Loading...

SEL. PUBBL. PER TITOLI ED ESAMI, PER N. 1 UNITÀ DI PERSONALE, AREA ELEVATE PROFESSIONALITÀ - SETTORE TECNICO-INFORMATICO, TEMPO INDETERMINATO, TEMPO PIENO – Responsabile di unità organizzativa che presidia i processi relativi alle attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali dei lavoratori dell'Ateneo - UNIVERSITA’ DI TORINO COD. SEL. N. 459

Codice: _459 Ente: Universita' degli Studi di Torino
Pubblicato il: 04 agosto 2025, 10:00 Scade il: 12 settembre 2025, 13:00
Figura Ricercata

Area Elevate Professionalità - settore tecnico-informatico

Posti Disponibili

1

Tipo Procedura

TITOLI_ESAMI

Stato

Aperto

Sedi

Piemonte, Torino

Aree Tematiche

Concorso

Descrizione Completa

E’indetta una selezione pubblica per titoli ed esami per la copertura di n. 1 unità di personale, area Elevate Professionalità - settore tecnico-informatico, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, con orario di lavoro a tempo pieno – Responsabile di unità organizzativa che presidia i processi relativi alle attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali dei lavoratori dell'Ateneo - Università di Torino.


Secondo quanto previsto per l’Area delle Elevate Professionalità nell’Allegato E “ Declaratoria delle aree del sistema di classificazione del personale della sezione Università” del CCNL relativo al personale del comparto Istruzione e Ricerca Periodo 2019-2021: “Appartengono a quest’Area i lavoratori strutturalmente inseriti nei processi produttivi e nei sistemi di erogazione dei servizi che, ai fini del raggiungimento degli obiettivi stabiliti, svolgono funzioni di elevato contenuto gestionale, professionale o specialistico e/o coordinano e gestiscono processi articolati di significativa rilevanza e responsabilità assicurando la qualità dei servizi e dei risultati, l’ottimizzazione delle risorse umane eventualmente affidate, attraverso la responsabilità diretta di moduli o strutture organizzative”.

 

Le attività, nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal CCNL per l’area Elevate Professionalità, settore tecnico-informatico, sono, a titolo esemplificativo (si rimanda, per un dettaglio, ai compiti indicati dal D.lgs 81/2008 per il Servizio di Prevenzione e Protezione):

•    Gestione e implementazione del Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL);
•    Individuazione dei fattori di rischio, valutazione dei rischi e individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente, adozione di sistemi di controllo di tali misure;
•    Elaborazione, per quanto di competenza, delle misure di prevenzione e protezione di cui al DVR;
•    Proposizione dei programmi di informazione e formazione dei lavoratori;
•    Partecipazione alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro nonché alla riunione periodica di cui all’articolo 35 D.lgs. 81/2008; 
•    Fornire ai lavoratori le informazioni di cui all’art. 36 D.lgs. 81/2008;
•    Redazione piani di emergenza ed evacuazione, consulenza e pareri per la sicurezza alle varie strutture di Ateneo, redazione piani di sicurezza e coordinamento;
•    Visite agli ambienti di lavoro, anche congiuntamente al Medico Competente;
•    Gestione delle risorse economiche assegnate;
•    Supporto al Dirigente della Direzione sicurezza, patrimonio e facility management nella preparazione degli atti istruttori e della documentazione necessaria per le deliberazioni degli organi di governo;
•    Coordinamento del personale assegnato.


Opererà nel rispetto degli adempimenti di legge connessi alla trasparenza e prevenzione della corruzione. 

Competenze tecniche:

Conoscenza approfondita di: 

•    Legislazione nazionale e comunitaria in materia di salute, sicurezza, igiene del lavoro e prevenzione incendi, con particolare riferimento al contesto universitario; 
•    Tecniche di prevenzione, valutazione e trattamento di rischi specifici: chimico, biologico, meccanico, elettrico, movimentazione manuale carichi, stress lavoro-correlato, ergonomia di tossicologia e delle problematiche relative al rischio chimico, ed in genere di tutti i rischi specifici presenti nell’ambiente di lavoro universitario; 
•    Normativa antincendio e tecniche di prevenzione degli incendi, evacuazione e piani di emergenza (D.M. 3 agosto 2015 e smi, D.M. 2 settembre 2021 e smi, D.M. 1 settembre 2021 e smi, D.M. 3 settembre 2021 e smi);
•    Valutazione dei rischi e redazione del DVR;
•    Formazione e informazione dei lavoratori;
•    Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili;
•    Sorveglianza sanitaria e rapporti con il Medico cCompetente;
•    Codice dei contratti pubblici (D.lgs. 36/2023 e smi e i relativi allegati);
•    Predisposizione del DUVRI e/o coordinamento delle interferenze.


Conoscenze di base di: 

•    Legislazione universitaria, con particolare riferimento alla L. 240/2010;
•    Statuto e regolamenti interni di Ateneo attinenti alla materia;
•    Principali strumenti di Office Automation, Internet, posta elettronica;
•    Lingua inglese a livello tecnico.


Competenze trasversali:

•    Orientamento all’innovazione
•    Problem solving complesso
•    Comunicazione interpersonale
•    Leadership professionale
•    Orientamento al risultato