Il 26 marzo 2025 si è svolto con grande partecipazione l'87° Convegno Nazionale dell'Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici (A.N.DI.S.) a Montegrotto Terme, in provincia di Padova. Il tema centrale del convegno ha riguardato la rigenerazione urbana, presentata come un'importante opportunità educativa per le scuole e per le comunità locali.
Lucia Dalla Montà ha avuto il compito di coordinare l'intera manifestazione, che ha visto la presenza di numerosi relatori ed esperti del settore educativo. Il sindaco di Montegrotto Terme ha dato il benvenuto ai partecipanti, sottolineando l'importanza di tali eventi per il rafforzamento dei legami tra le istituzioni scolastiche e il territorio.
Tra i relatori, Pasquale Bonasora ha condiviso le sue riflessioni sulla sussidiarietà, evidenziando come le scuole possano fungere da catalizzatori per l'impegno civico e la partecipazione sociale. Samuele Borri ha invece discusso dell'importanza della formazione continua del personale scolastico, sottolineando come la professionalità degli insegnanti sia fondamentale per affrontare le sfide contemporanee dell'istruzione.
In un'ottica di partecipazione attiva, Lilia Cannarella ha presentato diverse esperienze concrete di partecipazione sociale che hanno coinvolto gli studenti, mirate a stimolare una maggiore consapevolezza civica tra i giovani. Dall'altra parte, Stefania Marini ha illustrato vari casi di rigenerazione urbana, con focus su città come Verona e Lecce, dimostrando come progetti di riqualificazione possano influenzare positivamente anche l'ambito educativo.
Un momento particolarmente significativo è stato rappresentato dall’intervento di Catia Coccarielli, che ha messo in evidenza i benefici dell'Outdoor Education, un approccio didattico che utilizza ambienti esterni per facilitare l'apprendimento e lo sviluppo personale degli studenti. Infine, Alberto Danieli ha condiviso come l'arte possa contribuire al miglioramento del benessere degli studenti, rendendo l'apprendimento più coinvolgente e stimolante.
Il convegno ha quindi rappresentato un'importante occasione di confronto e riflessione sull'educazione, sul ruolo delle scuole nella comunità e sulle opportunità che la rigenerazione urbana può offrire. I temi affrontati pongono le basi per ulteriori sviluppi e collaborazioni tra gli educatori e le realtà locali, favorendo un ambiente scolastico sempre più attento e interconnesso con il territorio.