Loading...
Scuola Attiva Kids e Junior 2025/26: istruzioni e scadenze aggiornate per l’iscrizione alle attività motorie nelle scuole
Scuola

Scuola Attiva Kids e Junior 2025/26: istruzioni e scadenze aggiornate per l’iscrizione alle attività motorie nelle scuole

Tutto quello che c’è da sapere sulle nuove tempistiche, modalità di adesione e opportunità offerte dai progetti Scuola Attiva Kids e Junior per l’anno scolastico 2025/2026

Scuola Attiva Kids e Junior 2025/26: istruzioni e scadenze aggiornate per l’iscrizione alle attività motorie nelle scuole

Indice

  1. Introduzione
  2. Le nuove scadenze: il termine delle iscrizioni
  3. Cos’è il progetto Scuola Attiva Kids
  4. Il progetto Scuola Attiva Junior: caratteristiche e benefici
  5. Modalità di iscrizione: come aderire alla piattaforma
  6. I partner: il ruolo di Ministero dell’Istruzione, Sport e Salute S.p.A. e altri enti
  7. La data di avvio delle attività: programmazione e organizzazione
  8. Le attività motorie nelle scuole primarie: un approfondimento
  9. Le iniziative sportive nella scuola secondaria di primo grado
  10. Opportunità e vantaggi per studenti e istituti scolastici
  11. FAQ sulle iscrizioni e il funzionamento
  12. Considerazioni finali

Introduzione

Nel panorama dell’istruzione italiana, l’attenzione allo sviluppo fisico e sportivo degli studenti assume un ruolo sempre più centrale. In quest’ottica, l’iniziativa "Scuola Attiva Kids e Junior" per l’anno scolastico 2025/26 conferma il valore della collaborazione tra Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministro per lo Sport e i Giovani e Sport e Salute S.p.A., al fine di promuovere stili di vita attivi e sani tra i più giovani.

Adeguandosi alle esigenze delle scuole e alle recenti direttive ministeriali, sono state aggiornate le scadenze per l’iscrizione alle due iniziative: le scuole primarie e secondarie di primo grado potranno aderire fino al 20 novembre 2025. I progetti, nati per incentivare l’attività motoria nell’orario scolastico e sostenere la diffusione della cultura sportiva, si preparano a coinvolgere una nuova generazione di studenti con attività innovative e inclusività.

Le nuove scadenze: il termine delle iscrizioni

Il termine per le iscrizioni ai progetti "Scuola Attiva Kids" e "Scuola Attiva Junior" è stato posticipato al 20 novembre 2025. Questa proroga risponde sia alla grande partecipazione già riscontrata negli anni scorsi sia alla necessità di permettere a più istituti possibili di organizzarsi in modo efficace per l’adesione.

L’aggiornamento della scadenza è stato comunicato attraverso canali ufficiali e mira a garantire la massima inclusività territoriale. Ricordiamo che le scuole primarie e secondarie di primo grado interessate devono procedere con la registrazione esclusivamente mediante la piattaforma online dedicata al progetto scuola attiva iscrizione.

Scadenze principali da ricordare:

  • Termine iscrizione: 20 novembre 2025
  • Avvio delle attività: 7 gennaio 2026

Cos’è il progetto Scuola Attiva Kids

"Scuola Attiva Kids" è un progetto destinato in particolare alle scuole primarie. Nasce dalla consapevolezza che il movimento e l’esercizio fisico sono fondamentali per lo sviluppo armonico dei bambini, non solo sul piano motorio, ma anche cognitivo, emotivo e relazionale.

Obiettivi principali di Scuola Attiva Kids:

  • Incrementare il livello di attività fisica nei bambini della scuola primaria
  • Offrire opportunità inclusive di movimento a tutti gli alunni, contrastando la sedentarietà
  • Promuovere valori come il rispetto, la collaborazione, il fair play e l’integrazione
  • Sostenere lo sviluppo di abilità motorie di base

Il progetto prevede la presenza di esperti di attività motoria, operatori specializzati e un coordinamento continuo con i docenti delle classi aderenti.

