Loading...
Museo del ’900 Venezia Mestre: Lanciato il Progetto “Introduzione alla Geopolitica” per l’A.S. 2024/25
Scuola

Museo del ’900 Venezia Mestre: Lanciato il Progetto “Introduzione alla Geopolitica” per l’A.S. 2024/25

Innovazione digitale e formazione: un nuovo percorso didattico online per studenti, tra laboratori, lezioni e il Festival della Geopolitica Europea

Museo del ’900 Venezia Mestre: Lanciato il Progetto “Introduzione alla Geopolitica” per l’A.S. 2024/25

Indice dei Contenuti

  1. Introduzione al progetto
  2. Il Museo del ’900 Venezia Mestre e il suo ruolo formativo
  3. Origini e obiettivi del percorso didattico online di geopolitica
  4. Dettaglio del programma: cosa offre il progetto “Introduzione alla geopolitica”
  5. Un percorso interamente online: strumenti e metodologie
  6. Laboratori digitali: l'importanza della partecipazione attiva
  7. Il Festival della Geopolitica Europea 2025: un appuntamento internazionale
  8. Le radici istituzionali: il Protocollo d’Intesa MIM – M9
  9. L’impatto sulle scuole e sugli studenti di Venezia Mestre
  10. Conclusioni e prospettive future

1. Introduzione al progetto

Con il lancio del percorso “Introduzione alla geopolitica” per l’anno scolastico 2024/25, il Museo del ’900 di Venezia Mestre si configura come un polo di eccellenza nell’innovazione didattica. Il progetto, rivolto agli studenti delle scuole superiori del territorio veneziano, prevede un formato interamente digitale. L’obiettivo: sviluppare competenze geopolitiche basilari, fondamentali nel contesto globale attuale. Alla base dell'iniziativa vi è la collaborazione tra Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) e lo stesso museo, sancita dal recente Protocollo d’intesa MIM – M9. Il percorso culminerà, inoltre, nel Festival della Geopolitica Europea, previsto dal 3 al 5 aprile 2025, che coinvolgerà studenti e docenti in workshop e incontri di altissimo livello internazionale.

2. Il Museo del ’900 Venezia Mestre e il suo ruolo formativo

Il Museo del ’900 Venezia Mestre, noto anche come M9, non è solo un centro espositivo di rilevanza nazionale, ma si distingue anche come luogo di formazione esperienziale e innovazione didattica. Negli ultimi anni, il museo ha consolidato la propria missione educativa, declinando l’offerta culturale sui bisogni della cittadinanza e, in particolare, delle scuole. Inserito nel cuore di Mestre, l’M9 rappresenta oggi una risorsa strategica non solo per la conservazione della memoria novecentesca, ma anche per la promozione di iniziative interdisciplinari.

Già da tempo il museo svolge un ruolo importante come mediatore culturale, offrendo alle scuole percorsi progettati per integrare conoscenza storica, educazione civica e attualità. Il nuovo progetto di geopolitica ne è la naturale evoluzione, sposando sia la tradizione divulgativa che la vocazione digitale dell’istituzione.

3. Origini e obiettivi del percorso didattico online di geopolitica

L’esigenza di fornire ai giovani chiavi di lettura del presente complesso nasce dalla consapevolezza che le dinamiche internazionali condizionano profondamente il nostro quotidiano. Attraverso il "progetto Introduzione alla geopolitica", l’M9 Venezia Mestre punta a colmare un vuoto formativo presente nei curricoli scolastici tradizionali, permettendo agli studenti di acquisire conoscenze e competenze trasversali.

Il percorso si articola su tre obiettivi principali:

  • Fornire agli studenti strumenti di base per comprendere le dinamiche geopolitiche contemporanee;
  • Favorire l’analisi critica delle notizie internazionali, superando la semplice ricezione passiva delle informazioni;
  • Promuovere il confronto e il dibattito tra pari, sviluppando soft skills come il problem solving, la collaborazione attiva e la comunicazione efficace.

4. Dettaglio del programma: cosa offre il progetto “Introduzione alla geopolitica”

Il programma didattico, pensato per essere coinvolgente e dinamico, si sviluppa in moduli tematici fruibili interamente online. Fra i principali contenuti proposti dal percorso didattico online di geopolitica si segnalano:

  • Storia e concetti base della geopolitica;
  • Analisi dei principali attori internazionali (Stati, organizzazioni internazionali, ONG, multinazionali);
  • Studio delle crisi globali contemporanee (conflitti, emergenze ambientali, migrazioni...);
  • Strumenti per la lettura critica delle fonti informative (media literacy);
  • Laboratori di simulazione (crisis game, diplomazia simulata, role playing sulla risoluzione dei conflitti internazionali);
  • Webinar con esperti di geopolitica e relatori internazionali collegati da tutto il mondo.

L’articolazione del percorso prevede inoltre una forte interazione tra studenti, docenti e tutor digitali, favorendo la costruzione collaborativa della conoscenza.

5. Un percorso interamente online: strumenti e metodologie

L’intera offerta formativa del percorso Introduzione alla geopolitica sarà gestita tramite piattaforme didattiche dedicate, pensate per garantire accessibilità, inclusività e flessibilità. Gli studenti potranno collegarsi sia da casa che dagli istituti scolastici, riducendo i vincoli logistici.

I principali strumenti digitali impiegati saranno:

  • Videolezioni sincrone e asincrone;
  • Forum di discussione e classi virtuali interattive;
  • Materiale didattico multimediale (mappe, infografiche, video, documentari);
  • Test di autovalutazione e quiz interattivi;
  • Esercitazioni pratiche su scenari reali geopolitici.

