Loading...
Le scuole italiane all’estero incontrano il CONI: un ponte tra cultura e sport
Scuola

Le scuole italiane all’estero incontrano il CONI: un ponte tra cultura e sport

Disponibile in formato audio

La delegazione delle scuole paritarie italiane all’estero ha visitato il CONI incontrando il presidente Giovanni Malagò. Al centro, la collaborazione tra sport e istruzione per rafforzare l'identità culturale italiana e promuovere i valori nazionali nelle comunità internazionali.

Roma, 10 aprile 2025 — Una delegazione di rappresentanti delle scuole italiane paritarie all’estero promossa e capeggiata dal Sen. Mario Borghese e dall'On Franco Tirelli entrambi argentini ed eletti nella circoscrizione America latina, ha recentemente fatto visita al Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), in un incontro che ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra educazione e sport nella promozione della cultura italiana nel mondo.​

L'incontro si inserisce nel contesto delle iniziative del Sistema della Formazione Italiana nel Mondo (SFIM), una rete internazionale di istituzioni educative gestita dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Il SFIM ha come obiettivo fondamentale la diffusione e la promozione della lingua e della cultura italiana all'estero, in un sistema valoriale europeo e in una dimensione internazionale.

Durante la visita, i delegati hanno avuto l'opportunità di discutere con i vertici del CONI sulle modalità per integrare l'educazione fisica e lo sport nei programmi scolastici delle istituzioni italiane all'estero. L'obiettivo è quello di rafforzare il ruolo dello sport come strumento educativo e di coesione sociale, in linea con le iniziative promosse dal CONI per le comunità italiane all'estero, così da prevedere la partecipazione di queste scuole ai Giochi della Gioventù.

Il presidente del CONI, Giovanni Malagò, ha espresso il suo entusiasmo per l'incontro, sottolineando come la collaborazione tra le scuole italiane all'estero e il mondo dello sport possa contribuire a rafforzare l'identità culturale italiana nel mondo. "Lo sport è un linguaggio universale che può unire le comunità italiane all'estero e promuovere i valori della nostra cultura", ha dichiarato Malagò.

I rappresentanti delle scuole italiane all'estero hanno accolto con favore l'iniziativa, evidenziando l'importanza di offrire agli studenti opportunità per praticare sport e partecipare a eventi sportivi che rafforzino il senso di appartenenza alla comunità italiana. L'incontro ha rappresentato un passo significativo verso una maggiore integrazione tra le istituzioni educative italiane all'estero e le organizzazioni sportive nazionali, con l'obiettivo comune di promuovere la cultura e i valori italiani nel mondo.​

L'iniziativa è stata accolta con entusiasmo anche dalle comunità italiane all'estero, che vedono nello sport un mezzo efficace per mantenere vive le tradizioni e i legami con la madrepatria. La collaborazione tra le scuole italiane all'estero e il CONI promette di aprire nuove opportunità per gli studenti e di rafforzare il ruolo dell'Italia nel panorama educativo e sportivo internazionale.​

Questo incontro rappresenta un esempio concreto di come la sinergia tra educazione e sport possa contribuire a costruire ponti culturali e a promuovere l'italianità nel mondo.​

Pubblicato il: 16 aprile 2025 alle ore 08:41

Articoli Correlati