Il progetto Scuola Attiva Junior: caratteristiche e benefici

"Scuola Attiva Junior" è rivolto invece alle scuole secondarie di primo grado e mira a coinvolgere preadolescenti in una fase delicata per la formazione della personalità e delle abitudini di vita.

L’iniziativa intende:

  • Consolidare le competenze motorie apprese durante la scuola primaria
  • Sviluppare spirito di squadra, leadership e autonomia nei ragazzi
  • Offrire esperienze sportive multidisciplinari
  • Favorire la costruzione di un rapporto positivo con il corpo e l’attività fisica

Grazie all’adesione a *Scuola Attiva Junior adesioni 2025* e ai percorsi personalizzati, ogni scuola può adattare il progetto alle esigenze delle proprie classi, inserendo attività di vario genere: dal gioco-sport alla scoperta di nuove discipline.

Modalità di iscrizione: come aderire alla piattaforma

Uno degli aspetti cruciali per la riuscita del progetto è una procedura di iscrizione semplificata e digitale. Tutte le scuole che intendano partecipare devono effettuare l’iscrizione mediante la piattaforma scuola attiva gestita da Sport e Salute S.p.A.

Ecco i passaggi da seguire:

  1. Collegarsi alla piattaforma online del progetto tramite il sito ufficiale
  2. Compilare il modulo di adesione inserendo i dati dell’istituto
  3. Scegliere tra Scuola Attiva Kids e/o Scuola Attiva Junior, a seconda del grado scolastico
  4. Caricare i documenti richiesti a conferma della partecipazione
  5. Verificare l’avvenuta registrazione e attendere il via libera per l’inizio delle attività

L’iscrizione è completamente digitale e l’assistenza tecnica è garantita dagli enti promotori durante tutto il periodo di apertura delle iscrizioni.

I partner: il ruolo di Ministero dell’Istruzione, Sport e Salute S.p.A. e altri enti

Il successo delle iniziative "Scuola Attiva" si fonda su una collaborazione virtuosa tra istituzioni pubbliche e società partecipate. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito è il capofila del progetto, mentre il Ministro per lo Sport e i Giovani contribuisce all’orientamento strategico e alla promozione del valore educativo dello sport.

Sport e Salute S.p.A., azienda pubblica specializzata nella promozione dell’attività fisica, si occupa della gestione operativa, della selezione degli operatori e del monitoraggio dei risultati nelle scuole.

Il coinvolgimento sinergico di questi attori garantisce:

  • Standard qualitativi elevati delle attività
  • Continuità educativa e sportiva
  • Aggiornamento costante dei contenuti e delle metodologie
  • Raccordo con le politiche nazionali in materia di salute ed educazione

La data di avvio delle attività: programmazione e organizzazione

Una volta che l’iscrizione è completata, le scuole dovranno prepararsi all’avvio delle attività. La data fissata per l’inizio è il 7 gennaio 2026, con il coordinamento tra operatori esterni e docenti referenti interni a ciascun istituto.

  • Gli orari delle attività saranno concordati dalle scuole in base alle proprie esigenze
  • Verrà dato spazio sia ad attività curriculari sia extracurricolari
  • Le prime settimane saranno dedicate alla familiarizzazione e alla valutazione iniziale degli alunni

Questo periodo organizzativo consente di calibrare interventi personalizzati per garantire che ciascun bambino – nella scuola primaria – e ciascun ragazzo – nella secondaria – abbia un’esperienza gratificante e di crescita.

Le attività motorie nelle scuole primarie: un approfondimento

Le attività motorie scuola primaria 2025 previste dal progetto Scuola Attiva Kids comprendono un ampio ventaglio di esercizi e giochi, pensati per essere accessibili e stimolanti.

