Loading...

AVVISO PUBBLICO PROCEDURA PER CONFERIMENTO INCARICO LIBERO PROFESSIONALE DI ASSISTENZA PSICOLOGICA ALL’INTERNO DELLA STRUTTURA RESIDENZIALE CASA DI RIPOSO “PIETRO ZANGHERI” – FORLI’

Codice: PZ07 Ente: Casa di Riposo Pietro Zangheri
Pubblicato il: 04 giugno 2025, 14:47 Scade il: 03 luglio 2025, 21:59
Figura Ricercata

Psicologo

Posti Disponibili

1

Tipo Procedura

COLLOQUIO

Stato

Aperto

Sedi

Emilia Romagna, Forlì-Cesena

Aree Tematiche

Selezione Professionisti ed Esperti

Descrizione Completa

In esecuzione alla determina n. 123 del 03/06/2025 è indetta una procedura pubblica finalizzata all’affidamento di incarico libero professionale di assistenza psicologica presso la Casa di Riposo “Pietro Zangheri” - Forlì.

Il professionista incaricato svolgerà le funzioni proprie della professione, come di seguito riassunto:

1.       attività di supporto emotivo, psicologico e relazionale a favore degli ospiti di questa Casa di Riposo, con particolare attenzione agli utenti con demenza/disturbi cognitivi e fragilità emotiva;

2.       colloqui di supporto emotivo, psicologico e relazionale rivolti ai familiari;

3.       coordinamento con le equipe di lavoro della Casa di Riposo, in relazione alla definizione di moduli di presa in carico maggiormente mirati e finalizzati al miglioramento degli standard di qualità assistenziale, del benessere psicofisico degli ospiti e al miglioramento delle conoscenze relative alle implicazioni psicofisiche per i famigliari, connesse all’assistenza dell’ospite

 

REQUISITI GENERALI PER LA PARTECIPAZIONE

 

Possono partecipare alla selezione candidati in possesso dei seguenti requisiti generali:

  • cittadinanza italiana o di uno dei paesi appartenenti all’Unione Europea; oppure essere familiare di cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea (senza avere la cittadinanza di uno Stato membro) e titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; oppure essere cittadino/a di Paesi terzi titolare del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato/a ovvero dello status di protezione sussidiaria (secondo quanto disposto dall’art. 38 del vigente D.Lgs. n. 165 del 30/03/2001 e smi); Inoltre per i cittadini non italiani è richiesto il possesso dei requisiti previsti dall'art.3 del DPCM 7 febbraio 1994 n.174 ovvero:
    • godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o provenienza;
    • essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
    • avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
  • età non inferiore agli anni 18 compiuti ed inferiore a quella prevista dalle vigenti disposizioni di legge in materia di collocamento a riposo d’ufficio;

-          di non essere nelle condizioni ostative a contrarre con la Pubblica Amministrazione ai sensi degli artt. 120 e seguenti della L.24/11/1981, n. 689e ss.mm.ii.;

-          che non sussistono provvedimenti disciplinari che comportano la sospensione dell’albo e quindi, il conseguente divieto all’esercizio della professione;

-          di non essere soggetto a cause ostative di qualsiasi tipo all’esercizio della libera professione.

 

REQUISITI SPECIFICI

 

1. possesso, all’atto della stipulazione del contratto, di regolare partita Iva ed assicurazione di responsabilità civile professionale verso terzi;

2. possesso di patente di guida categoria B e con disponibilità alla guida;

3. Titolo di studio:  - Laurea della classe delle lauree magistrali in psicologia LM-51;

     - Laurea della classe delle lauree specialistiche in psicologia 58/S; 3

     - Laurea in Psicologia ai sensi del vecchio ordinamento (5 anni).

 Eventuali titoli riconosciuti equipollenti a uno di quelli sopraindicati dal Ministero dell’Istruzione, devono essere elencati, con citazione del relativo decreto, a cura del candidato, in sede di presentazione della domanda e di indicazione del titolo.  I candidati che hanno conseguito il titolo di studio all’estero dovranno, inoltre, indicare gli estremi del provvedimento attestante l’equiparazione del titolo di studio conseguito all’estero al titolo di studio italiano, ovvero di avere presentato all’autorità competente istanza per ottenere il riconoscimento o l’equiparazione, fermo restando che tale provvedimento di riconoscimento o equiparazione dovrà sussistere al momento dell’eventuale assunzione;

4.       Abilitazione all’esercizio della professione e iscrizione all’Albo degli Psicologi.