Introduzione e contesto normativo
Il mondo della scuola affronta in queste ore una delle scadenze più cruciali dell’anno, quella relativa allo scioglimento della riserva CIAD per la terza fascia ATA. Dopo la recente proroga decisa il 9 maggio scorso, la finestra utile per completare la procedura su Istanze online si chiuderà definitivamente oggi, 12 maggio 2025, alle ore 20. Le domande di scioglimento riserva CIAD rappresentano un passaggio fondamentale per tutti coloro che aspirano all’inserimento o alla conferma a pieno titolo nelle graduatorie di terza fascia ATA. Si tratta di una procedura vincolante, dettata da precise disposizioni ministeriali e regolata dai più recenti bandi pubblici legati al personale ATA.
Cosa significa scioglimento della riserva CIAD e perché è importante
Lo scioglimento della riserva CIAD terza fascia ATA rappresenta il momento in cui un candidato, inizialmente ammesso con riserva nelle graduatorie, dimostra al Ministero dell’Istruzione e del Merito di aver conseguito il titolo richiesto (ossia la CIAD – Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale). Solo dopo aver sciolto tale riserva si può essere inseriti a pieno titolo nelle graduatorie e partecipare regolarmente alle convocazioni e alle supplenze.
Perché questa procedura è tanto importante?
- Garantisce la trasparenza e la meritocrazia nelle assunzioni del personale ATA.
- Consente agli uffici scolastici di avere graduatorie aggiornate e rispondenti ai requisiti di legge.
- Incide direttamente sulla possibilità di lavorare negli istituti scolastici come assistente amministrativo, tecnico, cuoco, guardarobiere, infermiere e altri profili.
La CIAD è dunque necessaria per tutti i profili ATA, ad eccezione del collaboratore scolastico.
Tempistiche: scadenza della domanda e calendario delle proroghe
Il Ministero ha fissato una serie di scadenze cruciali:
- 12 maggio 2025, ore 20: termine ultimo per la presentazione della domanda di scioglimento riserva CIAD terza fascia ATA tramite la piattaforma Istanze online. Chi non rispetterà questo termine verrà escluso dalla graduatoria a pieno titolo.
- 30 aprile 2025: data entro la quale deve essere stato conseguito il titolo CIAD richiesto dal bando. Solo i titoli conseguiti entro questa data sono validi ai fini dello scioglimento della riserva.
- 9 maggio 2025: data della proroga ufficiale comunicata con apposita nota ministeriale, che ha esteso la possibilità di presentare la domanda fino al 12 maggio.
Elenco scadenze chiave
- Conseguimento titolo CIAD: 30 aprile 2025
- Domanda su Istanze online: fino alle ore 20 del 12 maggio 2025
- Proroga domande (decisa il 9 maggio): estensione della finestra di presentazione
È quindi fondamentale sottolineare la imperatività delle tempistiche: oltre la scadenza di oggi, non saranno concesse ulteriori proroghe e gli interessati rischiano di vedere sfumare le possibilità di lavorare nella scuola pubblica come personale ATA per tutto il triennio di validità delle graduatorie.
La piattaforma POLIS Istanze online: istruzioni per l’accesso e l’invio della domanda
La procedura di scioglimento riserva CIAD terza fascia ATA si svolge esclusivamente attraverso la piattaforma digitale POLIS (Presentazione On Line delle Istanze), nota agli addetti ai lavori come Istanze online.
Come si accede e si presenta la domanda su Istanze online?
Ecco una guida operativa passo dopo passo:
- Accesso con credenziali SPID, CIE o CNS: Per entrare nella piattaforma, occorre munirsi di identità digitale (SPID/CIE/CNS), strumento indispensabile per tutte le istanze telematiche della Pubblica Amministrazione.
- Selezione dell’istanza corretta: All’interno della piattaforma, si deve individuare l’istanza relativa allo "scioglimento della riserva per il conseguimento della CIAD terza fascia ATA".
- Compilazione della domanda: Il candidato dovrà inserire i propri dati anagrafici, gli estremi della CIAD ottenuta (codice, data, ente certificatore, ecc.) e spuntare le autodichiarazioni richieste.
