Loading...
Monitoraggio Viaggi di Istruzione: Nuovo Questionario per le Scuole, Scadenza il 22 Settembre

Monitoraggio Viaggi di Istruzione: Nuovo Questionario per le Scuole, Scadenza il 22 Settembre

Il Ministero dell'Istruzione richiede una raccolta dati aggiornata: ecco cosa cambia per dirigenti, docenti e segreterie

Monitoraggio Viaggi di Istruzione: Nuovo Questionario per le Scuole, Scadenza il 22 Settembre

Indice dei Contenuti

  • Introduzione: La nuova iniziativa del Ministero dell’Istruzione
  • Collaborazione con CONSIP: Obiettivi e sviluppi
  • Il questionario di monitoraggio: struttura e finalità
  • Destinatari e obblighi: chi deve compilare il questionario
  • Scadenza e tempistiche: il termine del 22 settembre
  • Procedure per la compilazione: istruzioni operative
  • Gestione delle attività negoziali per i viaggi di istruzione
  • Supporto e strumenti per le scuole
  • Impatti sull’organizzazione scolastica e vantaggi attesi
  • FAQ: domande frequenti sulla compilazione
  • Sintesi finale

Introduzione: La nuova iniziativa del Ministero dell’Istruzione

Con la nota pubblicata il 18 settembre 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha annunciato una nuova fase di monitoraggio dei viaggi di istruzione nelle scuole italiane. L’iniziativa rientra in un più ampio percorso di rafforzamento della trasparenza e dell’efficienza nella gestione delle attività scolastiche, soprattutto nell’ambito delle uscite didattiche e dei cosiddetti "viaggi d’istruzione". L’obiettivo è di raccogliere dati puntuali sulle attività già svolte o pianificate per l’anno scolastico in corso, utilizzando un nuovo questionario standardizzato.

Il monitoraggio dei viaggi di istruzione non è solo un adempimento burocratico, ma un passaggio strategico che mira a migliorare la programmazione e la qualità dell’offerta formativa. Come sottolineato dal Ministero, la raccolta di informazioni sistematiche permetterà un migliore supporto alle istituzioni scolastiche e una maggiore tutela degli studenti coinvolti.

Collaborazione con CONSIP: Obiettivi e sviluppi

Nell’ambito dell’iniziativa di monitoraggio, particolare rilievo assume la collaborazione tra il Ministero dell’Istruzione e la società CONSIP S.p.A., centrale di committenza nazionale che si occupa di procedure di acquisto per la pubblica amministrazione. Questa sinergia ha l’obiettivo di definire nuovi strumenti digitali e procedure operative pensate appositamente per le scuole e per gli Uffici scolastici regionali.

Tra i risultati già raggiunti spicca la messa a punto di una piattaforma dedicata alla raccolta dei dati relativi ai viaggi di istruzione. In futuro, questa collaborazione dovrebbe portare all’implementazione di sistemi di supporto che semplifichino ulteriormente le attività negoziali, liberando parte del personale scolastico da un oneroso carico amministrativo.

Il questionario di monitoraggio: struttura e finalità

Il nuovo questionario di monitoraggio richiesto dal Ministero rappresenta la principale novità per l’anno scolastico in corso. La raccolta dati avverrà tramite una piattaforma web intuitiva, accessibile da tutti gli istituti scolastici, pubblici e paritari. Il questionario si articola in differenti sezioni, tra cui:

  1. Anagrafica della scuola: codice meccanografico, tipologia, numero di classi coinvolte;
  2. Viaggi già effettuati: numero di uscite realizzate, mete visitate, tipologia dei viaggi (didattici, tematici, internazionali);
  3. Viaggi pianificati: dettagli sulle attività programmate fino alla fine dell’anno scolastico;
  4. Gestione delle attività negoziali: modalità di scelta dei fornitori, tipologia di gare o affidamenti, eventuali criticità riscontrate;
  5. Osservazioni e suggerimenti: spazio per le problematiche emerse o proposte di miglioramento.

La compilazione scrupolosa del questionario consente al Ministero dell’Istruzione di disporre di una fotografia precisa della situazione nazionale, facilitando così l’adozione di misure mirate per il supporto delle scuole.

Destinatari e obblighi: chi deve compilare il questionario

Tutte le scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado sono tenute a partecipare al monitoraggio, compilando il questionario entro la scadenza fissata. La compilazione ricade direttamente sulle segreterie scolastiche, che operano in stretta collaborazione con i dirigenti scolastici e con i referenti per i viaggi di istruzione.

La richiesta di informazioni riguarda tanto i viaggi già effettuati nel corso dell’anno, quanto quelli regolarmente pianificati o programmati. Nel caso in cui non siano stati organizzati viaggi di istruzione, è comunque necessario inserire la dicitura “nessun viaggio effettuato o previsto”, per evitare segnalazioni di dati mancanti.

Questo processo mira a garantire la massima accuratezza e omogeneità nella raccolta delle informazioni, requisito indispensabile per un’efficace pianificazione delle risorse e per il miglioramento dell’offerta formativa in ambito nazionale.

Scadenza e tempistiche: il termine del 22 settembre

Il termine ultimo per la compilazione del questionario è fissato inderogabilmente al 22 settembre 2025. Il rispetto della scadenza è essenziale per garantire la tempestività nella raccolta e nell’elaborazione dei dati, consentendo così una rapida presa di decisione da parte del Ministero.

In caso di mancata compilazione entro il termine previsto, le scuole riceveranno specifiche comunicazioni di sollecito e, nei casi di reiterata inosservanza, potranno essere attivate le dovute sanzioni previste dalla disciplina amministrativa.

Si raccomanda pertanto ai dirigenti e ai referenti amministrativi una tempestiva verifica dello stato di compilazione del questionario, così da assicurare la regolarità della procedura su tutto il territorio nazionale.

