SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI ED ESAMI, PER N. 1 UNITÀ DI PERSONALE, AREA ELEVATE PROFESSIONALITÀ - SETT. AMMIN.-GEST., TEMPO INDETERMINATO, TEMPO PIENO – Responsabile di unità organizzativa di Polo che presidia le attività ed i processi relativi alla ricerca, all'innovazione, al trasferimento tecnologico e delle conoscenze in ambiti organizzativi complessi nel campo delle scienze giuridico-economico-sociali - UNIVERSITA’ DI TORINO CODICE SELEZIONE N. 457
Area Elevate Professionalità - settore amministrativo-gestionale
1
TITOLI_ESAMI
Aperto
Piemonte, Torino
Aree Tematiche
Descrizione Completa
E’indetta una selezione pubblica per titoli ed esami per la copertura di n. 1 unità di personale, area Elevate Professionalità - settore amministrativo-gestionale, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, con orario di lavoro a tempo pieno – Responsabile di unità organizzativa di Polo che presidia le attività ed i processi relativi alla ricerca, all'innovazione, al trasferimento tecnologico e delle conoscenze in ambiti organizzativi complessi nel campo delle scienze giuridico-economico-sociali - Università di Torino.
Secondo quanto previsto per l’Area delle Elevate Professionalità nell’Allegato E “ Declaratoria delle aree del sistema di classificazione del personale della sezione Università” del CCNL relativo al personale del comparto Istruzione e Ricerca Periodo 2019-2021: “Appartengono a quest’Area i lavoratori strutturalmente inseriti nei processi produttivi e nei sistemi di erogazione dei servizi che, ai fini del raggiungimento degli obiettivi stabiliti, svolgono funzioni di elevato contenuto gestionale, professionale o specialistico e/o coordinano e gestiscono processi articolati di significativa rilevanza e responsabilità assicurando la qualità dei servizi e dei risultati, l’ottimizzazione delle risorse umane eventualmente affidate, attraverso la responsabilità diretta di moduli o strutture organizzative”.
La figura, nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal CCNL per l’area delle Elevate Professionalità, settore amministrativo-gestionale, si occuperà di:
• Promozione, pianificazione, sviluppo e gestione dei progetti e finanziamenti di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico e della conoscenza per l’intero ciclo di vita, dalla progettazione alla rendicontazione, a livello locale, regionale, nazionale, europeo e internazionale;
• Presidio e organizzazione del supporto alle attività di ricerca e innovazione dei Dipartimenti afferenti al Polo con particolare riferimento alle strategie (supporto ai piani triennali e redazione documenti strategici), alle procedure di valutazione (VQR e accreditamento periodico) e al coordinamento tra le Aree di Polo e l’Ateneo;
• Coordinamento relativo alla predisposizione delle proposte di delibera per gli ambiti ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico e supporto alle attività delle Commissioni Ricerca e/o Terza Missione dei Dipartimenti del Polo;
• Gestione delle attività relative alla sottoscrizione di contratti e convenzioni di ricerca, innovazione, trasferimento tecnologico e della conoscenza con enti, imprese, stakeholder pubblici e privati;
• Presidio e supporto ai corsi di Dottorato afferenti ai Dipartimenti del Polo, ai processi relativi alle borse di dottorato, inclusa la negoziazione e sottoscrizione delle convenzioni per borse di dottorato;
• Gestione delle progettualità di ricerca e innovazione connesse alle politiche in ambito di giustizia, diritti fondamentali, migrazioni, sicurezza, inclusione, tutela sociale, circular economy e sostenibilità, con particolare attenzione
o alla misurazione e valorizzazione dell’impatto sociale e territoriale
o al trattamento dei dati personali nelle attività di ricerca;
• Coordinamento del personale assegnato.
Opererà nel rispetto degli adempimenti di legge connessi alla trasparenza e prevenzione della corruzione.
Competenze tecniche:
Conoscenza approfondita di:
• Principali programmi di finanziamento in ambito ricerca, innovazione, sviluppo territoriale a livello locale, nazionale, europeo e internazionale con particolare riferimento all’ambito delle scienze giuridico-economico-sociali;
• Politiche pubbliche e legislazioni nel settore della ricerca italiana ed europea e dei relativi sistemi di pianificazione, monitoraggio e valutazione;
• Processi e regole relative alla progettazione, gestione e rendicontazione delle attività di progetto, in riferimento ai programmi di finanziamento e alle regole di gestione amministrativa e di contabilità economico-patrimoniale;
• Metodi, tecniche e normativa vigente relativamente alla programmazione e valutazione della ricerca e all’assicurazione della qualità nella ricerca;
• Temi trasversali caratterizzanti i progetti di ricerca, innovazione e trasferimento della conoscenza: etica, integrità della ricerca, parità di genere, inclusività, impatto e Open Science;
• Strategie e opportunità di disseminazione delle attività di ricerca e di public engagement;
• Attività contrattuale/convenzionale dell’Ateneo nell’ambito ricerca e innovazione e relativi adempimenti.
Conoscenze di base di:
• Legislazione universitaria;
• Normativa sul trattamento dei dati personali nelle attività di ricerca;
• Normativa sulla protezione della proprietà intellettuale e valorizzazione dei risultati della ricerca e innovazione;
• Normativa su Performance, trasparenza, anticorruzione;
• Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO);
• Normativa interna dell’Università degli Studi di Torino (Statuto, Regolamento Amministrazione, Finanza e Contabilità, regolamenti specifici di ambito);
• Tecniche e strategie di promozione dei risultati della ricerca e trasferimento tecnologico;
• Tecniche di pianificazione, budget e controllo;
• Sistemi informatici connessi alla gestione dei progetti nelle Università;
• Strumenti funzionali al controllo di gestione nelle Università.
Competenze trasversali:
• Orientamento all’innovazione
• Problem solving complesso
• Comunicazione interpersonale
• Leadership professionale
• Orientamento al risultato