Loading...
Dichiarazione di accessibilità nelle scuole: guida annuale per Dirigenti scolastici

Dichiarazione di accessibilità nelle scuole: guida annuale per Dirigenti scolastici

Tutti gli obblighi, le scadenze e i passaggi operativi richiesti dalla Legge 4/2004 e dalle Linee guida AgID

Dichiarazione di accessibilità nelle scuole: guida annuale per Dirigenti scolastici

Indice dei contenuti

  1. Introduzione: Cos’è la dichiarazione di accessibilità nelle scuole
  2. Quadro normativo: Legge 4/2004, Codice dell’Amministrazione Digitale e Linee guida AgID
  3. Chi è obbligato alla pubblicazione
  4. Le scadenze annuali: calendario e tempistiche
  5. Passi operativi: cosa deve fare il Dirigente scolastico
  6. Come compilare la dichiarazione di accessibilità per la scuola
  7. I documenti necessari e le verifiche di conformità
  8. Pubblicazione e aggiornamento sul sito scolastico
  9. Sanzioni e responsabilità per inadempienza
  10. Best practice e suggerimenti operativi
  11. Sintesi finale e risorse utili

Introduzione: Cos’è la dichiarazione di accessibilità nelle scuole

La dichiarazione di accessibilità scuole rappresenta un obbligo normativo imprescindibile per tutte le istituzioni scolastiche pubbliche. Essa consiste nella pubblicazione, ogni anno, di un documento ufficiale che attesta il livello di accessibilità dei siti web e delle applicazioni digitali della scuola, in conformità alla Legge 4/2004, nota anche come Legge Stanca, al Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) e alle Linee guida AgID. L’obiettivo principale è garantire che ogni risorsa digitale sia fruibile da tutte le persone, compresi coloro che hanno disabilità permanenti o temporanee, promuovendo così il diritto all’istruzione senza barriere.

L’adempimento annuale della dichiarazione di accessibilità non è un mero atto formale, bensì un tassello essenziale nella politica scolastica per la trasparenza e l’inclusione digitale. Vediamo, in questa guida dettagliata, cosa deve fare ogni anno il Dirigente scolastico per adempiere correttamente a questo obbligo.

Quadro normativo: Legge 4/2004, Codice dell’Amministrazione Digitale e Linee guida AgID

La pubblicazione della dichiarazione di accessibilità trova il suo fondamento legislativo nella Legge 4/2004 (Legge Stanca), vera pietra miliare dell’accessibilità digitale in Italia. Questo provvedimento, nel tempo aggiornato, ha introdotto requisiti tecnici di accessibilità per i siti delle pubbliche amministrazioni, incluse le scuole.

A rinforzare e aggiornare questo quadro normativo intervengono:

  • Il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) che rende obbligatoria la digitalizzazione e l’accessibilità dell’interazione tra cittadini e pubbliche amministrazioni.
  • Le Linee guida sull’Accessibilità degli strumenti informatici (Linee guida AgID) che forniscono agli enti, comprese le scuole, le specifiche tecniche da rispettare, le scadenze e le modalità delle verifiche.

È importante sottolineare che l’omessa pubblicazione della dichiarazione annuale rappresenta una violazione grave degli obblighi di legge, con possibili ricadute di natura amministrativa, disciplinare e reputazionale.

Chi è obbligato alla pubblicazione

Tutte le istituzioni scolastiche pubbliche – incluse scuole statali e paritarie – sono tenute all’adempimento. L’obbligo riguarda ogni sito web o applicazione mobile riconducibile all’offerta formativa, alla segreteria digitale, alla comunicazione istituzionale o ai servizi didattici. Il responsabile ultimo della regolare pubblicazione della dichiarazione resta il Dirigente scolastico, che può delegare operazioni pratiche ma non la responsabilità.

Anche le scuole che si appoggiano a piattaforme di terzi o a fornitori esterni per la gestione del sito web o della app scolastica devono comunque garantire che siano pienamente conformi alle linee guida di accessibilità, provvedendo a raccogliere dai fornitori tutte le attestazioni necessarie.

