Esame di Stato 2025: guida completa alla Maturità del secondo ciclo
L'Esame di Stato 2025 per il secondo ciclo di istruzione mantiene la struttura degli anni precedenti, con alcune novità introdotte dall’Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025.Questa guida fornisce un'analisi dettagliata delle fasi dell'esame, dei requisiti di ammissione, delle prove scritte e orali, e delle modalità di valutazione.
Requisiti di ammissione all'Esame di Stato 2025
Per essere ammessi all'Esame di Stato del secondo ciclo, gli studenti devono soddisfare i seguenti requisiti:
Frequenza di almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato.Partecipazione alle prove INVALSI.Svolgimento dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO).Votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina, con possibilità di ammissione anche in presenza di una insufficienza motivata dal Consiglio di Classe.Voto di comportamento non inferiore a sei decimi; un voto inferiore comporta la non ammissione all’esame.
Calendario delle prove scritte
Le date ufficiali delle prove scritte per la Maturità 2025 sono:
Prima prova scritta: mercoledì 18 giugno 2025, ore 8:30.Seconda prova scritta: giovedì 19 giugno 2025.
Terza prova scritta (solo per alcuni indirizzi): mercoledì 25 giugno 2025.
Struttura delle prove
Prima prova scritta
Valuta la padronanza della lingua italiana e le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche del candidato.
Prevede la redazione di un elaborato tra varie tracce che spaziano dall’ambito artistico, letterario, filosofico, scientifico, storico, sociale, economico e tecnologico.
Seconda prova scritta
Verte sulle discipline caratterizzanti l’indirizzo di studi.
Può assumere forma scritta, grafica, pratica, compositiva, esecutiva o coreutica.
Negli istituti professionali consiste in una prova integrata su base nazionale.
Terza prova scritta
Riservata ad alcuni indirizzi specifici (come EsaBac, EsaBac Techno e licei internazionali).Si svolgerà mercoledì 25 giugno 2025.
Colloquio orale
Il colloquio ha un’impostazione multidisciplinare. Comprende:
Discussione di un argomento assegnato dalla commissione.Presentazione dell’esperienza PCTO.Domande su Educazione civica e Cittadinanza.Eventuale discussione e commento delle prove scritte.
Valutazione finale
Il punteggio complessivo dell’esame di Stato è così articolato:
Credito scolastico: fino a 40 punti.Prima prova scritta: fino a 20 punti.Seconda prova scritta: fino a 20 punti.Colloquio orale: fino a 20 puntiIl punteggio minimo per superare l’esame è 60/100.La lode può essere attribuita a chi ottiene il massimo punteggio senza integrazioni e con il parere unanime della commissione.
Novità dell'Esame di Stato 2025
Una delle principali novità riguarda il voto di comportamento:
Un voto inferiore a sei decimi impedisce l’ammissione all’esame.Con un voto pari a sei decimi, lo studente dovrà presentare un elaborato durante il colloquio su tematiche di cittadinanza attiva e solidale.
Studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)
Per gli studenti con DSA, la commissione adotta misure compensative e dispensative previste dal Piano Didattico Personalizzato (PDP), come:
Utilizzo di strumenti compensativi.Tempi aggiuntivi per le prove.Ascolto audio delle tracce d’esame.
Il diploma finale non conterrà alcuna menzione di tali strumenti.
Conclusioni
L'Esame di Stato 2025 si presenta con una struttura consolidata ma include alcune novità importanti, soprattutto in merito ai requisiti di ammissione e alla valutazione del comportamento.Essere informati e preparati è essenziale per affrontare con serenità e consapevolezza questo momento cruciale del percorso scolastico.