Tutte le Opportunità del Programma Itaca 2026/27: 1.500 Borse di Studio per Studenti delle Superiori, Domanda entro il 10 Novembre 2025
Indice degli argomenti
- Introduzione al Programma Itaca 2026/27
- A chi è rivolto il bando: requisiti per partecipare
- Come presentare domanda per le borse di studio INPS all’estero
- Scadenze da ricordare: la data del 10 novembre 2025
- Dettagli e costi coperti dal Programma Itaca
- Benefici e opportunità per chi partecipa
- Approfondimento: perché studiare all’estero durante le superiori
- Procedure online e documentazione richiesta
- Cosa succede dopo la candidatura: selezione e graduatorie
- Consigli pratici per studenti e famiglie
- Riepilogo e sintesi finale
Introduzione al Programma Itaca 2026/27
Il Programma Itaca 2026/27 rappresenta una delle maggiori opportunità per i giovani italiani delle scuole superiori di ampliare i propri orizzonti formativi tramite l’esperienza all’estero. Il bando pubblicato dall’INPS offre infatti 1.500 borse di studio destinate specificamente ai figli di dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione per frequentare un periodo di studio in una scuola straniera durante l’anno scolastico 2026/27. Questa iniziativa, diventata ormai punto di riferimento tra le borse di studio INPS all'estero, consente ai ragazzi meno abbienti di accedere a percorsi formativi internazionali che sarebbero altrimenti difficilmente sostenibili dalle famiglie.
Negli ultimi anni, il Programma Itaca si è affermato come pilastro per chi desidera cimentarsi in un’esperienza di studio all’estero durante le scuole superiori. La procedura di domanda, completamente online, agevola l’accesso anche ai giovani pronti a cogliere questa occasione unica.
A chi è rivolto il bando: requisiti per partecipare
Il bando INPS per il Programma Itaca 2026/27 è riservato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, figli di dipendenti o pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. In particolare, possono presentare domanda:
- Studenti regolarmente iscritti a una scuola superiore italiana (licei, istituti tecnici o professionali), frequentanti alla data di presentazione della domanda.
- Figli o orfani di dipendenti e/o pensionati della pubblica amministrazione.
- Ragazzi che non abbiano già beneficiato in precedenza della borsa Itaca o di altre simili borse INPS all’estero.
I candidati dovranno possedere tutti i requisiti indicati nel bando, compresa la regolarità scolastica e una buona conoscenza della lingua del paese di destinazione o dell’inglese. Ricordiamo che ogni bando può prevedere criteri di selezione specifici, inclusa la valutazione del merito e della situazione economica.
Come presentare domanda per le borse di studio INPS all’estero
La domanda di partecipazione al Programma Itaca 2026/27 deve essere presentata esclusivamente online, attraverso il portale ufficiale dell’INPS. La procedura è dettagliata e accessibile tramite l’area riservata MyINPS, all’interno della quale sarà disponibile la sezione specifica relativa alle borse di studio per studiare all’estero.
Passaggi per la presentazione della domanda:
- Accedere al sito www.inps.it e fare login con SPID, CIE o CNS.
- Entrare nella sezione riservata del Programma Itaca.
- Compilare la domanda in tutte le sue parti, allegando la documentazione richiesta (ISEE in corso di validità, certificati scolastici, eventuali attestati linguistici).
- Verificare attentamente tutti i dati inseriti.
- Inviare la domanda entro e non oltre la scadenza prevista.
I candidati dovranno conservare copia della domanda inviata e la ricevuta di protocollazione fornita dal portale INPS. Si consiglia di procedere con anticipo per evitare rallentamenti nell’ultimo periodo utile.
Scadenze da ricordare: la data del 10 novembre 2025
La scadenza per presentare la domanda è fissata al 10 novembre 2025 alle ore 12:00. È fondamentale rispettare questo termine, poiché le domande trasmesse oltre l’orario stabilito non saranno prese in considerazione.
Ricordiamo ai potenziali partecipanti e alle loro famiglie di iniziare in tempo a raccogliere tutti i documenti necessari (ISEE aggiornato, documentazione scolastica, eventuale certificazione linguistica), onde evitare imprevisti dell’ultimo minuto.
Le fasi principali del calendario prevedono:
- Pubblicazione del bando: novembre 2025.
- Presentazione delle domande: entro il 10 novembre 2025.
- Pubblicazione delle graduatorie provvisorie: data indicata nel bando.
- Eventuali ricorsi: entro i termini previsti.
- Graduatorie definitive e assegnazione borse: successivamente alla conclusione delle verifiche.
Dettagli e costi coperti dal Programma Itaca
Il Programma Itaca 2026/27 copre un’ampia gamma di costi per consentire agli studenti di vivere un’esperienza di studio all’estero senza gravare in modo eccessivo sulle famiglie. Le borse di studio possono essere destinate sia a soggiorni annuali, semestrali che trimestrali:
- Spese di viaggio internazionale (andata e ritorno).
- Costi di iscrizione e frequenza presso la scuola superiore estera.
- Alloggio in famiglia, collegio o residenza studentesca.
- Assistenza e tutoring durante il soggiorno.
- Polizza assicurativa valida per tutto il periodo di permanenza.
- Supporto per l’organizzazione pratica e la gestione degli adempimenti burocratici.
- In alcuni casi: contributo alle spese per i libri di testo e trasporti locali.
