Loading...
Bassa Affluenza al Concorso DSGA: Solo 9.000 Candidati su 29.263 Domande Presentate
Scuola

Bassa Affluenza al Concorso DSGA: Solo 9.000 Candidati su 29.263 Domande Presentate

Disponibile in formato audio

Analisi dell'Esito del Concorso e Critiche da Anquap

Ieri, 10 aprile, si è svolta la prova scritta del concorso per Dirigenti Scolastici e Gestori Amministrativi (DSGA), un evento atteso da molti ma che ha registrato un'affluenza deludente. Su un totale di 29.263 domande presentate, sono stati solo 9.000 i candidati che hanno deciso di partecipare alla prova, portando il tasso di affluenza a poco meno del 30%, un dato che ha fatto sollevare più di qualche sopracciglio tra gli addetti ai lavori.

La prova scritta, caratterizzata dalla presenza di 60 quesiti, si è rivelata piuttosto impegnativa, tanto che una parte significativa dei partecipanti ha trovato difficoltà a superarla. Le prime analisi suggeriscono che solo un numero limitato di candidati sia riuscito a passare la prova, alimentando sentimenti di insoddisfazione e preoccupazione sulle competenze richieste per il ruolo di DSGA.

La situazione è stata prontamente commentata dall'Anquap (Associazione Nazionale dei Quadro Dirigenti Amministrativi e Professionali) che non ha esitato a definire l'esito del concorso un autentico flop. L'associazione ha sottolineato come la bassa affluenza e le difficoltà riscontrate dai candidati sollevino interrogativi sulle modalità di selezione e sulle aspettative riguardo alla figura dei DSGA, che rivestono un ruolo cruciale nella gestione delle istituzioni scolastiche.

In un momento in cui il sistema educativo italiano è sotto pressione per migliorare la propria efficacia e rispondere alle esigenze di una società in continua evoluzione, il concorso per DSGA dovrebbe rappresentare un'opportunità per attrarre talenti qualificati nel mondo della scuola; purtroppo, i dati attuali raccontano una storia diversa, evidenziando la necessità di riformare i processi di selezione.

La speranza è che le autorità competenti prendano in considerazione questi fattori e apportino le modifiche necessarie affinché futuri concorsi possano ottenere un'affluenza e un successo maggiori, favorendo così l'ingresso di nuovi e preparati dirigenti nel sistema scolastico italiano.

Pubblicato il: 11 aprile 2025 alle ore 13:10

Articoli Correlati