Loading...

AVVISO ESPLORATIVO DI MOBILITA' VOLONTARIA N. 1 POSTO DI "FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO-CONTABILE" - SETTORE RISORSE UMANE - AREA FUNZIONARI E EQ (EX CAT. "D") - COMUNE DI BAGNO A RIPOLI (FI)

Codice: C_A564_2025_M006_FUNZ_AMM_RU Ente: Comune di Bagno a Ripoli
Pubblicato il: 11 giugno 2025, 12:00 Scade il: 12 luglio 2025, 21:30
Figura Ricercata

FUNZIONARIO / SPECIALISTA AMMINISTRATIVO-CONTABILE

Posti Disponibili

1

Tipo Procedura

TITOLI_COLLOQUIO

Stato

Aperto

Sedi

Toscana, Firenze

Aree Tematiche

Avvisi di mobilità

Descrizione Completa

AVVISO ESPLORATIVO DI MOBILITA’ VOLONTARIA PER CURRICULA E COLLOQUIO, AI SENSI DELL’ART. 30 DEL D.LGS. 165/2001, PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO  NELL’AREA DEI FUNZIONARI E EQ (EX CAT. "D") CON PROFILO DI “FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO-CONTABILE" - SETTORE GESTIONE RISORSE UMANE

Riservato a personale con contratto di lavoro a tempo indeterminato presso le Pubbliche Amministrazioni di cui all'art. 1, comma 2, del D.Lgs. n. 165/2001

il Comune di Bagno a Ripoli intende procedere alla verifica di disponibilità di personale dipendente a tempo indeterminato ed a tempo pieno di pubbliche amministrazioni di cui all'art. 1, comma 2, del D.Lgs 165/2001 in possesso dei necessari requisiti previsti per la partecipazione alla selezione

Requisiti richiesti per l'ammissione

  • dipendente a tempo pieno e indeterminato presso le P.A. di cui all'art. 1 c.2 D.Lgs. 165/2004;
  • inquadramento nell'”Area dei Funzionari e dell'Elevata Qualficazione” (ex. Categoria “D”) di cui al vigente CCNL comparto Funzioni locali (o da considerarsi equivalente)
  • profilo professionale di “Funzionario amministrativo-contabile” (o da considerarsi equivalente)
  • superamento del periodo di prova nel profilo di riferimento
  • titolo di studio/esperienza professionale: diploma di laurea e almeno 6 mesi di esperienza oppure diploma di maturità e almeno 2 anni di esperienza,  maturata nell’Area di inquadramento (ex Categoria) e profilo professionale di interesse
  • (eventuale) possesso di nulla-osta alla mobilità volontaria
  • idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del posto da ricoprire
  • possesso della patente di guida di categoria B 

oltre agli altri requisiti dettagliatamente indicati nell’avviso di mobilità integrale, pubblicato in allegato, interessato al trasferimento presso il Comune di Bagno a Ripoli per mobilità volontaria ai sensi dell’art. 30 del D.Lgs 165/2001, nonché di quanto previsto dal vigente Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi (R.O.U.S.)

Saranno ammessi alla procedura anche i/le dipendenti con rapporto di lavoro a tempo parziale, a condizione che accettino di instaurare il rapporto di lavoro a tempo pieno al momento del trasferimento nei ruoli del Comune di Bagno a Ripoli

Tutti i requisiti dovranno essere posseduti sia alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, sia alla data dell’eventuale presa di servizio presso il Comune di Bagno a Ripoli

Mobilità “intracompartimentale”

Qualora la mobilità riguardi amministrazioni dello stesso comparto, il/la candidato/a dovrà risultare inquadrato nell'Area professionale e nel profilo professionale indicati, o in profilo professionale analogo

Mobilità “intercompartimentale”

Nel caso che la mobilità intercorra tra enti appartenenti a differenti comparti, il/la candidato/a dovrà risultare inquadrato/a in un'Area professionale di inquadramento da considerarsi equivalente a quella del posto da ricoprire

Per “profilo professionale analogo” deve intendersi il profilo al quale si ha accesso dall'esterno presso l'ente di provenienza con gli stessi requisiti per il posto oggetto della presente procedura

Declaratoria del profilo professionale richiesto

"Lavoratore/Lavoratrice che svolge attività di istruzione, predisposizione e redazione di atti, provvedimenti e documenti riferiti all'attività amministrativa,  contabile, economico-finanziaria, tributaria dell'Ente comportanti un significativo grado di complessità, nonché di analisi, studio, ricerca con riferimento ai settori funzionali di intervento dell’ente, nel rispetto ed in applicazione di procedure e adempimenti di legge.  
Espleta attività per l’elaborazione di strumenti, piani e programmi che richiedono elevata specializzazione professionale, svolgendo attività connesse anche con la direzione di unità organizzativa, e di programmazione, progettazione, coordinamento, controllo dell’attività amministrativa, contabile, economico-finanziaria e tributaria con riferimento al settore di competenza, in collaborazione con il dirigente.
Cura la raccolta, l’elaborazione, analisi, gestione, verifica delle procedure e monitoraggio di dati e procedimenti in funzione della programmazione amministrativa, economico-finanziaria e in materia di tributi, per l'elaborazione e redazione dei diversi documenti e adempimenti, gestendone e seguendone l’iter e gli atti finali."

