Loading...

Procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per l’attribuzione di n. 1 contratto di ricerca ex art. 22 della L. 240/2010, della durata di 24 mesi, relativo al programma di ricerca dal titolo: "RESWA – Dinamiche di Conflitto e Instabilità nel Complesso di Sicurezza Regionale dell’Africa Occidentale - Jihadismo", da far gravare sui fondi del Progetto di ricerca FIS-2 MUR, di cui è Responsabile della Ricerca il Dott. Edoardo Baldaro - codice U-GOV PRJ-2102 - CUP: C53C25000190001.

Codice: 2025-PROT170137-ALBO3681 Ente: Universita' degli Studi di Palermo
Pubblicato il: 02 ottobre 2025, 13:10 Scade il: 01 novembre 2025, 22:59
Figura Ricercata

Contratto di ricerca ex art. 22 L. 240/2010

Posti Disponibili

1

Tipo Procedura

TITOLI_COLLOQUIO

Stato

Aperto

Sedi

Sicilia

Aree Tematiche

Concorso

Descrizione Completa

Il/la vincitore/trice della selezione contribuirà al progetto FIS-2023-03566 “RESWA - Dynamics of Conflict and Instability in the West African Regional Security Complex”, dedicato allo studio delle dinamiche di espansione dell’insicurezza e dei conflitti in Africa Occidentale e nel Sahel. Adottando un approccio di Critical Security Studies e African Studies, la componente del progetto relativa allo studio delle insorgenze jihadiste indaga le strategie di consolidamento ed espansione adottate dai gruppi armati presenti nella regione, ponendo una particolare attenzione sui fattori infrastrutturali, ecologici, sociopolitici ed economici che ne definiscono l’azione e che influenzano le dinamiche di radicalizzazione, sostegno o resistenza presso le popolazioni coinvolte, con focus su Mali, Senegal, Benin e Guinea. Il/la vincitore/trice contribuirà a: • analizzare le dinamiche di conflitto esistenti, ponendo particolare attenzione alle aree transfrontaliere e alla relazione tra pratiche e strategie di insorgenza e controinsorgenza; • raccogliere dati qualitativi tramite ricerca sul campo nei paesi sopraindicati, nel rispetto degli standard etici e di sicurezza del progetto; • identificare i pattern di espansione geografica delle insorgenze; • redigere articoli scientifici, divulgativi e policy brief; • organizzare workshop di presentazione dei risultati; • partecipare ad altre attività legate al progetto.