Mini Call Veloce Sostegno 2025/26: Graduatoria Unica e Nuove Procedure di Assegnazione
La mini call veloce sostegno 2025/26 rappresenta una delle più grandi novità nell’ambito dell’assegnazione dei posti di sostegno negli istituti scolastici italiani. Con la pubblicazione delle graduatorie e la digitalizzazione della procedura di scelta delle sedi, la scuola italiana compie un passo decisivo verso la semplificazione e trasparenza della gestione delle supplenze su sostegno.
Indice dei Paragrafi
- Inquadramento generale della mini call veloce sostegno 2025/26
- Pubblicazione delle graduatorie: com’è avvenuta e cosa contiene
- Prima fascia GPS ed elenco aggiuntivo: quali differenze?
- Procedura di assegnazione delle sedi: innovazioni e criticità
- FASE 2: scelta della scuola e prossimi step
- Tempistiche, accettazione o rinuncia e adempimenti successivi
- Normativa di riferimento e aggiornamenti utili
- Considerazioni finali e sintesi dei punti chiave
Inquadramento Generale della Mini Call Veloce Sostegno 2025/26
La mini call veloce sostegno 2025/26 è stata istituita per rispondere, in tempi rapidi, al fabbisogno di docenti specializzati su sostegno nelle scuole di ogni ordine e grado. Il suo obiettivo principale è garantire la copertura dei posti vacanti attraverso una procedura straordinaria, snella e informatizzata. Tale procedura è rivolta a candidati inseriti nelle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) di prima fascia e nei relativi elenchi aggiuntivi.
Questa innovazione si inserisce all’interno delle strategie ministeriali di contrasto alla cronica carenza di docenti di sostegno, particolarmente avvertita in alcune regioni e province. L’esigenza di garantire continuità didattica ed educazione inclusiva ha reso questa misura quanto mai necessaria.
Pubblicazione delle Graduatorie: Come si è Svolta e Quali Dati Contengono
Al termine della presentazione delle istanze, come disciplinato dalla normativa vigente, è stata effettuata la pubblicazione degli elenchi graduati con i punteggi da parte degli Uffici Scolastici Territoriali competenti. Nell’atto di pubblicazione sono stati indicati, per ciascun candidato:
- il punteggio totale
- i dati anagrafici
- la provincia assegnata
- eventuali precedenze o riserve di legge
È importante sottolineare che, a differenza di quanto avvenuto in passato per analoghe procedure, nella graduatoria dei vincitori della call veloce sostegno 2025/26 non si evince distinzione tra prima fascia GPS e elenco aggiuntivo. Questo aspetto, emerso fin da subito come nodo critico e fonte di dubbi tra i docenti, sarà approfondito in seguito.
La pubblicazione online delle graduatorie assolve inoltre a una funzione di trasparenza e consente a tutti gli interessati di verificare la regolarità della propria posizione.
Prima Fascia GPS ed Elenco Aggiuntivo: Differenze e Aspetti Controversi
Un elemento centrale della “graduatoria vincitori call veloce sostegno” 2025/26 è l’assenza, nell’elenco pubblicato, di una distinzione visibile tra i candidati inseriti in prima fascia GPS e quelli collocati nell’elenco aggiuntivo. Ma quali sono le reali differenze fra questi due gruppi e quali conseguenze pratiche può avere questa scelta?
Cos’è la Prima Fascia GPS
- Comprende coloro che hanno conseguito il titolo di specializzazione sul sostegno entro la data di scadenza prevista dal Ministero e risultano iscritti nella graduatoria provinciale di prima fascia per il sostegno.
Cosa si intende per Elenco Aggiuntivo
- Si tratta di una “finestra” aperta per accogliere nuovi specializzati che hanno conseguito il titolo dopo le scadenze ordinarie, ma che possono inserirsi in graduatoria sopra la seconda fascia, acquisendo così priorità rispetto agli aspiranti privi di specializzazione.
Conseguenze della Graduatoria Unica
- Mancando la distinzione grafica, la procedura informatizzata considera, ai fini dell’assegnazione delle sedi, solo ed esclusivamente il punteggio dei candidati, a prescindere dalla loro “origine” (cioè se GPS o elenco aggiuntivo).
- Questa uniformità, da un lato, semplifica e velocizza la procedura, ma dall’altro ha suscitato perplessità in quanti ritenevano che la posizione in GPS potesse attribuire un vantaggio ulteriore – come, ad esempio, la precedenza nell’assegnazione delle scuole rispetto all’elenco aggiuntivo.
È da segnalare che tale modalità è stata prevista per garantire pari opportunità tra tutti gli aspiranti specializzati, nell’ottica di una procedura straordinaria che, per sua natura, mira a massimizzare la copertura dei posti vacanti.
Procedura di Assegnazione delle Sedi: Innovazioni e Criticità
Un altro aspetto nevralgico della call veloce sostegno 2025/26 è rappresentato dalla completa informatizzazione della procedura di assegnazione delle sedi. Gli uffici scolastici, avvalendosi di piattaforme digitali ministeriali, attribuiscono in automatico le province candidabili secondo il punteggio conseguito dai docenti e la disponibilità dei posti.
Principali Innovazioni:
- Nessun invio cartaceo o documentazione da presentare presso le segreterie delle scuole.
- Assegnazione delle sedi in tempo reale via portale ministeriale.
- Notifica automatica ai candidati sulle scelte e sulle scadenze successive.
Criticità Segnalate:
- Possibili errori nella visualizzazione delle preferenze o nell’assegnazione automatica delle province a causa di malfunzionamenti temporanei della piattaforma.
- Assenza di trasparenza (secondo alcuni) nella visualizzazione delle graduatorie distinte per GPS/elenco aggiuntivo.
Nonostante queste criticità, la digitalizzazione ha consentito una maggiore rapidità e semplificazione nel processo di scelta delle sedi, limitando le code e le procedure burocratiche tradizionali.
FASE 2: Scelta della Scuola e Prossimi Step della Call Veloce Sostegno
Dopo la pubblicazione delle graduatorie punteggi sostegno scuole e l’attribuzione della provincia, la procedura prevede una Fase 2 fondamentale: la scelta della scuola.
Come Funziona la Scelta della Scuola
- Accesso all’area riservata del portale ministeriale.
- Visualizzazione delle sedi disponibili per provincia attribuita.
- Espressione delle preferenze da parte dei candidati inseriti nella graduatoria.
- Assegnazione definitiva della sede secondo il punteggio e l’ordine delle preferenze inserite.
Questa fase è cruciale perché determina l’assegnazione effettiva della scuola presso cui si verrà chiamati a prestare servizio per l’anno scolastico 2025/26.
Requisiti e Consigli per la Fase 2
- Monitorare costantemente le notifiche e la pubblicazione degli elenchi.
- Prepararsi con largo anticipo stilando una "lista desideri" delle sedi preferite.
- Verificare compatibilità personale e logistica con le sedi disponibili, considerando anche distanze e collegamenti.
Tempistiche, Accettazione o Rinuncia e Adempimenti Successivi
Come stabilito dal Ministero, la procedura di assegnazione della scuola e formalizzazione della presa di servizio deve concludersi tassativamente entro il 21 agosto. Decorrono poi 5 giorni per formalizzare l’accettazione o comunicare la rinuncia.
Tabella Riassuntiva delle Tempistiche
- Chiusura presentazione istanza: 19 agosto 2025
- Pubblicazione graduatorie provinciali attribuzione punteggi: 20 agosto 2025
- Fase 2 scelta scuole: 20–21 agosto 2025
- Accettazione/rinuncia sede: entro 5 giorni dall’assegnazione
- Presa servizio: data indicata dalla scuola assegnata (variabile)
Cosa succede in caso di rinuncia?
L’eventuale rinuncia deve essere effettuata in modo tempestivo e secondo le istruzioni degli Uffici Scolastici. Manca la rinuncia, l’aspirante è considerato rinunciatario anche per analoghi futuri incarichi tramite mini call veloce per lo stesso anno.
Normativa di Riferimento e Aggiornamenti Utili
La gestione della mini call veloce sostegno 2025/26 si fonda su una serie di provvedimenti normativi, circolari ministeriali e aggiornamenti pubblicati sul portale del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Principale Normativa di Riferimento
- Decreto Ministeriale n. 138/2024, relativo a criteri e modalità di assegnazione delle supplenze su sostegno.
- Note di chiarimento MIUR sui requisiti di accesso prima fascia GPS e elenchi aggiuntivi.
- FAQ e disposizioni operative sui portali degli Uffici Scolastici Regionali e Provinciali.
Gli aspiranti sono invitati a consultare costantemente i siti ufficiali per eventuali normativa aggiornamenti e casi particolari (es. per assenze, motivi di forza maggiore, precedenze legge 104, ecc.).
Considerazioni Finali e Sintesi dei Punti Chiave
La mini call veloce sostegno 2025/26 introduce elementi di semplificazione, velocità e trasparenza nella gestione delle supplenze su sostegno. L’elenco graduato dei punteggi pubblicato online è al centro della procedura, sebbene l’assenza di distinzione tra prima fascia GPS e elenco aggiuntivo abbia generato alcuni interrogativi tra i candidati.
La procedura, completamente informatizzata, garantisce un’assegnazione rapida delle sedi scolastiche e permette agli aspiranti di partecipare in condizioni di parità, secondo quanto disposto dalla normativa vigente.
Va ricordato che le tempistiche sono stringenti e che la Fase 2, ovvero la scelta della scuola, rappresenta un passaggio fondamentale per la definitiva assegnazione degli incarichi. L’accettazione o la rinuncia devono essere formalizzate nei tempi previsti, pena l’esclusione dalla procedura.
L’invito agli aspiranti è quello di mantenersi aggiornati per non perdere nessuna comunicazione ufficiale e, ove necessario, di rivolgersi ai sindacati di categoria o agli Uffici Scolastici per chiarimenti puntuali.
In conclusione, la mini call veloce rappresenta una soluzione efficace alle ataviche carenze di organico nel sostegno, ma richiede attenzione, rapidità d’azione e conoscenza delle regole per non rischiare di vedere vanificati i propri sforzi.