COMUNE DI CREMONA: CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, PER LA COPERTURA DI UN POSTO, A TEMPO PIENO E INDETERMINATO, DI EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO- PEDAGOGICO -INTEGRAZIONE REQUISITI E DIFFERIMENTO TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE
Educatore professionale socio-pedagogico
1
ESAMI
Aperto
Lombardia, Cremona
Aree Tematiche
Descrizione Completa
COMUNE DI CREMONA
BANDO DI CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, PER LA COPERTURA DI UN POSTO, A TEMPO PIENO E INDETERMINATO, DI EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO - PEDAGOGICO (AREA DEI FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE)
Requisiti:
1) Avere cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell'Unione Europea o cittadinanza di Paesi terzi, secondo i contenuti dell’art. 38 del D.Lgs. 165/2001, modificato dall’art. 7 della legge 97/2013 (per i cittadini non italiani è richiesto il possesso dei requisiti previsti dall’art. 3 del DPCM 7 febbraio 1994 n. 174 ovvero: a) godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o provenienza; b) essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica; c) avere adeguata conoscenza della lingua italiana);
2) maggiore età;
3) non essere escluso dall'elettorato politico attivo;
4) non aver riportato condanne penali e non aver procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi della legislazione vigente in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
5) non essere stato destituito o dispensato ovvero licenziato dall' impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero essere stato dichiarato decaduto da un impiego pubblico a seguito dell’accertamento che lo stesso fu conseguito mediante la produzione di documenti falsi o con mezzi fraudolenti;
6) idoneità psico-fisica all’impiego ed alle mansioni proprie del profilo professionale riferito al posto da ricoprire;
7) essere in regola nei confronti degli obblighi militari (solo per i candidati soggetti all’obbligo);
8) Essere in possesso di uno dei seguenti titoli:
laurea triennale:
classe 18 in scienze dell’educazione (ex DM 509/99);
classe L-19 in scienze dell'educazione e della formazione (ex D.M. 270/2004).
classe L/SNT2 - classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione abilitante all’esercizio della professione di educatore professionale sanitario”.
9) Iscrizione all’albo professionale di educatore professionale socio-sanitario o abilitazione all’esercizio della professione di educatore professionale socio-pedagogico. L’iscrizione all’Albo degli educatori professionali socio-pedagogici, prevista dall’art. 5 e ss. della Legge 55/2024, non è obbligatoria all’atto della presentazione della domanda di partecipazione, ma diventerà requisito essenziale per i candidati che verranno assunti solamente qualora l’Ordine delle professioni pedagogiche ed educative sia costituito e abbia compilato gli albi veri e propri. In tal caso, il vincitore assunto dovrà provvedere all’iscrizione pena la revoca del contratto individuale di lavoro sottoscritto.