È importante sottolineare che il valore della borsa può variare in relazione alla durata (un trimestre, semestre o anno), alla destinazione prescelta e alla fascia ISEE della famiglia.
Benefici e opportunità per chi partecipa
Partecipare al Programma Itaca significa molto più che ottenere un rimborso economico. Le principali opportunità offerte a chi accede alle borse di studio INPS all’estero sono:
- Possibilità di confrontarsi con un sistema scolastico diverso e spesso innovativo.
- Miglioramento delle competenze linguistiche grazie al contatto diretto e quotidiano con la lingua straniera.
- Sviluppo dell’autonomia, della capacità di adattamento e del problem solving.
- Accrescimento del proprio curriculum con un’esperienza riconosciuta dalle università e dal mondo del lavoro.
- Creazione di nuove amicizie internazionali e possibilità di networking futuro.
Questi benefici non sono solo accademici: lo studente sviluppa una visione più aperta, resiliente e flessibile, doti molto richieste nella società contemporanea e nel mercato del lavoro.
Approfondimento: perché studiare all’estero durante le superiori
Lo studio all’estero in età liceale offre vantaggi unici rispetto allo stesso percorso intrapreso più tardi. Durante le scuole superiori, il carattere formativo dell’esperienza è maggiore:
- Si affrontano con maggiore apertura mentale nuove culture e modalità di insegnamento.
- Si apprendono più rapidamente le lingue.
- Si aumenta la consapevolezza delle proprie capacità di relazione e di resilienza.
- Si ritorna in Italia con bagagli di conoscenze spendibili sia in ambito universitario che professionale.
Non a caso molte università (sia italiane che straniere) riconoscono valore aggiunto a chi presenta nel proprio curriculum l’esperienza di uno scambio scolastico internazionale.
Procedure online e documentazione richiesta
Tutta la procedura per la domanda di borsa di studio Itaca è digitalizzata, a partire dalla compilazione del form online fino alla ricezione delle notifiche relative a graduatorie e assegnazione. I principali documenti richiesti per la domanda online borsa di studio INPS sono:
- Attestazione ISEE aggiornata.
- Certificato di iscrizione scolastica.
- Documentazione che attesta la qualità di figlio/a (o orfano/a) di dipendente o pensionato della pubblica amministrazione, iscritto alla gestione INPS.
- Eventuali certificazioni linguistiche (non sempre obbligatorie, ma consigliate per aumentare le possibilità di accoglimento).
- Copia del documento d’identità dello studente e del genitore richiedente.
Tutta la documentazione va allegata in formato digitale secondo le istruzioni del portale INPS. Attenzione: la mancanza di allegati può comportare l’esclusione dalla graduatoria.
Cosa succede dopo la candidatura: selezione e graduatorie
Una volta inviata la domanda, lo studente entra in una fase di valutazione che prevede la formazione di graduatorie basate su criteri oggettivi:
- Situazione economica (valutata tramite ISEE).
- Anzianità di servizio del genitore.
- Merito scolastico e voti conseguiti nell’anno precedente.
L’INPS pubblicherà, entro le date previste dal bando, le graduatorie provvisorie a cui seguiranno eventuali ricorsi e, successivamente, le graduatorie definitive. Gli studenti selezionati riceveranno indicazioni dettagliate per perfezionare la loro adesione e avviare il processo di organizzazione dello scambio scolastico internazionale.
Consigli pratici per studenti e famiglie
Essere selezionati per il Programma Itaca è il primo passo verso un percorso ricco di sfide e opportunità. Ecco alcuni suggerimenti utili:
- Informarsi a fondo su paese, scuola di destinazione e sistema scolastico locale.
- Preparare in anticipo la documentazione sia per la domanda che per gli adempimenti post-selezione (visto, assicurazione, vaccinazioni, ecc.).
- Valutare bene la propria motivazione: partire per un anno in un Paese straniero comporta anche sacrifici e momenti impegnativi.
- Colloquiare con altri studenti che hanno già partecipato al Programma Itaca, per comprendere meglio le dinamiche pratiche.
- Confrontarsi costantemente con la scuola italiana di origine per assicurare il riconoscimento del periodo trascorso all’estero.
- Monitorare le scadenze: ogni passaggio ha date precise che non vanno trascurate.
Questi passaggi aiutano a vivere l’esperienza senza sgradevoli sorprese, massimizzando i vantaggi personali e formativi dell’iniziativa.
Riepilogo e sintesi finale
Il Programma Itaca 2026/27, con 1.500 borse di studio messe a disposizione dall’INPS, costituisce una delle più significative opportunità per studenti delle scuole superiori di scoprire il mondo e rafforzare le proprie competenze linguistiche, culturali e relazionali. Le borse coprono una vasta gamma di costi e sono dedicate esclusivamente ai figli di dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione, con la volontà di sostenere chi, per motivi economici, potrebbe non avere accesso ad esperienze di studio simili.
Rispettare le scadenze (10 novembre 2025 alle ore 12:00), presentare una domanda accurata e completa e prepararsi al meglio sia sotto il profilo linguistico che personale sono le chiavi per affrontare con successo questa straordinaria opportunità. La possibilità di studiare all’estero durante le scuole superiori rappresenta un investimento nel futuro dei giovani, che potranno ritornare in Italia con nuove competenze e prospettive più ampie, più pronti ad affrontare le sfide dell’università e del mondo del lavoro.