Questa modalità online tiene conto anche delle necessità attuali legate alla didattica a distanza e ai bisogni degli studenti nativi digitali, abituati a utilizzare quotidianamente device e piattaforme online.

6. Laboratori digitali: l'importanza della partecipazione attiva

Uno degli elementi di maggiore innovazione del progetto Introduzione alla geopolitica è la centralità attribuita ai laboratori online per studenti di Venezia e Mestre. Gli incontri laboratoriali saranno strutturati per promuovere il coinvolgimento diretto, la sperimentazione e la produzione di contenuti originali.

Gli studenti potranno cimentarsi in:

  • Rappresentazione grafica di scenari geopolitici;
  • Presentazioni multimediali realizzate in gruppi;
  • Simulazione di crisi internazionali e negoziazione tra delegazioni;
  • Costruzione di progetti di ricerca guidata (es. dossier tematici su aree strategiche del mondo);
  • Discussione di casi studio tratti dall’attualità.

L’attività laboratoriale rappresenta uno dei punti di forza dell’intero percorso, poiché permette una didattica attiva, partecipativa e fortemente inclusiva.

7. Il Festival della Geopolitica Europea 2025: un appuntamento internazionale

Elemento cardine e occasione di sintesi del percorso sarà il Festival della Geopolitica Europea 2025, in programma dal 3 al 5 aprile. L’evento rappresenta una prestigiosa vetrina per gli studenti e le scuole coinvolte, ma anche un’occasione unica di confronto con esperti, accademici, giornalisti e rappresentanti istituzionali di primo piano provenienti da tutta Europa.

Durante il Festival saranno previsti:

  • Tavole rotonde dedicate alle principali crisi geopolitiche mondiali;
  • Laboratori didattici tematici per studenti e docenti;
  • Presentazioni di progetti scolastici sviluppati durante l’anno;
  • Seminari su media literacy e fake news;
  • Spazi espositivi e mostre multimediali.

La manifestazione fungerà da catalizzatore per le competenze sviluppate, e sarà il momento in cui istituzioni, scuole e cittadini potranno riflettere insieme sul ruolo cruciale dell’educazione alla geopolitica.

8. Le radici istituzionali: il Protocollo d’Intesa MIM – M9

L’iniziativa è resa possibile grazie al Protocollo d’Intesa tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Museo del ’900 di Venezia Mestre. Tale accordo mira a consolidare le collaborazioni fra istituzioni scolastiche e culturali, con l’obiettivo di innovare la didattica e di introdurre temi di cittadinanza globale all’interno dei programmi scolastici.

Questo accordo è frutto di una visione condivisa secondo cui la scuola deve dotare gli studenti degli strumenti necessari per leggere criticamente il mondo che li circonda. In questa ottica, il percorso di geopolitica costituisce un esempio virtuoso di sinergia istituzionale e territoriale.

9. L’impatto sulle scuole e sugli studenti di Venezia Mestre

L’impatto di questa iniziativa sulle scuole di Venezia Mestre, ma anche su tutto il territorio veneto, si preannuncia significativo. Gli studenti avranno la possibilità di accedere a contenuti aggiornati, incontrare esperti internazionali e mettere alla prova le proprie competenze in contesti innovativi.

Inoltre, le «iniziative scuola Venezia Mestre» offerte dal Museo del ’900 si configurano come esempio replicabile a livello nazionale, soprattutto rispetto all’adattabilità delle metodologie digitali e all’efficacia della formazione in remoto.

10. Conclusioni e prospettive future

A settembre 2025, grazie al lavoro sinergico tra il Museo del ’900 Venezia Mestre e il Ministero dell’Istruzione e del Merito, prende il via un programma innovativo, digitale e formativo come raramente si è visto nei percorsi didattici italiani. L’introduzione alla geopolitica assume il ruolo di ponte tra memoria storica, attualità e futuro, ponendo le basi per cittadini più consapevoli e informati.

Il progetto Introduzione alla geopolitica rappresenta una sfida educativa che guarda oltre il territorio veneziano: la sperimentazione di laboratori online, l’utilizzo di strumenti digitali avanzati e la creazione di network tra studenti e professionisti sono modelli esportabili e adattabili ad altri contesti scolastici nazionali.

Si auspica che il Festival della Geopolitica Europea 2025 consolidi ulteriormente questa community di apprendimento, trasformando Venezia Mestre in una vetrina delle migliori pratiche nel campo della formazione civica e della didattica innovativa.

Ad oggi, l’iniziativa risponde pienamente alle richieste del mondo della scuola e del mercato del lavoro, dove la comprensione delle dinamiche globali è ormai una competenza trasversale irrinunciabile. In questo scenario, i giovani di Venezia Mestre e delle scuole che aderiranno all’iniziativa saranno pronti a raccogliere le sfide del presente e del futuro, con uno sguardo critico, partecipato e globale.

Sintesi finale:

Il Museo del ’900 Venezia Mestre promuove per il 2024/25 un progetto didattico innovativo dedicato alla geopolitica, completamente online e supportato dal Protocollo d’intesa MIM – M9. Gli studenti potranno partecipare a lezioni, laboratori e, culminando l’esperienza, al Festival della Geopolitica Europea 2025. L’iniziativa sviluppa competenze chiave per la comprensione delle dinamiche mondiali ed è destinata a lasciare il segno nel panorama educativo di Venezia Mestre e oltre.

Pubblicato il: 17 settembre 2025 alle ore 13:16

Redazione EduNews24

Articolo creato da

Redazione EduNews24

Articoli Correlati