Loading...

SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI ED ESAMI, PER N. 1 UNITÀ DI PERSONALE, AREA ELEVATE PROFESSIONALITÀ - SETTORE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO, CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO, CON ORARIO DI LAVORO A TEMPO PIENO – DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE, per le esigenze di coordinamento dei processi legati alle attività di ricerca del Dipartimento di Scienze Veterinarie - UNIVERSITA’ DI TORINO CODICE SELEZIONE N. 472

Codice: _472 Ente: Universita' degli Studi di Torino
Pubblicato il: 09 ottobre 2025, 10:00 Scade il: 10 novembre 2025, 14:00
Figura Ricercata

AREA ELEVATE PROFESSIONALITÀ - SETTORE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

Posti Disponibili

1

Tipo Procedura

TITOLI_ESAMI

Stato

Aperto

Sedi

Piemonte, Torino

Aree Tematiche

Concorso

Descrizione Completa

E’indetta una selezione pubblica per titoli ed esami per la copertura di n. 1 unità di personale, area Elevate Professionalità - settore scientifico-tecnologico, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, con orario di lavoro a tempo pieno – Dipartimento di Scienze Veterinarie, per le esigenze di coordinamento dei processi legati alle attività di ricerca del Dipartimento di Scienze Veterinarie - Università di Torino.

 

Secondo quanto previsto per l’Area delle Elevate Professionalità nell’Allegato E “ Declaratoria delle aree del sistema di classificazione del personale della sezione Università” del CCNL relativo al personale del comparto Istruzione e Ricerca Periodo 2019-2021: “Appartengono a quest’Area i lavoratori strutturalmente inseriti nei processi produttivi e nei sistemi di erogazione dei servizi che, ai fini del raggiungimento degli obiettivi stabiliti, svolgono funzioni di elevato contenuto gestionale, professionale o specialistico e/o coordinano e gestiscono processi articolati di significativa rilevanza e responsabilità assicurando la qualità dei servizi e dei risultati, l’ottimizzazione delle risorse umane eventualmente affidate, attraverso la responsabilità diretta di moduli o strutture organizzative”.

 

La figura, nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal CCNL per l’area delle Elevate Professionalità, settore scientifico-tecnologico, si occuperà:

  • di attività di valutazione della ricerca del Dipartimento, e.g. i processi di VQR (a supporto del Vicedirettore per la ricerca);
  • di attività di supporto tecnico alla Commissione Ricerca Dipartimento di Scienze Veterinarie, quali ad esempio: partecipazione a stesura criteri e selezione progetti dipartimentali (es. bando CRT), contributo a scrittura progetti dipartimentali (Es. Dipartimenti di Eccellenza, Infra+), stesura e monitoraggio Piano Triennale Dipartimentale, monitoraggio performance della ricerca, raccolta ed elaborazione dei dati sulla produzione scientifica dipartimentale, report per l’attribuzione di fondi o risorse dipartimentali, organizzazione di eventi di condivisione di attività e progetti di ricerca;
  • di attività connesse ai processi di qualità e accreditamento del Dipartimento di Scienze Veterinarie in ambito ricerca (ISO e EAEVE), a supporto del Direttore e del Vicedirettore per la ricerca;
  • del catalogo della ricerca del Dipartimento di Scienze Veterinarie, supervisionando i processi di inserimento dei prodotti della ricerca sul repository dipartimentale (a supporto dei docenti);
  • delle attività del Gruppo di lavoro Open Lab del Dipartimento di Scienze Veterinarie, che gestisce il laboratorio Open Lab del Dipartimento;
  • dello sviluppo di un sistema condiviso di acquisto di strumentazione, materiali e reagenti per la ricerca in un’ottica di ottimizzazione e risparmio delle risorse economiche e di personale;
  • di coordinare la formazione del personale tecnico della ricerca afferente al Dipartimento di Scienze Veterinarie, in attuazione del Piano Triennale del Dipartimento Coordinerà altresì la ricerca e l’attuazione di attività formative dipartimentali e interdipartimentali, specialistiche e trasversali, mantenendo i collegamenti con l’Ufficio Formazione di Ateneo;
  • dei rapporti con l’Area Ricerca e Innovazione di Ateneo e di Polo, principalmente, e con i referenti tecnici per le attività di ricerca dei Dipartimenti presenti nel Polo di Grugliasco;
  • dei rapporti con la rete interdipartimentale dei tecnici a supporto dei servizi dipartimentali della ricerca di UniTO, al fine di ottimizzare l’impiego di risorse, expertise e strumentazione.

 

Competenze tecniche:

  Conoscenza approfondita: 

·         dell’organizzazione universitaria (Statuto di Ateneo, principali regolamenti di Ateneo e di Dipartimento in ambito di ricerca) e del Dipartimento di Scienze Veterinarie;

·         dei principali processi di Valutazione della Qualità della Ricerca nazionali e dell’Ateneo di Torino;

·         di applicativi informatici per la ricerca (Web of Science, Scopus, ResearchGate) e Banche dati bibliografiche;

·         di metodologie di elaborazione dati e modalità di reportistica;

·         della conduzione di attività progettuali, pianificatorie, di monitoraggio e di ricerca.

 

Conoscenze di base:

 ·         del pacchetto Microsoft Office, con particolare riferimento ai programmi Word ed Excel e delle conoscenze digitali;

·         della lingua inglese. 

Competenze trasversali:

·                Orientamento all’innovazione;

·                Problem solving complesso;

·                Comunicazione interpersonale;

·                Leadership professionale;

·                Orientamento al risultato.