Loading...

UNIVERSITA' CA' FOSCARI DI VENEZIA - Concorso pubblico, per esami, per l’assunzione di n. 1 persona a tempo indeterminato, Area dei Collaboratori – Settore amministrativo, profilo di addetto/a alle relazioni internazionali, per le esigenze dell’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Area Didattica e Servizi agli Studenti (ADiSS)

Codice: 10-ptaind2025 Ente: Universita' Ca' Foscari di Venezia
Pubblicato il: 03 ottobre 2025, 11:00 Scade il: 03 novembre 2025, 11:00
Figura Ricercata

Area dei collaboratori, settore amministrativo

Posti Disponibili

1

Tipo Procedura

ESAMI

Stato

Aperto

Sedi

Veneto

Aree Tematiche

Concorso

Descrizione Completa

La figura professionale dovrà supportare le attività amministrative, gestionali e progettuali dell’Ufficio Relazioni Internazionali secondo le indicazioni del Responsabile di struttura.

ATTIVITA’ E RESPONSABILITA’ IN CAPO AL RUOLO:

• Contribuire al potenziamento delle attività di orientamento e accoglienza dedicate a studenti e personale internazionali;

• Collaborare alla predisposizione di materiali (cartacei, web, social networks) per la mobilità di studenti e personale in entrata e in uscita;

• Fornire consulenza a studenti e personale sulle opportunità di mobilità internazionale offerte dall’ateneo;

• Contribuire alla gestione dei programmi di mobilità internazionale dell’Ateneo, sia in entrata che in uscita;

• Collaborare alla pianificazione del processo di ammissione ai corsi di studio dell’Ateneo delle/dei candidate/i internazionali e alla gestione dei relativi procedimenti amministrativi;

• Contribuire a supportare studenti e personale internazionale dell’Ateneo nello svolgimento delle pratiche di immigrazione.

• Partecipare attivamente all’avvio di nuovi progetti di internazionalizzazione, nell’ambito dei programmi di mobilità internazionale, dell’ammissione di studenti internazionali ai corsi di studio e della gestione delle pratiche di immigrazione di studenti e personale.

CONOSCENZE E CAPACITA’ RICHIESTE:

• Buona conoscenza della legislazione universitaria, L. 240/2010;

• Buona conoscenza dello Statuto e dei regolamenti interni di Ateneo attinenti alla materia, con particolare riferimento al Regolamento carriere delle studentesse e degli studenti, Riconoscimento dei periodi di studio all’estero e Difensore degli Studenti;

• Buona conoscenza delle politiche nazionali ed europee in materia di istruzione superiore (Processo di Bologna, EHEA), e dei principali programmi di finanziamento di istruzione e formazione per le Università;

• Ottima conoscenza del Programma Erasmus+, con particolare riferimento alla KA131, alle European Universities e ad Erasmus Without Papers;

• Buona conoscenza dello Swiss European Mobility Programme (SEMP);

• Buona conoscenza dei principali programmi di mobilità internazionale dell’Ateneo, quali Erasmus+ per studio, Erasmus+ Blended Intensive Programmes, Erasmus+ Short Blended Mobilities, Erasmus+ Staff Training Mobility, Erasmus+ Staff Mobility for Teaching Assignment, Overseas, Swiss European Mobility Programme e Visiting Students (v.https://www.unive.it/pag/11620/ e https://www.unive.it/pag/11623/ );

• Buona conoscenza della EUTOPIA European University (v.https://eutopia-university.eu/ e https://www.unive.it/pag/43372 )

• Buona conoscenza dei servizi offerti dall’Ateneo a studenti e personale in mobilità in entrata e in uscita, del processo di ammissione e immatricolazione di candidati e candidate con titolo di studio internazionale ai corsi di studio dell’Ateneo e in materia di immigrazione (v.https://www.unive.it/pag/11620/ , https://www.unive.it/pag/11623/ e https://www.unive.it/pag/11624/ );

• Buona conoscenza delle procedure e della normativa di riferimento per l’ammissione ed immatricolazione delle studentesse e degli studenti internazionali ed in particolare del Processo di Bologna e delle linee guida ministeriali pubblicate annualmente (“Procedure per l’ingresso, il soggiorno, l’immatricolazione delle studentesse e degli studenti internazionali e il relativo riconoscimento dei titoli, per i corsi della formazione superiore in Italia”);

• Buona conoscenza della normativa nazionale ed europea in materia di riconoscimento dei titoli accademici, con riferimento particolare alla Convenzione di Lisbona e alla sua applicazione da parte dell’Ateneo (v. https://www.unive.it/pag/8331/);

• Buona conoscenza delle principali normative di immigrazione per studio, lavoro e ricerca, contenute nel Testo unico sull’immigrazione (D.lgs. 25 luglio 1998, n. 286);

• Ottime conoscenze informatiche legate al pacchetto Office, ad internet, alla posta elettronica;

• Ottima conoscenza della lingua inglese (pari al livello C1 del QCER).

TITOLO DI STUDIO: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado