Loading...
Lotta a fumo e binge drinking: il nuovo concorso per scuole in Lombardia punta su creatività e prevenzione
Scuola

Lotta a fumo e binge drinking: il nuovo concorso per scuole in Lombardia punta su creatività e prevenzione

Un’iniziativa di Regione Lombardia per promuovere stili di vita sani tra i giovani: come partecipare, obiettivi e dettagli del bando 2025

Lotta a fumo e binge drinking: il nuovo concorso per scuole in Lombardia punta su creatività e prevenzione

La Regione Lombardia lancia una nuova offensiva educativa contro fumo e binge drinking tra gli studenti delle scuole del territorio, focalizzandosi su prevenzione e promozione di uno stile di vita sano attraverso un concorso destinato a mobilitare la creatività delle nuove generazioni. In questa guida analizzeremo nel dettaglio il bando 2025 destinato alle scuole lombarde, le modalità di partecipazione, gli obiettivi, i partner coinvolti e le ricadute sull’educazione alla salute dei giovani.

Indice degli Argomenti

  • Premessa: contesto e necessità dell’iniziativa
  • Il concorso per le scuole: destinatari e soggetti promotori
  • Gli obiettivi della Regione Lombardia nella promozione della salute
  • Focus su fumo e binge drinking tra i giovani: dati e allarme sociale
  • La promozione dell’attività fisica come pilastro educativo
  • La modalità di partecipazione: scadenze, modalità e iter burocratico
  • Ruolo della creatività e del coinvolgimento tra pari
  • Il valore del partenariato: ATS, Fondazione Milano Cortina 2026, enti scolastici
  • Riflessioni sui risultati attesi e le prospettive future
  • Sintesi finale e raccomandazioni

Premessa: contesto e necessità dell’iniziativa

La Lombardia, territorio dinamico e con una popolazione studentesca tra le più numerose d’Italia, si trova a dover fronteggiare comportamenti a rischio tra i giovani. Tra questi, evidenti sono l’abitudine al fumo e il binge drinking, fenomeno di consumo eccessivo e concentrato di alcol in brevi periodi. La crescita di questi comportamenti preoccupa le istituzioni, che rispondono con iniziative mirate di sensibilizzazione, educazione e prevenzione nelle scuole: veri e propri laboratori di cittadinanza attiva.

Le scuole rappresentano infatti il luogo privilegiato dove formare cittadini consapevoli, capaci di scegliere uno stile di vita sano. Da qui nasce il progetto della Regione Lombardia, promosso attraverso ATS Milano Città Metropolitana e ATS Montagna con il sostegno attivo della Fondazione Milano Cortina 2026. Un concorso che si pone obiettivi concreti e mira al coinvolgimento diretto dei giovani.

Il concorso per le scuole: destinatari e soggetti promotori

L’avviso pubblico, pubblicato da Regione Lombardia il 15 settembre 2025, si rivolge a un ampio bacino scolastico:

  • Scuole secondarie di primo grado, statali e paritarie;
  • Scuole secondarie di secondo grado, statali e paritarie;
  • Centri di Formazione Professionale (CFP).

La partecipazione è estesa all’intero territorio regionale, garantendo così la possibilità a tutti gli istituti lombardi di proporre le proprie idee e contribuire attivamente alla campagna di sensibilizzazione.

Il concorso è curato da ATS Milano Città Metropolitana e ATS Montagna – enti cardine nel coordinamento dei servizi sanitari e nella prevenzione – in collaborazione con la Fondazione Milano-Cortina 2026, portando così anche il valore educativo e sportivo legato alla presenza dei prossimi Giochi Olimpici Invernali.

Gli obiettivi della Regione Lombardia nella promozione della salute

Regione Lombardia si pone obiettivi precisi attraverso questa iniziativa, allineandosi alle strategie europee e nazionali in tema di salute pubblica, con un forte focus sulla popolazione giovane:

  • Sensibilizzare sui rischi del fumo di tabacco, illustrando le conseguenze a breve e lungo termine, sia fisiche che psicologiche;
  • Contrastare il binge drinking, ossia il consumo sregolato di grandi quantità di alcol in breve tempo, con particolare attenzione all’impatto su salute, sicurezza, rendimento scolastico e rapporti sociali;
  • Promuovere l’attività fisica come elemento cardine di uno stile di vita corretto, stimolando la comprensione del movimento come alleato della salute generale;
  • Accrescere la consapevolezza e la responsabilizzazione dei giovani, stimolando una partecipazione attiva e creativa;
  • Contrastare la diffusione di stili di vita a rischio attraverso l’educazione tra pari e l’ascolto dei giovani stessi.

Questi obiettivi si traducono in azioni concrete, che trovano nel concorso il mezzo privilegiato per arrivare direttamente agli studenti e, tramite loro, alle famiglie e alla comunità.

Focus su fumo e binge drinking tra i giovani: dati e allarme sociale

Negli ultimi anni, studi condotti da istituti di ricerca nazionali e regionali, tra cui l’Osservatorio Epidemiologico dell’ATS e l’ISS (Istituto Superiore di Sanità), hanno evidenziato trend preoccupanti nell’avvicinamento al fumo e al consumo di alcol in età sempre più precoce. In Lombardia, pur con una buona copertura delle campagne di prevenzione, il fenomeno rimane un’emergenza, specie nella fascia adolescente.

Statistiche recenti mostrano che:

  • circa il 30% degli studenti delle superiori ha sperimentato almeno una volta il binge drinking nell’ultimo anno;
  • il 15% dichiara di aver provato regolarmente il fumo di sigaretta;
  • quasi il 40% dei giovani fatica a raggiungere i livelli minimi raccomandati di attività fisica.

Le ragioni sono molteplici: la pressione sociale, la ricerca di accettazione, modelli culturali distorti e una scarsa percezione dei rischi reali associati a questi comportamenti. Il concorso intende quindi mettere al centro il ruolo della prevenzione, coinvolgendo i ragazzi in prima persona.

La promozione dell’attività fisica come pilastro educativo

Non solo informazione sui rischi, ma anche promozione attiva di nuovi stili di vita: è questo uno dei tratti distintivi dell’iniziativa di Regione Lombardia. L’esperienza sportiva, la pratica quotidiana dell’attività fisica, il movimento come abitudine, vengono proposti come alternative funzionali agli stili di vita sedentari e all’abuso di sostanze.

La collaborazione con Fondazione Milano Cortina 2026 ha anche un forte valore simbolico: lo sport, i valori olimpici, il rispetto delle regole, la condivisione e la solidarietà diventano strumenti di prevenzione a tutti gli effetti.

Esempi di attività suggerite dal bando:

  • Progetti che coinvolgano la classe in giochi di squadra o tornei;
  • Attività di educazione fisica all’aperto;
  • Incontri con testimonial del mondo sportivo;
  • Realizzazione di video o mostre fotografiche su movimento e benessere.

La modalità di partecipazione: scadenze, modalità e iter burocratico

La partecipazione al concorso scuole Lombardia 2025 è regolata da tempi e procedure chiare, pensate per garantire equità e trasparenza:

  • Scadenza per la presentazione dei progetti: 20 ottobre 2025.
  • Chi presenta la domanda: È il Dirigente scolastico a dover compilare e inviare la domanda tramite il portale regionale dedicato. Per accedere occorre essere accreditati e seguire la procedura guidata descritta sul sito dell’ATS Milano.
  • Documentazione richiesta: Descrizione dettagliata del progetto, elenco dei partecipanti, obiettivi, attività previste, modalità di coinvolgimento dei pari.
  • Criteri di valutazione: In linea con le finalità del bando, saranno premiate l’originalità, l’efficacia comunicativa, la capacità di coinvolgimento della classe e la sostenibilità del progetto.

Una volta raccolte tutte le candidature, verrà istituita una commissione valutatrice che stilerà la graduatoria dei progetti più meritevoli, con premiazioni previste nel corso dell’anno scolastico 2025/2026.

Ruolo della creatività e del coinvolgimento tra pari

Uno degli elementi centrali del bando risiede nella spinta a ideare e realizzare progetti creativi per coinvolgere i coetanei. La peer education (educazione tra pari) si è dimostrata strategica nei programmi di promozione della salute: quando sono gli stessi ragazzi a elaborare e condividere messaggi positivi, l’impatto sociale ed emotivo risulta più efficace rispetto ai metodi tradizionali.

Tra le tipologie di progetti ammissibili troviamo:

  • Realizzazione di cortometraggi, podcast, fumetti, graphic novel;
  • Campagne social create dagli studenti per essere diffuse online;
  • Eventi e spettacoli a tema;
  • Incontri e laboratori con esperti e figure di riferimento attive nel campo della prevenzione.

La creatività, spronata anche dall’uso di nuove tecnologie, si configura come lo strumento chiave per intercettare linguaggi, emozioni e sensibilità proprie delle nuove generazioni.

Il valore del partenariato: ATS, Fondazione Milano Cortina 2026, enti scolastici

La rete di partnership alla base della call lombarda rappresenta un valore aggiunto. La presenza di ATS Milano e ATS Montagna permette di unire il know-how sanitario all’esperienza di lavoro diretto con le scuole; la Fondazione Milano Cortina 2026 consente di trasmettere il messaggio attraverso il prestigio dello sport e l’energia dei grandi eventi internazionali.

Questa alleanza tra salute, scuola e sport rende il progetto ambizioso e capillare, ponendo al centro il benessere integrale degli studenti e coinvolgendo l’intera comunità locale.

Riflessioni sui risultati attesi e le prospettive future

L’esperienza passata dimostra che iniziative come il concorso scuole Lombardia 2025 danno risultati tangibili in termini di cambiamento di percezione tra gli studenti, maggiore consapevolezza sui rischi del fumo e dell’alcol e un incremento delle pratiche sportive tra i giovani.

Regione Lombardia, attraverso le sue campagne, punta inoltre a:

  • Sensibilizzare anche le famiglie e il personale educativo;
  • Diffondere buone pratiche replicabili anche negli anni successivi;
  • Creare una comunità scolastica forte e impegnata nei temi della salute.

L’auspicio è che questo modello possa essere presto imitato anche da altre regioni italiane, diventando un punto di riferimento per la prevenzione di comportamenti a rischio tra gli adolescenti.

Sintesi finale e raccomandazioni

Il concorso promosso da Regione Lombardia rappresenta un’opportunità concreta per le scuole del territorio, per rafforzare l’educazione alla prevenzione attraverso approcci innovativi e coinvolgenti. Sensibilizzare sui rischi di fumo e binge drinking, valorizzare l’attività fisica e sviluppare la capacità progettuale dei giovani sono oggi sfide centrali per la salute pubblica.

Per tutte le scuole interessate:

  • Consultare tempestivamente il bando pubblicato sui canali regionali;
  • Coinvolgere attivamente studenti e docenti nella co-progettazione;
  • Puntare su linguaggi innovativi e sulle passioni dei ragazzi;
  • Considerare il concorso come un’occasione di crescita educativa e civile.

Attraverso il lavoro di squadra tra istituzioni, scuola, sport e territorio, la Lombardia dimostra ancora una volta attenzione reale e sistematica alla salute delle nuove generazioni.

Pubblicato il: 15 settembre 2025 alle ore 15:16

Redazione EduNews24

Articolo creato da

Redazione EduNews24

Articoli Correlati