Selezione pubblica, per esami, per la formazione di una graduatoria dalla quale attingere personale per la costituzione di rapporti di lavoro a tempo determinato, Area dei Collaboratori – Settore amministrativo, per le esigenze di supporto alle attività delle strutture dell’Amministrazione Centrale e delle strutture a gestione autonoma dell’Università Ca’ Foscari Venezia
Area dei Collaboratori, settore amministrativo
1
ESAMI
Aperto
Veneto, Venezia
Aree Tematiche
Descrizione Completa
ATTIVITA’ E RESPONSABILITA’
La figura professionale richiesta dovrà:
• Collaborare alla gestione delle attività amministrative della struttura mediante la gestione di pratiche, la redazione di documenti, verbali, atti amministrativi, la gestione di data base informatici e la predisposizione di reports;
• Supportare le attività amministrative e amministrative/contabili, a supporto anche delle attività legate alla didattica e alla ricerca, quali le acquisizioni di beni e servizi, l’attivazione di collaborazioni esterne, il monitoraggio delle spese, i pagamenti, ecc;
• Collaborare alla gestione amministrativo - contabile delle spese: compensi del personale esterno, rimborsi, acquisti beni e servizi;
• Supportare l’organizzazione amministrativa e la gestione amministrativa/contabile degli eventi e delle attività di terza missione della struttura.
CONOSCENZE E CAPACITA’ RICHIESTE:
˗ Buona conoscenza di:
- legislazione universitaria, in particolare della Legge n. 240/2010, e Statuto di Ateneo
- missione e organizzazione dell’Ateneo.
˗ Conoscenza delle principali disposizioni contenute nei regolamenti di Ateneo di:
- Amministrazione, finanza e contabilità, relativamente a: struttura organizzativa, sistema contabile e attività negoziale (titolo I, titolo II, titolo IV)
- Missioni
- Conferimento di incarichi di lavoro autonomo a personale esterno
- Assegnazioni Dipartimentali per la Ricerca (AdiR)
- Disciplina delle prestazioni verso corrispettivo
˗ Buona conoscenza della lingua inglese (Livello B1 del quadro di riferimento europeo delle lingue - QCER).
˗ Buone capacità informatiche legate ai principali strumenti del pacchetto Office, Google Workspace, internet e alla posta elettronica.
˗ Buona capacità di elaborare le informazioni, comprendere i processi e di individuare la corretta procedura, o riferimento normativo, da applicare agli specifici casi.
˗ Buona capacità di applicare le procedure e le istruzioni operative, adeguando il proprio operato anche in situazioni mutevoli
COMPETENZE COMPORTAMENTALI:
˗ AUTONOMIA: attivazione autonoma per ricercare le informazioni necessarie al proprio lavoro. Individuazione dei possibili ostacoli all’avanzamento del lavoro.
˗ ASCOLTO: Ascolto attento e comprensione delle esigenze/problemi dell’utente interno/esterno.
˗ SUPPORTO E GESTIONE DEI RECLAMI: Risoluzione dei problemi dell’utente interno/esterno direttamente o coinvolgendo la figura più appropriata. Implica un approccio rispettoso, calmo e costruttivo.
˗ COLLABORAZIONE: domanda e richiesta di collaborazione ai colleghi all’interno e all’esterno della propria Struttura e all'interno di gruppi di lavoro multidisciplinari/ interfunzionali.
˗ GESTIONE DELLE RELAZIONI: Cura delle relazioni con colleghi/responsabile attraverso vari canali comunicativi, anche digitali. Costruzione di rapporti di lavoro positivi e sviluppo contatti professionali.
TITOLO DI STUDIO: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado