Loading...

Concorso pubblico, per esami, per l’assunzione di n. 1 persona a tempo indeterminato, Area dei Collaboratori – Settore della comunicazione e informazione, profilo Assistant Manager dei processi Assicurazione della Qualità, Università Ca' Foscari Venezia

Codice: 8-ptaind2025 Ente: Universita' Ca' Foscari di Venezia
Pubblicato il: 10 giugno 2025, 11:00 Scade il: 10 luglio 2025, 10:00
Figura Ricercata

n. 1 collaboratore, settore della comunicazione e informazione

Posti Disponibili

1

Tipo Procedura

ESAMI

Stato

Aperto

Sedi

Veneto, Venezia

Aree Tematiche

Concorso Comunicazione e informazione

Descrizione Completa

La figura professionale richiesta dovrà contribuire ai processi operativi dell’Assicurazione Qualità (AQ) dipartimentale, supportando negli aspetti tecnico-procedurali gli attori coinvolti nelle attività AQ di tutte le missioni del Dipartimento, monitorando lo sviluppo ed il rispetto delle scadenze e presidiando la raccolta e la prima analisi dei vari materiali previsti dal sistema AQ di Ateneo. Dovrà contribuire inoltre alla gestione e al monitoraggio delle attività di Terza Missione e a rafforzare il sistema di comunicazione interna ed esterna, per tenere vivo l’interesse degli stakeholders e favorire nuove occasioni di networking.

ATTIVITA’ E RESPONSABILITA’ IN CAPO AL RUOLO:

·     Contribuire alla gestione e al monitoraggio dei processi di Assicurazione Qualità di tutte le missioni di Dipartimento, presidiando la raccolta e la prima analisi dei vari materiali previsti dal sistema AQ e rapportandosi con gli attori dipartimentali coinvolti, il Presidio della Qualità e gli altri organi di Ateneo interessati per gli aspetti più tecnico-procedurali;

·        Contribuire alla gestione delle attività di Terza Missione e al loro corretto monitoraggio;

·        Collaborare nella stesura del piano di comunicazione (pagine social istituzionali, mailing list);

·        Provvedere alla gestione dei canali social istituzionali, tramite l’ideazione del piano editoriale in base alle esigenze comunicative del Dipartimento;

·        Supportare nella gestione operativa degli eventi;

 

CONOSCENZE E CAPACITA’ RICHIESTE:

·         Buona conoscenza della legislazione universitaria in generale e in particolare in materia di valorizzazione della ricerca e di terza missione, con particolare riferimento alla legge n. 240 del 30 dicembre 2010;

·         Buona conoscenza dello Statuto, del Piano Strategico e dell’organizzazione dell’Ateneo (didattica, ricerca, terza missione, servizi);

·         Buona conoscenza, del Regolamento delle strutture di garanzia dei processi di AQ, del Regolamento Didattico di Ateneo e dei Regolamenti attinenti alla Terza missione;

·         Buona conoscenza dei documenti di Ateneo inerenti i processi di AQ;

·         Buona capacità di analisi e lettura di dati organizzati;

·         Buona dimestichezza e capacità di scrittura per la comunicazione e creatività nella produzione di testi in relazione ai diversi usi e mezzi di comunicazione;

·         Buone conoscenze informatiche legate al pacchetto Office, ad internet, alla posta elettronica;

·         Buona conoscenza della lingua inglese;

 

COMPETENZE COMPORTAMENTALI:

·    IMPEGNO: rispetto degli impegni assunti e delle esigenze di servizio anche in un contesto organizzativo agile/ibrido. Il lavoro è svolto con un approccio orientato al processo/risultato.

·        QUALITÀ DEL LAVORO: qualità e l’accuratezza del proprio lavoro. Implica la ricerca costante della qualità del lavoro per ottenere risultati sempre migliori;

·     AFFIDABILITÀ: rispetto dei tempi e delle scadenze (intermedie e finali). Auto-organizzazione del proprio lavoro, anche in situazioni critiche o legate all’organizzazione agile/ibrida;

·     SPIRITO DI INIZIATIVA: Proposizione spontanea di idee/azioni praticabili con i colleghi (sia della propria struttura che delle altre) per migliorare i risultati lavorativi. Introduzione di nuove pratiche lavorative (anche di tipo digitale) applicabili in un contesto organizzativo ibrido e agile;

·       GESTIONE DELLE RELAZIONI: Cura delle relazioni con colleghi/responsabile attraverso vari canali comunicativi, anche digitali. Costruzione di rapporti di lavoro positivi e sviluppo contatti professionali.

 

TITOLO DI STUDIO richiesto: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.