Procedure per la compilazione: istruzioni operative

Per agevolare la compilazione del questionario viaggi di istruzione, il Ministero ha predisposto una serie di istruzioni dettagliate, disponibili sulla piattaforma dedicata. Di seguito i passaggi operativi più rilevanti:

  1. Accesso alla piattaforma tramite credenziali già in uso nelle segreterie scolastiche;
  2. Selezione della propria istituzione e verifica dei dati anagrafici;
  3. Inserimento degli estremi dei viaggi svolti: mete, date, numero di studenti, personale accompagnatore;
  4. Registrazione dei viaggi programmati: indicazione delle attività già autorizzate o in fase di pianificazione;
  5. Compilazione della sezione “Gestione attività negoziali” con scelta delle modalità di affidamento dei servizi di viaggio;
  6. Inserimento di eventuali osservazioni o note particolari relative ad anomalie riscontrate;
  7. Salvataggio e invio finale dei dati all’autorità competente.

È consigliato salvare una copia cartacea o digitale del questionario compilato, per eventuali verifiche ispettive o a fini di archiviazione interna.

Gestione delle attività negoziali per i viaggi di istruzione

Uno degli aspetti su cui il Ministero e CONSIP stanno concentrando l’attenzione riguarda la gestione delle attività negoziali connesse ai viaggi scolastici. In particolare, il questionario prevede una sezione specifica dedicata alle modalità di affidamento dei servizi, dall’individuazione dei fornitori all’espletamento delle procedure di gara.

Questo focus nasce dall’esigenza di garantire trasparenza, economicità e sicurezza nelle scelte delle scuole, in linea con le più recenti disposizioni in materia di appalti pubblici nella pubblica amministrazione. Raccogliere dati sistematici sulle modalità di gara e sulle criticità riscontrate permette al Ministero di monitorare l’efficacia del sistema e di pianificare eventuali interventi correttivi.

Tra gli obiettivi futuri figura la possibilità di sviluppare una piattaforma unica per la gestione degli affidamenti, che velocizzi le procedure, offra maggiori garanzie di affidabilità e riduca il rischio di contenziosi.

Supporto e strumenti per le scuole

Parallelamente alla raccolta dati, il Ministero e CONSIP hanno annunciato l’avvio di attività di supporto e accompagnamento rivolte alle segreterie e ai referenti scolastici.

Tra gli strumenti previsti figurano:

  • Webinar informativi specifici per dirigenti e personale amministrativo;
  • Linee guida operative pubblicate sul sito del Ministero;
  • Assistenza tecnica tramite help desk dedicato per la compilazione del questionario;
  • FAQ aggiornate per risolvere i dubbi più frequenti.

Lo scopo dichiarato è ridurre al minimo errori formali o omissioni, minimizzando i rischi sanzionatori e semplificando le procedure oggetto di monitoraggio.

Impatti sull’organizzazione scolastica e vantaggi attesi

L’avvio di un monitoraggio strutturato dei viaggi di istruzione rappresenta un’importante opportunità per tutte le scuole italiane, sia sotto il profilo dell’organizzazione interna che della qualità dell’offerta formativa. Vediamo i principali benefici attesi:

  • Maggiore trasparenza amministrativa grazie alla tracciabilità delle attività svolte;
  • Ottimizzazione della spesa pubblica mediante l’analisi dei dati raccolti;
  • Pianificazione efficace con il supporto di strumenti digitali specifici;
  • Aumento della sicurezza per studenti e personale coinvolto nei viaggi;
  • Possibilità di confronto nazionale attraverso la raccolta di best practice regionali e territoriali.

Il monitoraggio contribuisce anche alla prevenzione di possibili criticità, tutelando la reputazione delle istituzioni scolastiche e favorendo una cultura della legalità e della trasparenza.

FAQ: domande frequenti sulla compilazione

  1. Cosa devo fare se la scuola non ha organizzato viaggi di istruzione?

Anche in assenza di attività, bisogna compilare il questionario barrando la voce “nessun viaggio effettuato o previsto”.

  1. Come accedo al questionario?

Tramite le credenziali istituzionali e la piattaforma indicata dal Ministero nella nota del 18 settembre.

  1. Sono previste sanzioni per la mancata compilazione?

In caso di mancato invio, la scuola potrà ricevere richiami e, nei casi più gravi, potranno essere attivati procedimenti sanzionatori amministrativi.

  1. È possibile modificare il questionario dopo l’invio?

Salvo diversa comunicazione del Ministero, dopo l’invio definitivo non sono previste modifiche.

  1. Che tipo di dati personali sono richiesti?

Solo dati aggregati, senza coinvolgimento diretto di informazioni sensibili sugli studenti.

Sintesi finale

Il nuovo monitoraggio dei viaggi di istruzione si configura come uno strumento centrale per la modernizzazione della scuola italiana. Il questionario di raccolta dati, da compilare entro il 22 settembre 2025, rappresenta un’opportunità per promuovere trasparenza, sicurezza e qualità nella gestione delle attività scolastiche extra-curriculari. La collaborazione con CONSIP e l’impiego di strumenti digitali garantiscono una procedura semplice e accessibile per tutte le scuole.

Per i dirigenti, i docenti e il personale amministrativo, il rispetto delle scadenze e la precisione nella compilazione sono elementi chiave per evitare criticità e cogliere le opportunità offerte dal nuovo sistema di monitoraggio. Il futuro della scuola passa anche dalla capacità di gestire efficacemente i propri dati e processi: il questionario rappresenta un primo, importante passo in questa direzione.

Pubblicato il: 19 settembre 2025 alle ore 10:18

Redazione EduNews24

Articolo creato da

Redazione EduNews24

Articoli Correlati