Loading...
Graduatorie ATA 24 Mesi: Chiarimenti su Domanda di Aggiornamento e Obbligo CIAD per il 2025
Scuola

Graduatorie ATA 24 Mesi: Chiarimenti su Domanda di Aggiornamento e Obbligo CIAD per il 2025

Disponibile in formato audio

Tutte le novità, requisiti e scadenze per il personale ATA che presenta domanda di inserimento o aggiornamento

Nel mondo scolastico italiano, le graduatorie ATA 24 mesi rappresentano uno dei principali strumenti per l’assunzione e l’assegnazione delle supplenze al personale amministrativo, tecnico e ausiliario. Ogni anno, migliaia di lavoratori si contendono l’opportunità di consolidare o migliorare la propria posizione tramite l’inserimento o l’aggiornamento della propria posizione in graduatoria. Per il 2025, sono state introdotte alcune novità e confermate procedure fondamentali relative, in particolare, alla CIAD (Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale) e ai termini della domanda.

Cos'è la graduatoria ATA 24 mesi e a cosa serve

Le graduatorie ATA 24 mesi sono graduatorie provinciali permanenti, utilizzate dal Ministero dell’Istruzione per assumere personale ATA sia a tempo indeterminato (ruoli) sia a tempo determinato (supplenze annuali o temporanee) in base ai posti disponibili nelle scuole statali italiane. Esse rappresentano, dunque, lo strumento principale per il reclutamento di:

  • Assistenti amministrativi
  • Assistenti tecnici
  • Collaboratori scolastici
  • Cuochi, infermieri e altri profili ben definiti dal bando

Attraverso queste graduatorie si viene inseriti in una lista di merito, ordinata in base al punteggio, che permette di ottenere una supplenza o un incarico stabile nel rispetto delle leggi vigenti sulla scuola pubblica.

Requisiti per l’accesso: chi può presentare domanda

Per essere inseriti nelle graduatorie ATA 24 mesi, occorre soddisfare alcuni requisiti chiave:

  1. Avere svolto almeno 24 mesi (o, precisamente, 23 mesi e 16 giorni) di servizio – anche non continuativo – in una o più scuole statali, nel profilo per il quale si richiede l’inserimento.
  2. Aver lavorato con contratto a tempo determinato o indeterminato, anche in periodi diversi e in scuole differenti.
  3. Possedere il titolo di studio richiesto per il profilo prescelto (ad esempio: diploma di scuola secondaria superiore per assistente amministrativo e tecnico; licenza media per collaboratore scolastico).

Questi criteri sono indispensabili per partecipare al concorso e inserirsi nella graduatoria utile per le assunzioni.

Le tempistiche: scadenza domanda ATA 24 mesi 2025

La scadenza della domanda ATA 24 mesi per il 2025 è fissata alle ore 14 del 19 maggio 2025. Questo termine è perentorio: domande presentate al di fuori di questo periodo non saranno accolte. Gli aspiranti devono quindi:

  • Predisporre tutta la documentazione necessaria.
  • Accertarsi di aver calcolato correttamente il servizio svolto (almeno 23 mesi e 16 giorni riconosciuti).
  • Accedere al portale dedicato secondo le modalità indicate nella circolare ministeriale.

Rispettare la scadenza significa non perdere l’occasione di essere inseriti nelle graduatorie ATA per il prossimo anno scolastico, 2025/2026.

Domanda di aggiornamento graduatorie ATA: procedura dettagliata

Per chi è già inserito in graduatoria negli anni precedenti e desidera aggiornare la domanda, la procedura è agevolata. Occorre:

  1. Accedere al sistema informativo del Ministero con SPID, CIE o altre credenziali accettate.
  2. Selezionare l’opzione di aggiornamento dei dati personali e dei titoli culturali o di servizio maturati negli ultimi anni.
  3. Validare e inviare la domanda entro il termine previsto.
  4. Non è necessario presentare nuovamente certificazioni già dichiarate in precedenza o la CIAD, se prevista solo per i nuovi inserimenti.

Questa procedura consente di mantenere aggiornata la posizione, aumentando il punteggio laddove siano stati maturati ulteriori servizi o titoli.

L’obbligo di CIAD ATA: chi deve dichiararla

Una delle novità più discusse per le graduatorie ATA 2025 riguarda la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD). La CIAD rappresenta una delle certificazioni informatiche riconosciute a livello internazionale che attesta competenze digitali di base.

La normativa del 2025 stabilisce chiaramente che:

  • La CIAD è OBBLIGATORIA solo per i NUOVI inserimenti.
  • Chi presenta domanda di aggiornamento NON è tenuto a dichiarare la CIAD.
  • La CIAD deve comunque essere conseguita dai nuovi inseriti entro la data ultima indicata dal bando: 30 aprile 2025.