Le scadenze annuali: calendario e tempistiche

La pubblicazione annuale della dichiarazione di accessibilità va effettuata impiegando la piattaforma ufficiale predisposta da AgID. Solitamente, la scadenza è prevista entro il 23 settembre di ogni anno, come stabilito dalle direttive europee recepite in Italia.

È importante individuare già nell’organizzazione annuale le tempistiche necessarie per:

  • Verificare lo stato di accessibilità del sito/app
  • Aggiornare eventuali contenuti o funzionalità non conformi
  • Compilare e pubblicare la dichiarazione nella piattaforma dedicata

Il rispetto di queste scadenze è fondamentale per evitare contestazioni e possibili sanzioni.

Passi operativi: cosa deve fare il Dirigente scolastico

Vediamo in dettaglio quali azioni concrete deve intraprendere il Dirigente scolastico per essere in regola:

  1. Verificare la piattaforma utilizzata: accertarsi di disporre degli accessi alla piattaforma AgID per l’inserimento o l’aggiornamento della dichiarazione.
  2. Coordinare con gli operatori tecnici: qualora il sito web o l’app siano gestiti da personale interno o da fornitori esterni, occorre coinvolgere attivamente i referenti IT.
  3. Predisporre la verifica di conformità: tramite strumenti automatici e manuali, effettuare una valutazione sul grado di accessibilità di tutte le aree del sito o delle applicazioni scolastiche.
  4. Compilare la dichiarazione: seguendo le istruzioni della piattaforma AgID e delle linee guida, inserire tutti i dati richiesti e fornire una descrizione dettagliata eventuali limitazioni rilevate.
  5. Pubblicare: al termine della compilazione, la dichiarazione va resa pubblica sul sito istituzionale della scuola nella sezione “Amministrazione trasparente” o analoga.
  6. Archiviare la documentazione: conservare tutti gli atti relativi alle verifiche svolte e alle comunicazioni esterne/interne che attestino la regolarità del procedimento.

Come compilare la dichiarazione di accessibilità per la scuola

Compilare correttamente la dichiarazione di accessibilità scuole è un passaggio cardine per ogni Dirigente scolastico. La procedura si articola attraverso i seguenti step:

  1. Accedere alla piattaforma: tramite credenziali SPID o CIE personali del Dirigente scolastico.
  2. Selezionare il sito o l’applicazione: identificare i servizi digitali per cui la dichiarazione è richiesta.
  3. Fornire le informazioni richieste:
  • Dati anagrafici e di contatto dell’ente scolastico
  • Indirizzo del sito web/delle app oggetto di valutazione
  • Descrizione delle misure adottate per garantire l’accessibilità
  • Eventuali limiti riscontrati e motivazioni (es. contenuti di terze parti non modificabili)
  • Modalità di feedback e richiesta di informazioni da parte dell’utenza (necessario indicare una email o modulo di contatto)
  1. Confermare e salvare la dichiarazione, che risulterà così pubblicata sulle pagine ufficiali del Ministero e dell’AgID.

Ogni passo deve comportare attenzione alla conformità alle linee guida AgID scuole e alle indicazioni sul formato dei dati.

I documenti necessari e le verifiche di conformità

La raccolta e l’archiviazione corretta dei documenti accessibilità digitale scuole è fondamentale per costruire una “catena delle responsabilità” chiara e dimostrabile.

Tra i documenti generalmente richiesti troviamo:

  • Report tecnico di accessibilità: eseguito tramite tool di autoanalisi (WAVE, Lighthouse, ecc.) e prove manuali su campioni di pagine
  • Checklist di conformità alle linee guida AgID
  • Comunicazioni con fornitori relative agli interventi migliorativi realizzati (se sito/app gestiti da terzi)
  • Copia della dichiarazione pubblicata
  • Log delle eventuali segnalazioni ricevute dagli utenti e delle relative risposte/interventi

Prevedere verifiche periodiche e sessioni di testing coinvolgendo anche utenti con disabilità rappresenta una buona prassi, non solo per l’adempimento normativo, ma anche per un reale miglioramento dell’esperienza utente.

