Loading...

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE - CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, A N. 1 POSTO DI TECNOLOGO CON CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO, A TEMPO DETERMINATO, IN REGIME DI IMPEGNO A TEMPO PIENO, DELLA DURATA DI 18 MESI, PROROGABILE UNA SOLA VOLTA PER UN MASSIMO DI ULTERIORI 18 MESI, PER LE ESIGENZE DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, INFORMATICA E DELLE TECNOLOGIE AERONAUTICHE

Codice: TECNO1TD-DICITA25 Ente: Universita' degli Studi Roma Tre
Pubblicato il: 09 giugno 2025, 13:00 Scade il: 09 luglio 2025, 13:00
Figura Ricercata

Tecnologo a tempo determinato

Posti Disponibili

1

Tipo Procedura

TITOLI_ESAMI

Stato

Aperto

Sedi

Lazio, Roma

Aree Tematiche

Concorso Amministrazione

Descrizione Completa

E’ indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 posto di tecnologo con contratto di lavoro subordinato, a tempo determinato, della durata di 18 mesi, prorogabile una sola volta per un massimo di ulteriori 18 mesi, in regime di impegno a tempo pieno, per le esigenze del Dipartimento di Ingegneria civile Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche dell’Università degli Studi Roma Tre, per lo svolgimento di attività di supporto tecnico per lo sviluppo di metodologie avanzate di ottimizzazione multidisciplinare e multifedeltà per il progetto di velivoli full-electric o hybrid-electric a decollo e atterraggio verticali con configurazione fortemente innovative (Codice identificativo concorso: TECNO1TD-DICITA25).

La figura professionale deve possedere spiccate conoscenze e capacità nello svolgere autonomamente attività di sviluppo di metodologie avanzate di ottimizzazione multidisciplinare e multifedeltà per il progetto di velivoli full-electric o hybrid-electric a decollo e atterraggio verticali con configurazione fortemente innovative. Deve inoltre possedere una consolidata esperienza nello svolgere attività di gestione di un laboratorio integrato numerico/sperimentale e capacità di integrazione di dati provenienti da simulazioni numeriche e analisi sperimentali caratterizzati da differenti livelli di fedeltà e accuratezza. 

Sono richieste le seguenti conoscenze e competenze specifiche:
• ottima conoscenza dei metodi alle equazioni integrali di contorno per l’aerodinamica potenziale e l’aeroacustica e delle tecniche di soluzione BEM e BFEM;
• ottima conoscenza delle principali tecniche di calcolo parallelo su architetture a memoria condivisa e distribuita e su GPU;
• ottima conoscenza delle principali tecniche di ottimizzazione multidisciplinare multifedeltà e modellazione surrogata adattativa, physics-informed;
• ottima conoscenza delle principali tecniche di analisi di dati basate su intelligenza artificiale e machine learning;
• esperienza consolidata nell’organizzazione di conferenze scientifiche, workshop ed eventi divulgativo-disseminativi;
• esperienza consolidata nella gestione di progetti di ricerca internazionali;
• ottima conoscenza della lingua inglese
• ottima conoscenza di linguaggi di programmazione Fortran, C e scripting in ambiente Matlab;
• capacità di gestire un laboratorio di calcolo numerico dotato di utenze condivise, piattaforma cloud locale ad accesso protetto e ambiente di calcolo distribuito basato su piattaforma Linux;
• capacità di gestire un laboratorio sperimentale di aero-vibro-acustica;
• ottima conoscenza dei software Comsol, Matlab, Gmsh, Acousto, Wolfram Mathematica;