CONCORSO, PER SOLI ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI AUTISTA SCUOLABUS - AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI - CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE (25 ORE SETTIMANALI) ED INDETERMINATO.
AUTISTA SCUOLABUS
1
ESAMI
Aperto
Nazionale
Aree Tematiche
Descrizione Completa
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
In esecuzione:
· del PIAO 2025/2027, ed in particolare della sottosezione 3.3 relativa al Piano dei fabbisogni di personale approvato con deliberazione di G.C. n.13 del 25/01/2025, modificato con deliberazione di G.C. n. 41 del 05/02/2025 e da ultimo aggiornato con deliberazione di G.C. n.124 del 22/05/2025;
· della determinazione Settore Affari Generali – Ufficio Pubblica Istruzione - n. 356 del 04/08/2025 – R.G. n. 1038 del 04/08/2025 di indizione del concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di n.1 posto di Autista Scuolabus - Area degli Operatori Esperti -, e di approvazione del presente bando;
Preso atto che la procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34 e 34-bis del D. Lgs. n. 165/2001 ha avuto esito negativo, giusta nota protocollo n. 0290333 del 30/05/2025 della Regione Puglia – Dipartimento Politiche del Lavoro, Istruzione e Formazione - Sezione Politiche e Mercato del Lavoro;
Preso atto che la procedura di mobilità volontaria, ex art. 30 del D. Lgs. n. 165/2001, è risultata infruttuosa, giusta determinazione Settore Affari Generali – Ufficio Pubblica Istruzione - n. 346 del 22/07/2025 – R.G. n. 992 del 22/07/2025.
Visti:
· il D. Lgs. n. 165/2001, recante Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche e successive modificazioni;
· il D. Lgs. 18 agosto 2000, n.267;
· il D.P.R. n. 487/1994 come modificato dal D.P.R. n. 82/2023;
· il vigente Regolamento sull’ordinamento generale degli uffici e dei servizi;
· il vigente Regolamento per l’accesso agli impieghi;
· il CCNL Comparto Funzioni Locali del 16/11/2022;
Visto il decreto legislativo n. 198 dell’11/04/2006 e l’art. 57 del D. Lgs. 30/03/2001 n.165 per effetto dei quali il Comune garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro;
RENDE NOTO
che è indetto un concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di n.1 posto di Autista Scuolabus - Area degli Operatori Esperti -, con rapporto di lavoro a tempo parziale (25 ore settimanali) ed indeterminato.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Possono partecipare al concorso coloro che, alla data di scadenza per la presentazione della domanda, siano in possesso dei seguenti requisiti:
1. cittadinanza italiana (sono equiparati gli italiani non appartenenti alla Repubblica) ovvero essere cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione Europea ovvero essere familiare di cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione Europea non avente la cittadinanza di uno Stato membro, purché titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; essere cittadino di Paesi terzi (extracomunitari) purché titolare del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o titolare dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria. I cittadini dell’Unione Europea e di Paesi terzi devono peraltro godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza, avere adeguata conoscenza della lingua italiana, essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
2. età anagrafica non inferiore ad anni 18;
3. godimento dei diritti civili e politici;
4. idoneità psico-fisica all’espletamento delle mansioni da svolgere. Ai sensi della legge 28 marzo 1991, n.120 si precisa che, per le particolari mansioni cui è preposto il profilo professionale in oggetto, la condizione di privo della vista di cui alla legge n.68/1999 è da considerarsi inidoneità fisica specifica. L’accertamento del possesso dei requisiti di efficienza fisica è effettuato dal Medico competente designato dall’Ente, ai sensi del D. Lgs. n. 81/2008, al termine della procedura selettiva ai fini dell’effettiva assunzione in servizio;
5. non essere stato licenziato o destituito dall’impiego presso una pubblica amministrazione a seguito di provvedimento disciplinare o dispensato dalla stessa per persistente insufficiente rendimento o dichiarato decaduto da un impiego pubblico ai sensi della normativa vigente;
6. assenza di condanne penali, con sentenza passata in giudicato, per uno dei reati contemplati dalla legge in materia di accesso al rapporto di pubblico impiego, salvo riabilitazione. Coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. n.313/2022, devono darne notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale pende l’eventuale procedimento penale;
7. non essere stato interdetto dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato;
8. regolare posizione nei riguardi degli obblighi di leva militare (solo per i candidati di sesso maschile);
9. assolvimento obbligo scolastico accompagnato da specifica qualificazione professionale di durata triennale, ovvero diploma professionale (di durata quadriennale), o diploma di scuola secondaria superiore
Il titolo sopra citato si intende conseguito presso Istituti di istruzione superiore di secondo grado o altri istituti equiparati della Repubblica Italiana.
Per i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, l’assunzione sarà subordinata al rilascio, da parte delle autorità competenti, del provvedimento di equivalenza o equipollenza del titolo di studio posseduto al titolo di studio richiesto dal presente Bando, così come previsto dall’art. 38, comma 3, del D. Lgs.165/2001. In tal caso, il candidato deve espressamente dichiarare nella domanda di partecipazione di aver avviato l’iter procedurale, previsto dalla richiamata normativa, finalizzato al riconoscimento dell’equivalenza o equipollenza del proprio titolo di studio. Il Decreto di riconoscimento del titolo deve essere posseduto e prodotto entro la data di approvazione della graduatoria finale di merito;
10. possesso della patente di guida di categoria “D" o superiore con carta di qualificazione del conducente (CQC) - trasporto persone in corso di validità;
11. conoscenza e capacità di utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (secondo quanto previsto dall'art. 37 del D. Lgs. 165/2001).
I requisiti richiesti devono essere posseduti alla data di scadenza prevista per la presentazione della domanda - nonché all’atto della sottoscrizione del contratto di lavoro - e devono essere dichiarati ai sensi del D.P.R. n.445/2000. L’Amministrazione si riserva la facoltà di verificare il possesso dei requisiti dichiarati.
La mancanza di uno dei requisiti richiesti comporta l’esclusione del candidato dalla presente procedura.
Qualora sia accertata la carenza anche solo di uno dei requisiti prescritti, l’esclusione può avvenire in qualunque momento del concorso, anche successivamente alla costituzione del rapporto di lavoro presso questo ente.
Il candidato dovrà:
· accettare incondizionatamente tutte le norme contenute nel bando e nel regolamento comunale sull’ordinamento degli uffici e dei servizi la cui copia risulta consultabile sul sito web del Comune di Montichiari e nel regolamento di accesso agli impieghi;
· acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi del GDPR n.2016/679 e del D. Lgs. n.196/2003 ai fini dell’espletamento della presente procedura concorsuale.
Ai sensi dell’art. 3 del D.P.C.M. 7 febbraio 1994, i/le cittadini/e degli Stati membri dell'Unione Europea devono possedere, ai fini dell'accesso ai posti della pubblica amministrazione, i seguenti requisiti:
a) godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
b) essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
c) avere adeguata conoscenza della lingua italiana.