Loading...

AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER TITOLI E COLLOQUIO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA FINALIZZATA AL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE PER IL DIRETTORE ARTISTICO DIDATTICO DELLA SCUOLA CIVICA DI MUSICA "ISCHELIOS"

Codice: INPA/2025/005 Ente: Unione Dei Comuni del Coros
Pubblicato il: 27 giugno 2025, 16:00 Scade il: 11 luglio 2025, 08:00
Figura Ricercata

Direttore artistico didattico.

Posti Disponibili

1

Tipo Procedura

TITOLI_COLLOQUIO

Stato

Aperto

Sedi

Sardegna, Sassari

Aree Tematiche

Concorso Amministrazione

Descrizione Completa

AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA  COMPARATIVA PER TITOLI E COLLOQUIO  PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA FINALIZZATA AL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE  PER IL DIRETTORE ARTISTICO DIDATTICO DELLA SCUOLA CIVICA DI MUSICA "ISCHELIOS"

Oggetto della selezione è il conferimento dell’incarico professionale con contratto di lavoro autonomo ai sensi dell’art. 7, comma 6 del D.Lgs n. 165/2001 ad esperto di comprovata esperienza e competenza professionale per la direzione artistica e didattica della Scuola civica di musica Ischelios. Il Direttore Artistico-Didattico svolgerà la propria attività presso la Scuola Civica di Musica “Ischelios” dell’Unione dei Comuni del Coros articolando gli orari secondo le esigenze didattiche e della Segreteria amministrativa e le indicazioni della Conferenza dei Sindaci.In ogni caso il Direttore dovrà assicurare una presenza in loco coerente con le necessità di coordinamento e sovrintendenza delle attività globalmente intese della Scuola Civica di Musica, tale da non compromettere di fatto l’effettivo esito positivo degli adempimenti di competenza.

Per l’ammissione alla selezione concernente la figura di Direttore Artistico - Didattico della Scuola Civica di Musica “Ischelios” è richiesto il possesso dei seguenti requisiti generali:

 a) età non inferiore ad anni 18;

 b) non aver riportato condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego con una Pubblica Amministrazione;

c) idoneità fisica all’impiego;

 d) godimento dei diritti civili;

e) cittadinanza italiana, ovvero di altro paese dell’Unione Europea (in quest’ultimo caso il candidato dovrà godere dei diritti civili e politici anche nello stato di appartenenza o di provenienza e di avere adeguata conoscenza della lingua italiana);

f) non essere stati interdetti o sottoposti a misure che escludono, secondo le leggi vigenti, dalla nomina agli impieghi pubblici;

g) non essere esclusi dall’elettorato politico attivo e non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego o dichiarati decaduti dall’impiego;

h) possesso del diploma di Conservatorio di Musica o Diploma Accademico di Conservatorio 1° livello o Istituto parificato, Laurea Triennale in musica (il Diploma di Conservatorio o Diploma Accademico di Conservatorio di 1° e secondo livello, conseguiti all’estero sono ammissibili soltanto qualora siano parificati ai diplomi nazionali e abbiano ottenuto il riconoscimento di un’Autorità italiana che ne attesti la validità per l’insegnamento in scuole pubbliche italiane. Detto riconoscimento deve essere allegato alla domanda dal candidato; in mancanza del documento non sarà riconosciuta la validità del titolo).

i) Esperienza triennale pregressa maturata per almeno tre anni scolastici, di direzione di scuole civiche di musica.

Per poter svolgere tutte le attività connesse all’espletamento dell’incarico, nonché le attività collaterali e promozionali (saggi, concerti ecc..) dovrà essere automunito, avere a disposizione il telefono cellulare con sim ricaricabile a proprio carico per esigenze di servizio, così come stabilito dall’art.3 del presente avviso pubblico.

I dipendenti di altre Amministrazioni pubbliche possono partecipare alla procedura selettiva a condizione di rilascio dell’autorizzazione a ricoprire l’incarico dell’Ente di appartenenza così come stabilito dall’art.53 del D.lgs n.165 del 2001 art. 508 comma 15 del 16 aprile 1994 n. 297.

I requisiti prescritti per l’ammissione alle selezioni devono essere posseduti alla data della scadenza del termine utile per la presentazione della domanda pena l’esclusione dalla procedura.

Il Direttore Artistico – Didattico deve essere in possesso di comprovata professionalità ed esperienza nel settore, documentate da adeguati titoli e/o valido curriculum, selezionato attraverso  una delle procedure ad evidenza pubblica previste dalla normativa vigente e che non ricopra, di norma, il medesimo ruolo in altre scuole civiche di musica, così come stabilito dall’allegato A della Delib. G.R n. 41/3 del 15 ottobre 2012.

 Il possesso di titoli deve essere indicato nella domanda. Non saranno presi in considerazione i titoli non indicati anche se successivamente dichiarati e/o prodotti