Università degli Studi di Padova - Selezione pubblica n. 2025N46, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona nell’Area dei Funzionari, Settore Scientifico-tecnologico, presso l’Università degli Studi di Padova. Dietista in ambito geriatrico per attività tecnico-scientifiche di ricerca
Codice: 2025N46 Ente: Universita' degli Studi di Padova
Pubblicato il: 29 settembre 2025, 12:30 Scade il: 29 ottobre 2025, 13:00
Figura Ricercata
Dietista in ambito geriatrico per attività tecnico-scientifiche di ricerca
Posti Disponibili
1
Tipo Procedura
TITOLI_ESAMI
Stato
Aperto
Sedi
Veneto
Aree Tematiche
Concorso
Descrizione Completa
La posizione da coprire fornirà supporto tecnico alle seguenti attività:
- collaborazione, organizzazione e raccolta dati in progetti di ricerca sullo stato nutrizionale in soggetti anziani;
- valutazione, su base dati, degli effetti di un intervento dietetico sulla composizione corporea e sul metabolismo a riposo in soggetti anziani in buona salute o affetti da patologie croniche;
- valutazione degli effetti funzionali e metabolici degli squilibri ponderali e studio del metabolismo energetico per la prevenzione di sarcopenia e osteoporosi in soggetti anziani, tramite elaborazione e interpretazione di dati di ricerca;
- supporto all’utenza interna (docenti, specializzandi, dottorandi e assegnisti) nelle attività di progettazione di studi, analisi dei dati, e redazione di lavori scientifici; supporto nell’ideazione e stesura di protocolli di studio per bandi competitivi e comitato etico, supporto nella gestione di database e analisi dei dati, scrittura di report e lavori scientifici per la pubblicazione su riviste internazionali di ambito geriatrico/nutrizionale.
Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- elaborare, formulare, e attuare, monitorandone l’adesione, un piano dietetico personalizzato per i soggetti anziani, secondo le attuali linee guida;
- collaborare con altre figure professionali nella gestione multidisciplinare dei soggetti anziani con problemi nutrizionali;
- studiare ed elaborare la composizione delle porzioni alimentari atte a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione sana e non, adulti e anziani;
- collaborare, organizzare e raccogliere dati in progetti di ricerca sulla valutazione degli effetti funzionali e metabolici delle variazioni ponderali in soggetti anziani;
- buona conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2);
- conoscenze informatiche (Pacchetto Office);
- predisposizione a lavorare in team.