Pubblicazione e aggiornamento sul sito scolastico

Secondo la normativa vigente è necessario che la dichiarazione di accessibilità sia facilmente individuabile, preferibilmente in homepage e nella sezione "Amministrazione trasparente" del sito web scolastico.

Ecco come pubblicarla correttamente:

  • Inserire un link ben visibile: la posizione migliore è nel footer o in evidenza nella homepage
  • Aggiornare la dichiarazione e il link ogni volta che vengono apportate modifiche significative al sito"
  • Mantenere uno storico delle dichiarazioni precedenti per consentire eventuali verifiche successive

Per le applicazioni mobili, la dichiarazione deve essere resa disponibile all’interno dell’app, tipicamente nella sezione “Informazioni” o “Accessibilità”.

Sanzioni e responsabilità per inadempienza

La mancata pubblicazione o l’errata compilazione della dichiarazione di accessibilità scuole comporta conseguenze di rilievo:

  • Sanzioni amministrative: previste dal CAD e dalle direttive AgID, nei casi più gravi si può arrivare alla segnalazione al Difensore civico digitale
  • Responsabilità personale del Dirigente scolastico: possibile avvio di azioni disciplinari per omissioni
  • Ripercussioni reputazionali e possibili ricorsi da parte degli utenti

Il rispetto della normativa, dunque, salvaguarda non solo la legalità dell’operato dell’ente scolastico, ma anche l’immagine pubblica dell’istituto.

Best practice e suggerimenti operativi

Per ottemperare efficacemente agli obblighi dirigente scolastico accessibilità, si consiglia di adottare alcune best practice:

  • Formazione del personale: coinvolgere referenti digitali e personale amministrativo in corsi periodici su accessibilità e inclusione
  • Utilizzare strumenti di validazione automatica: testare periodicamente il sito/app con i principali validatori accessibilità
  • Stabilire un flusso di monitoraggio continuo: calendarizzare revisioni almeno trimestrali su contenuti e funzioni digitali
  • Favorire il dialogo con l’utenza: rendere semplici e accessibili le modalità di feedback da parte di studenti, famiglie, docenti e personale
  • Collaborare con specialisti esterni: affidarsi a consulenti con comprovata esperienza nell’accessibilità digitale può evitare errori grossolani e garantire conformità
  • Rendere pubblici i progressi: aggiornare regolarmente la comunità scolastica sulle iniziative intraprese in tema di accessibilità

Sintesi finale e risorse utili

La compilazione e pubblicazione annuale della dichiarazione di accessibilità è un adempimento obbligatorio che riveste una grande importanza non solo dal punto di vista legale, ma anche etico e sociale. Il Dirigente scolastico ha un ruolo centrale nel coordinarne ogni fase, dalla verifica tecnica alla pubblicazione finale, fino alla gestione delle segnalazioni.

Rispettare la scadenza del 23 settembre, mantenere aggiornata la dichiarazione, collaborare con referenti informatici e fornitori, oltre ad adottare una politica trasparente e partecipata, sono le chiavi per una scuola veramente inclusiva e digitale.

Per approfondimenti e strumenti operativi si segnalano:

  • Il portale ufficiale AgID sull’accessibilità (https://accessibilita.agid.gov.it/)
  • Le Linee guida sull’accessibilità degli strumenti informatici (AgID)
  • La sezione normativa del MIUR

È indispensabile ricordare che l’accessibilità digitale nelle scuole non è solo una questione burocratica ma un diritto fondamentale per tutti gli studenti, garantendo pari opportunità e un’esperienza scolastica pienamente inclusiva.

Pubblicato il: 19 settembre 2025 alle ore 15:16

Redazione EduNews24

Articolo creato da

Redazione EduNews24

Articoli Correlati