Loading...
Scadenze e Novità per le Domande Graduatorie ATA 24 Mesi: Focus sul Modello H e Legge 104
Scuola

Scadenze e Novità per le Domande Graduatorie ATA 24 Mesi: Focus sul Modello H e Legge 104

Disponibile in formato audio

Tutte le informazioni necessarie per presentare la domanda e i requisiti per il Modello H.

A partire dalle ore 14 del 28 aprile e fino alle 14 del 19 maggio, sarà possibile presentare le domande per l'inserimento o aggiornamento delle graduatorie ATA 24 mesi per l'anno scolastico 2025/26. Questa opportunità è rivolta a tutto il personale che desidera accedere a tali graduatorie.

Un aspetto fondamentale da considerare è che il personale che usufruisce dei benefici previsti dalla legge 104/1992 deve compilare il Modello H. Questo modello è specificatamente destinato a coloro che beneficiano dell'articolo 21 e degli articoli 33, commi 5, 6 e 7 della medesima legge, i quali giustificano l'assistenza ai familiari con disabilità. La corretta compilazione del Modello H è essenziale per garantire l'accesso ai diritti previsti dalla legge per i lavoratori che si trovano in questa situazione.

Inoltre, è importante notare che il Ministero ha recentemente abolito la figura del referente unico, il che implica un cambiamento nel processo di gestione delle domande. La semplificazione delle procedure rappresenta un passo avanti per agevolare gli utenti nel completamento delle pratiche burocratiche necessarie per la propria posizione nelle graduatorie.

Per facilitare la presentazione delle domande, si consiglia ai candidati di prestare particolare attenzione alle scadenze e di assicurarsi di avere tutta la documentazione necessaria, inclusa la corretta compilazione del Modello H per coloro che ne hanno diritto. Gli interessati possono trovare ulteriori dettagli e istruzioni sul sito ufficiale del Ministero della Pubblica Istruzione e avvalersi dei supporti disponibili.

Questa iniziativa rappresenta una chance per il personale ATA di aggiornare la propria posizione, accedendo a posti di lavoro che possono favorire il proprio percorso professionale nel settore educativo.

In conclusione, chi rientra nelle categorie previste dalla legge 104 deve prestare particolare attenzione ai requisiti richiesti e alle modalità di presentazione delle domande per non perdere questa importante opportunità.

Pubblicato il: 28 aprile 2025 alle ore 13:14

Articoli Correlati