Competenze e professionalità e/o attitudini

Al/alla candidato/a sono richieste specifiche competenze, professionalità e/o attitudini afferenti al Settore Affari generali, sintetizzabili a titolo esemplificativo nelle seguenti attività / ambiti di intervento:

  • gestione giuridico-economica del personale
  • elaborazione dei documenti contabili di programmazione annuali e pluriennali del fabbisogno del personale, dotazione organica dell’Ente
  • Verifiche dei vincoli in materia di pubblico impiego
  • trattamento economico del personale
  • gestione previdenziale, assistenziale e assicurativa del personale
  • procedure di accesso al pubblico impiego
  • elaborazione e trasmissione principali denunce fiscali e previdenziali dell’Ente;
  • gestione dei fondi del  salario accessorio del personale
  • rendicontazioni contabili periodiche della spesa di personale a vari Enti pubblici e di controllo 
  • gestione procedure per l’acquisizione delle risorse umane

Competenze tecnico-attitudinali

  • Abilità relazionali gestite all’interno del contesto organizzativo (capacità di gestire le relazioni con colleghi, responsabili e collaboratori, interfunzionalità trasversale,  gestione dei conflitti)
  • Abilità relazionali gestite all’esterno (capacità di gestire le relazioni)
  • Flessibilità ed adattabilità operativa nella professione
  • Propensione / capacità del ruolo (capacità organizzative e di orientamento agli obiettivi)
  • Capacità di comunicazione verbale e scritta
  • Attitudine all’assunzione di responsabilità,  autonomia operativa e capacità decisionale
  • Team working
  • Senso di appartenenza all’organizzazione e capacità di adattamento ai cambiamenti organizzativi

Trattamento giuridico ed economico

Il passaggio diretto di personale tra Amministrazioni diverse non comporta l'estinzione del precedente rapporto di lavoro, ma la continuazione dello stesso con un nuovo datore di lavoro. Il rapporto di lavoro non subisce pertanto interruzione, ma prosegue come originariamente costituito, con il nuovo e diverso datore di lavoro

Al personale eventualmente trasferito sarà garantita la conservazione dell'anzianità di servizio e della posizione giuridica ed economica maturata e posseduta nell'ente di provenienza, nonché il trattamento economico fondamentale in godimento al momento del trasferimento. Sarà riconosciuta inoltre, l'eventuale parte variabile spettante in relazione alla prestazione lavorativa effettivamente svolta, così come previsto dai vigenti CCNL e CCI (Contratto integrativo vigente presso il Comune di Bagno a Ripoli) per il personale non dirigente del comparto Funzioni Locali

Presentazione delle domande

La candidatura deve essere effettuata esclusivamente sul Portale unico del reclutamento “InPA” (https://www.inpa.gov.it/), mediante la compilazione del format di candidatura previa registrazione sullo stesso Portale autenticandosi con SPID/CIE/CNS/EIDAS

Per la partecipazione alla procedura selettiva il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC)

La registrazione, la compilazione e l’invio on line della domanda devono essere completati improrogabilmente nel periodo intercorrente:

dalle ore 14:00 del giorno 11.06.2025 alle ore 23:30 del giorno 12.07.2025

Al completamento della presentazione della domanda di partecipazione la procedura telematica rilascerà apposita ricevuta di iscrizione, da conservare a cura del/la candidato/a a prova dell’avvenuta presentazione della domanda, con il relativo numero identificativo univoco, che sarà utilizzato dall’Amministrazione Comunale per comunicare ai/alle candidati/e sia l’ammissione all’eventuale colloquio che i risultati finali della selezione

Le suddette comunicazioni saranno effettuate esclusivamente mediante pubblicazione sul sito internet www.inpa.gov.it

Allegati alla domanda

Alla domanda dovranno essere allegati, in copia:

  • Curriculum Vitae in formato europeo
  • Documento di identità personale
  • (eventuale) Nulla osta rilasciato dall'Amministrazione di appartenenza
  • (eventuale) Altra documentazione di interesse

Criteri di valutazione

Una prima selezione sarà condotta attraverso una valutazione del curriculum posseduto (max. 10 punti), ai fini della verifica di rispondenza dei titoli ed esperienze lavorative maturate rispetto alle attività da svolgere con particolare riferimento a:

