizione e realizzazione di materiale didattico a supporto della realizzazione del MOOC e progettazione dei contenuti;
● Attività preliminari di analisi degli obiettivi formativi del corso;
Profilo Professionale
La professionalità da reclutare, per il conferimento dell’incarico di lavoro autonomo di collaborazione temporanea, presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” come Esperto in attività di formazione e di progettazione e sviluppo di materiali didattici di un corso a distanza (Massive Open Online Course- Python e Machine Learning) per il progetto Edunext dovrà essere in possesso delle seguenti competenze ed esperienze professionali:
- Competenze e capacità relative allo sviluppo software di algoritmi Machine Learning, con particolare riferimento alla programmazione in ambiente Python con utilizzo di toolbox quali Tensorflow, Pytorch, Keras;
- Esperienza nell’attività di ricerca scientifica focalizzata sullo sviluppo di algoritmi di Machine Learning;
- Esperienze formative a livello universitario;
- Esperienza nelle attività comunicative anche in forma di tutoraggio e/o nella divulgazione scientifica in ambito congressuale o comunque a carattere seminariale;
- Competenze e capacità nella preparazione, progettazione e realizzazioni di materiali multimediali (creare slide, dispense, esercizi, quiz, casi di studio…);
- Capacità di strutturare il corso formativo in modo logico e coerente, rispettando le tempistiche e gli obiettivi formativi previsti;
- Competenze nell’utilizzo delle tecnologie formative, nella preparazione dei contenuti formativi e contenuti didattici;
- Conoscenza della lingua Inglese;
Requisiti
Per l’ammissione alla procedura comparativa è richiesto, a pena di esclusione, alla data di scadenza del bando, il possesso dei seguenti requisiti:
Requisiti Specifici:
- Laurea Magistrale conseguita secondo le modalità di cui al D.M. n. 270/2004 in una delle seguenti classi: LM-21 Ingegneria biomedica, LM-25 Ingegneria dell'automazione, LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni, LM-29 Ingegneria elettronica, LM-32 Ingegneria informatica, LM-18 Informatica ovvero laurea Specialistica conseguita secondo le modalità successive all’entrata in vigore del predetto D.M 509/1999 delle corrispondenti classi o equiparate ovvero Diploma di Laurea conseguito secondo le modalità anteriori all’entrata in vigore del D.M 509/1999 equiparato ad una delle lauree di cui sopra;
2. Votazione di laurea maggiore o uguale a 105;
Non possono partecipare alla selezione coloro che hanno un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado comprese, con un professore appartenente al “Dipartimento o alla struttura” ovvero “con il Rettore, Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo” in applicazione dell’art.18 comma 1, lettere b) e c) della legge 240/2012.