- Allegare eventuale documentazione: Anche se per il CIAD di norma basta l’autocertificazione, alcuni candidati preferiscono allegare scansioni o file attestanti il conseguimento.
- Conferma e invio: Al termine della compilazione, la piattaforma rilascerà una ricevuta di avvenuto inoltro, importante ai fini della tracciabilità della domanda.
Cosa fare se si riscontrano problemi tecnici?
- È consigliabile utilizzare browser aggiornati e connessioni stabili.
- In caso di errori o blocchi, è opportuno rivolgersi tempestivamente al servizio di assistenza tecnica del Ministero, raggiungibile direttamente dalla piattaforma o tramite URP territoriale.
Si sottolinea che non sarà possibile presentare la domanda in forma cartacea o presso segreterie scolastiche: la procedura è soltanto digitale.
Chi deve sciogliere la riserva: destinatari e requisiti CIAD terza fascia ATA
La normativa individua con precisione chi deve procedere allo scioglimento della riserva CIAD terza fascia ATA:
Destinatari:
- Tutti i candidati che, in fase di compilazione della domanda di inserimento/aggiornamento delle graduatorie di terza fascia ATA, hanno spuntato la casella "riserva CIAD", dichiarando di non essere ancora in possesso della Certificazione al momento dell’iscrizione, ma impegnandosi a conseguirla entro i termini stabiliti.
Requisiti CIAD terza fascia ATA:
- La CIAD (Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale) è ormai elemento essenziale per tutti i profili ATA, tranne che per i collaboratori scolastici.
- Il titolo deve essere stato emesso da enti riconosciuti dal Ministero e non deve essere stato conseguito oltre il termine previsto (30 aprile 2025).
- È importante verificare la validità e il livello della CIAD richiesto, in quanto possono cambiare in base al profilo ATA per cui si concorre.
Documenti richiesti:
- Generalmente è sufficiente l’autocertificazione, ma i candidati devono essere pronti a esibire a richiesta il titolo originale.
Profilo collaboratore scolastico e CIAD: specificità della procedura
Un elemento di fondamentale importanza riguarda la distinzione tra i vari profili ATA in relazione alla CIAD.
- La CIAD è richiesta per tutti i profili ATA, escluso il collaboratore scolastico.
- Dunque, i candidati che puntano esclusivamente al profilo di collaboratore scolastico non sono tenuti a conseguire la CIAD né a sciogliere la riserva, a meno che non abbiano fatto richiesta anche per altri ruoli.
Conseguenze del mancato scioglimento della riserva CIAD
Il mancato scioglimento della riserva CIAD entro le ore 20 del 12 maggio 2025 comporta gravi conseguenze per l'aspirante ATA:
- Esclusione automatica dalle graduatorie a pieno titolo per i profili soggetti all’obbligo di CIAD.
- Impossibilità di prendere servizio o di accettare incarichi anche in caso di posizione utile in graduatoria.
- Perdita del diritto a essere inserito nelle graduatorie valide per il triennio successivo.
A queste si aggiungono possibili contestazioni da parte degli Uffici Scolastici Territoriali, con riverberi anche sulla posizione giuridica e la possibilità di svolgere supplenze per tutto il triennio.
Conclusioni e sintesi finale
La giornata odierna segna uno spartiacque per tutti coloro che aspirano a essere inseriti nelle graduatorie ATA di terza fascia tramite scioglimento della riserva CIAD. La scadenza fissata per oggi, 12 maggio 2025 alle 20, rappresenta l’ultimo treno utile per mettersi in regola ai sensi del recente bando ministeriale.
Ricordiamo che il mancato rispetto delle scadenze comporta la decadenza del diritto all’inserimento a pieno titolo nelle graduatorie, con conseguente impossibilità di accettare incarichi e supplenze.
Rispettare la procedura su Istanze online, avere tutti i dati a portata di mano e leggere con attenzione il bando sono le regole fondamentali per evitare errori fatali. Vale la pena, in caso di dubbi o problemi, affidarsi alle FAQ ministeriali, ai sindacati scuola o ai consulenti esperti di questioni ATA.
Con una corretta informazione e una tempestiva azione, ogni candidato può affrontare con serenità una scadenza che, se trascurata, rischia di compromettere il proprio percorso professionale nella scuola.