Questa differenziazione tra nuovi aspiranti e coloro che aggiornano la domanda è stata introdotta per evitare disparità di trattamento e consentire agli attuali iscritti di potersi allineare gradualmente ai nuovi requisiti.

La CIAD: come ottenerla e quale conseguenze per i mancanti

La CIAD (Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale) è ottenibile tramite corsi riconosciuti da enti accreditati. Le principali certificazioni accettate dal Ministero includono:

  • ICDL (International Computer Driving Licence)
  • EIPASS (European Informatics Passport)
  • Certificazioni equivalenti di alfabetizzazione digitale

I nuovi candidati che intendono inserirsi nelle graduatorie ATA 24 mesi devono iscriversi a uno di questi corsi e ottenere il relativo attestato entro il termine ultimo. Il mancato conseguimento comporta l’esclusione dalla graduatoria.

Non è necessario presentare la CIAD per l'aggiornamento graduatorie ATA.

Conseguenze della mancata presentazione della CIAD

  • Impossibilità di essere inseriti nella graduatoria ATA 24 mesi per il 2025 se nuovi candidati.
  • Nessuna esclusione per coloro che aggiornano la domanda, a patto che non vi siano interruzioni nel proprio inserimento in graduatoria.

Ruolo delle graduatorie ATA 24 mesi per supplenze e ruoli

Le graduatorie ATA 24 mesi non solo permettono di ottenere l’accesso al ruolo, ma sono utilizzate anche per le supplenze annuali e temporanee nei diversi profili ATA. Il Ministero dell’Istruzione utilizza tali liste in modo prioritario rispetto alle altre graduatorie di seconda e terza fascia, con la seguente modalità:

  1. Proposta di assunzione a tempo indeterminato per i posti vacanti.
  2. Attribuzione delle supplenze annuali nelle scuole statali, con priorità rispetto agli iscritti nelle graduatorie di fascia inferiore.

Per questo motivo è fondamentale essere in regola e aggiornati con la propria posizione nelle graduatorie ATA 24 mesi.

Consigli pratici su come aggiornare le graduatorie ATA

Per aggiornare graduatorie ATA in modo corretto e senza errori:

  • Prepara con anticipo tutta la documentazione relativa ai servizi e ai titoli maturati.
  • Consulta frequentemente il sito del Ministero per eventuali comunicazioni dell’ultimo minuto.
  • In caso di dubbi tecnici, rivolgiti agli sportelli sindacali o ai servizi di assistenza online.
  • Ricorda che non occorre dichiarare la CIAD se sei già inserito e stai solo aggiornando la domanda.
  • Verifica sempre la correttezza anagrafica e il calcolo dei giorni di servizio.

Elenco di errori da evitare

  • Inviare la domanda fuori termine.
  • Ommettere servizi svolti o titoli acquisiti.
  • Compilare la domanda con dati errati che potrebbero inficiare la valutazione dei titoli.
  • Cercare di dichiarare la CIAD senza averne realmente bisogno (solo per i nuovi inserimenti).

Conclusione: Come prepararsi al meglio per il 2025

Le graduatorie ATA 24 mesi rappresentano uno snodo cruciale nel percorso lavorativo del personale amministrativo, tecnico e ausiliario delle scuole statali. Per il 2025, la scadenza della domanda è fissata al 19 maggio e, salvo novità future, l’obbligo della CIAD riguarda solo i nuovi inserimenti.

È fondamentale:

  • Consultare con attenzione i bandi e le circolari ministeriali.
  • Presentare la domanda in tempo utile e con la documentazione corretta.
  • Non lasciarsi sfuggire le opportunità di aggiornamento posizionale per restare competitivi nei punteggi.

Per chi aggiorna la domanda, niente ansie per la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale: essa non va dichiarata. Al contrario, i nuovi aspiranti devono organizzarsi con largo anticipo per conseguire la CIAD richiesta dal Ministero entro la primavera 2025.

In un contesto scolastico sempre più digitalizzato e competitivo, rispettare le tempistiche ed essere aggiornati sui requisiti è la miglior strategia per non perdere le opportunità lavorative offerte dalla pubblica amministrazione nella scuola. I sindacati, i servizi di orientamento e gli URP (Uffici Relazioni con il Pubblico) delle istituzioni scolastiche restano un punto di riferimento fondamentale per chi desidera chiarire ogni dubbio sulla domanda graduatorie ATA 24 mesi 2025.

Pubblicato il: 12 maggio 2025 alle ore 12:30

Articoli Correlati