  • titoli di servizio presso pubbliche amministrazioni del Comparto funzioni Locali e/o altre P.A. con incarichi, profili e mansioni analoghe
  • attestato/i di qualifica professionale afferente/i alle funzioni caratterizzanti la posizione professionale e/o particolari abilitazioni o esperienze professionali, attinenti alla natura del profilo professionale
  • corsi di formazione, specializzazione e perfezionamento in materie attinenti alla professionalità del posto da coprire
  • titolo di laurea posseduto, con riferimento agli indirizzi indicati (economia e commercio, giurisprudenza, scienze politiche e equipollenti)

La commissione si riserva la facoltà di dichiarare fin dalla valutazione del curriculum vitae che nessun/a candidato/a risulta idoneo/a per la copertura del posto previsto dal presente avviso; altrimenti stabilirà se invitare ad un eventuale colloquio tutti i/le candidati/e ammessi/e o soltanto una parte di essi/e in base alla valutazione del curriculum

Nell'ambito del colloquio individuale (max. 20 punti) si procederà:

  • all'approfondimento dei contenuti del curriculum formativo e professionale del/la candidato/a e dell'aspetto motivazionale al trasferimento presso il Comune di Bagno a Ripoli
  • alla verifica del possesso delle competenze e professionalità relative al profilo richiesto, delle capacità relazionali, motivazionali, comunicative nonché dell’orientamento del/la candidato/a al lavoro di gruppo e all'utenza interna ed esterna

I/Le candidati/e che saranno ritenuti/e idonee/i – è richiesto l’ conseguito un punteggio di almeno 21/30 - verranno collocati/e in un apposito elenco redatto secondo l'ordine del punteggio ottenuto sommando il punteggio della valutazione del curriculum con quello del colloquio attitudinale (punteggio totale massimo di 30 punti).

Le domande di trasferimento potranno essere valutate solamente se ritenute rispondenti alle effettive esigenze dell'Amministrazione in relazione alla specifica professionalità propria della categoria e del profilo professionale da ricoprire. In caso contrario saranno dichiarate "non valutabili".

Conclusione della procedura

L'Amministrazione, al termine della procedura, redigerà uno specifico elenco da cui, eventualmente, attingere per la copertura di posti di organico secondo le previsioni del Piano triennale del fabbisogno di personale.

Qualora si ritenga di dover procedere alla costituzione del rapporto di lavoro, si procederà alla richiesta della conferma del nulla osta al trasferimento per mobilità volontaria presentato dal/la candidato/a o, qualora lo stesso non risulti previsto ai sensi della normativa vigente, all'avvio della procedura di mobilità volontaria nei confronti dell'Amministrazione di provenienza

L'Amministrazione si riserva la facoltà di :

  •  non procedere al perfezionamento del trasferimento per mobilità volontaria dei/le candidati/e utilmente collocati/e nell’elenco formato in esito alla selezione, qualora il nulla-osta al trasferimento non pervenga nei termini richiesti, o la decorrenza dello stesso non risulti comunque compatibile con le esigenze assunzionali dell'Ente
  • non concedere al/alla dipendente trasferito/a per mobilità volontaria in entrata il proprio nulla-osta ad eventuali richieste di mobilità in uscita, se non siano decorsi almeno 3 anni dalla data di assunzione presso l’Ente

  • utilizzare il suddetto elenco per la sostituzione del/dei soggetto/ eventualmente assunto/i, qualora lo/gli stesso/i cessi/cessino dal servizio nell'arco di 6 mesi dalla formazione dell’elenco, e per eventuale/i posto/i che si renda/rendano disponibile/i successivamente, nel medesimo arco temporale.

Disposizioni finali

Il presente avviso esplorativo non fa sorgere a favore dei/le partecipanti alcun diritto alla mobilità presso il Comune di Bagno a Ripoli e non vincola in alcun modo l’Amministrazione comunale, che si riserva la facoltà di prorogarlo, sospenderlo, modificarlo o revocarlo qualora ne ravveda l'opportunità, così come di non procedere ad alcun trasferimento per mobilità  per mutate esigenze organizzative o nel caso di entrata in vigore di norme che rendano incompatibile l'instaurazione del rapporto di lavoro con gli obiettivi di finanza pubblica e/o i limiti imposti agli enti locali in materia di assunzioni di personale. 

Si invitano gli/le interessati/e a prendere visione dell’avviso esplorativo di mobilità pubblicato in allegato in forma integrale

Per ogni eventuale chiarimento relativo al presente avviso è possibile contattare, per quanto attiene agli aspetti procedurali il Settore Gestione risorse umane, alla mail: [email protected], e, per gli aspetti connessi al ruolo e alla professionalità ricercata, la Responsabile del Settore Risorse Umane alla mail: [email protected]