Università degli Studi di Padova - Selezione pubblica n. 2025S50, per esami, per la stipula di n. 1 contratto di lavoro a termine nell’Area dei Collaboratori, Settore Tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali, a tempo pieno, per n. 12 mesi, presso il Dipartimento di Scienze Biomediche - DSB. Collaboratore tecnico per microscopia, elettrofisiologia e studi comportamentali in vivo.
Collaboratore tecnico per microscopia, elettrofisiologia e studi comportamentali in vivo.
1
ESAMI
Aperto
Veneto
Aree Tematiche
Descrizione Completa
La figura fornirà supporto tecnico alle attività di ricerca in ambiente preclinico, lavorando con modelli animali (murini e teleostei), sia per quanto riguarda aspetti hardware che software associati all’acquisizione, elaborazione e presentazione di dati.
In particolare, la posizione prevede le seguenti attività:
- supporto tecnico:
- nella messa a punto, nell’utilizzo e nella formazione all’utilizzo della strumentazione per lo studio del comportamento, della registrazione dell’attività neuronale e dei parametri fisiologici e comportamentali in modelli murini e di teleostei (Danio rerio);
- alla gestione di sistemi di microscopia per imaging funzionale e strutturale in vivo;
- alla gestione di sistemi hardware e software per processamento di dati su cluster di calcolo;
- allo sviluppo di interfacce con integrazione hardware e software per il controllo di acquisizioni sperimentali;
- supporto tecnico nello sviluppo e disegno di pipeline informatiche per l’analisi delle tracce ottenute da studi comportamentali, da studi funzionali e dalle ricostruzioni anatomiche.
Per lo svolgimento di tali attività si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- conoscenze di base nell’ambito della neurobiologia e delle neuroscienze;
- conoscenze di base di elettronica e microelettronica per supportare la messa a punto di registrazioni di tipo elettrofisiologico e l’interfacciamento di strumenti attraverso sistemi di acquisizione (DAQ) per la gestione di apparati di microscopia, di elettrofisiologia e di analisi del comportamento;
- conoscenza, anche mediante esperienza, di linguaggi di programmazione C, Java e dell’ambiente di lavoro Python;
- conoscenza, anche mediante esperienza, di allestimento di configurazioni di misura del comportamento animale e del processamento di dati elettrofisiologici e di analisi di attività funzionale;
- conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B1).