Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha reso noto, tramite il Decreto n. 73 del 15 aprile 2025, i prezzi aggiornati dei libri di testo per la scuola primaria per l’anno scolastico 2025/2026. Questa iniziativa riguarda l'intero sistema scolastico e mira a fornire una pianificazione economica per famiglie e istituti.
In particolare, il valore del libro di testo per la prima classe è stato fissato a 13,34 euro, mentre il "Sussidiario dei linguaggi" per la seconda classe avrà un costo di 18,69 euro. Questo aggiornamento tiene conto delle dinamiche economiche attuali e prevede un tasso di inflazione programmata fissato all'1,8%, il che significa che i prezzi sono stati adeguati per riflettere l’aumento dei costi e garantire l'accessibilità ai materiali didattici.
Una novità importante introdotta dal decreto è rappresentata dallo sconto per gli acquisti istituzionali. Infatti, le scuole e le istituzioni educative avranno diritto a uno sconto non inferiore allo 0,25%, che potrebbe rivelarsi un aiuto significativo nel contenere le spese per l'acquisto dei libri di testo. Questo aspetto è fondamentale, considerando il ruolo cruciale che i libri di testo rivestono nell'educazione degli studenti.
Il decreto è stato accolto con un mix di reazioni da parte di genitori e insegnanti, i quali hanno espresso apprezzamento per l'attenzione posta dal Ministero nei riguardi delle esigenze economiche delle famiglie e la necessità di garantire una fornitura adeguata di materiali didattici per il corretto svolgimento delle attività scolastiche.
Resta ora da vedere come queste misure verranno implementate nella pratica e se riusciranno a migliorare l'accesso ai materiali didattici per tutti gli studenti delle scuole primarie nel prossimo anno scolastico. La speranza è che queste nuove disposizioni contribuiscano a un equo sviluppo dell'istruzione primaria in Italia, promuovendo un ambiente dove ogni bambino possa avere gli strumenti giusti per apprendere e crescere.