CONCORSO PUBBLICO, PER SOLO ESAMI, PER LA COPERTURA A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI N. 1 POSTO DI ASSISTENTE SOCIALE - AREA DEI FUNZIONARI ED ELEVATA QUALIFICAZIONE - DA DESTINARE AL SETTORE WELFARE LOCALE DELL'UNIONE DI COMUNI TERRE DI PIANURA
Assistente Sociale
1
ESAMI
Aperto
Emilia Romagna, Bologna
Aree Tematiche
Descrizione Completa
E' indetto un concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di n. 1 posto a tempo indeterminato, per il profilo di “Assistente Sociale” Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, da destinare al Settore Welfare Locale dell’Unione Terre di Pianura e per la formazione di una graduatoria valida nell’ambito del territorio dell’Unione dei Comuni Terre di Pianura.
Viene garantita la pari opportunità fra uomini e donne per l'accesso al lavoro, ai sensi della legge 10/4/1991 n.125 e dell'art.57 del D.lgs. 30/3/2001 n.165.
CONOSCENZE E COMPETENZE RICHIESTE
a) conoscenze specialistiche
•Normativa nazionale e regionale in materia di servizi sociali e socio sanitari;
•Organizzazione e metodologia dei Servizi Sociali;
•Metodi e tecniche del lavoro sociale individuale, di gruppo e di comunità;
•Progettazione, documentazione e valutazione nel lavoro sociale;
•Codice deontologico degli Assistenti Sociali;
•Ordinamento degli enti locali (T.U.E.L.);
•Conoscenza della lingua inglese e degli strumenti informatici più diffusi.
b) competenze trasversali
•Analisi, problem solving e innovazione (capacità di analizzare e comprendere le situazioni, identificando criticità e potenzialità e individuando soluzioni operative adeguate al contesto, con approccio migliorativo e innovativo);
•Autonomia lavorativa ed équipe (capacità di organizzare in modo autonomo e responsabile la propria attività, nel rispetto del lavoro di équipe e con atteggiamento resiliente e collaborativo);
•Resilienza e autoregolazione emotiva:(capacità di valorizzare le proprie risorse emotive e di gestire lo stress trasformandolo in energia utile per affrontare le sfide professionali con equilibrio e consapevolezza);
•Comunicazione:(capacità di ascolto e di interazione nelle dinamiche relazionali con i diversi settori dell’Ente, con istituzioni/soggetti esterni, sia pubblici che privati, e con gli utenti/cittadini);
•Orientamento al cambiamento e flessibilità:(adattamento ai mutamenti del contesto sociale, ambientale, normativo e organizzativo);
•Vigilanza e controllo:(adesione consapevole ai sistemi disciplinari e azione di controllo del personale).