Elementi chiave:

  • Percorsi motori per migliorare equilibrio, coordinazione e lateralità
  • Giochi di squadra per stimolare la socializzazione e il rispetto delle regole
  • Brevi sessioni teoriche sulla salute, la sicurezza e il rispetto dell’ambiente
  • Laboratori tematici su sport poco conosciuti e inclusività

Queste attività vengono integrate nel curriculum scolastico con il coinvolgimento diretto degli insegnanti, in un’ottica di formazione continua.

Le iniziative sportive nella scuola secondaria di primo grado

Per la secondaria di primo grado, l’iniziativa sport scuola secondaria 2025 offre ai ragazzi esperienze diversificate:

  • Corsi introduttivi a sport come atletica, pallavolo, basket, rugby
  • Approfondimenti su fair play e prevenzione degli infortuni
  • Progetti integrati con associazioni sportive del territorio
  • Organizzazione di tornei, gare e giornate a tema regionali

L’obiettivo è rafforzare non solo le capacità motorie ma anche le soft skills, quali resilienza, team building e gestione delle emozioni.

Opportunità e vantaggi per studenti e istituti scolastici

La partecipazione ai progetti comporta numerosi vantaggi sia per le scuole sia per gli alunni:

Per gli studenti:

  • Miglioramento della salute fisica e prevenzione della sedentarietà
  • Incremento delle competenze motorie e sociali
  • Sviluppo della fiducia in sé e rispetto degli altri
  • Partecipazione a eventi sportivi nazionali e locali

Per le scuole:

  • Possibilità di accedere a risorse e materiale sportivo
  • Formazione dedicata per docenti e operatori
  • Visibilità e riconoscimento nel panorama educativo nazionale
  • Supporto nell’organizzazione di eventi interni ed esterni

I numerosi feedback positivi raccolti nelle passate edizioni confermano il valore aggiunto portato dal progetto scuola attiva iscrizione.

FAQ sulle iscrizioni e il funzionamento

È prevista una quota di iscrizione?

No, la partecipazione è gratuita per scuole e studenti.

È possibile aderire a entrambe le iniziative nello stesso istituto?

Sì, scuole comprensive che hanno primaria e secondaria di primo grado possono aderire sia a Scuola Attiva Kids sia a Scuola Attiva Junior.

Chi sono gli operatori coinvolti?

Sono docenti di educazione fisica, esperti motori, formatori accreditati da Sport e Salute S.p.A. e associazioni sportive riconosciute.

È necessario avere una palestra o strutture specifiche?_

Le attività sono progettate per essere realizzate anche in spazi polivalenti, cortili o aule adattate.

Cosa succede dopo l’iscrizione?

La scuola viene contattata per la definizione del calendario e la formazione del gruppo di lavoro.

Considerazioni finali

Il progetto Scuola Attiva Kids e Junior rappresenta un tassello fondamentale per costruire la scuola del futuro, centrata sulla salute globale dei ragazzi. Promuovere l’attività fisica e adottare stili di vita sani contribuisce a contrastare la dispersione scolastica, favorire l’inclusione e rafforzare la relazione educativa tra studenti e docenti.

Le nuove scadenze – con la data del 20 novembre 2025 come termine ultimo per l’adesione – lasciano il tempo necessario per organizzarsi, chiedere chiarimenti e pianificare una programmazione che sia al passo con le necessità della scuola contemporanea.

Il progetto, sostenuto dal Ministero dell’Istruzione, dal Ministro per lo Sport e i Giovani e da Sport e Salute S.p.A., è l’occasione perfetta per rinnovare l’impegno della scuola italiana verso una formazione integrale del cittadino del domani.

Scuole, docenti e famiglie sono quindi invitati ad approfittare delle possibilità offerte, iscrivendosi entro la scadenza indicata e preparandosi a vivere un nuovo anno scolastico all’insegna del movimento, della salute e della collaborazione.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale di Sport e Salute S.p.A. o rivolgersi agli Uffici Scolastici Regionali di competenza.

Pubblicato il: 15 novembre 2025 alle ore 09:21

Savino Grimaldi

Articolo creato da

Savino Grimaldi

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Compila il form qui sotto e ti risponderemo al più presto.

Articoli Correlati