Il 14 marzo 2025, si è svolto l'UniStem Day, un'importante iniziativa di divulgazione scientifica dedicata a Giulio Regeni e alla libertà di ricerca. Questo evento, pensato per ispirare e coinvolgere giovani studenti, ha visto la partecipazione di oltre 30mila studenti provenienti da 97 atenei e centri di ricerca in 12 paesi del mondo.
L'UniStem Day, nato nel 2009 da un'idea dell'eccellente scienziata Elena Cattaneo, ha come obiettivo quello di sensibilizzare i giovani alla scienza e al suo ruolo fondamentale nel progresso della società. Quest'anno, l'evento ha assunto un significato particolare, dedicando l'intera giornata alla memoria di Giulio Regeni, il ricercatore italiano scomparso in circostanze tragiche in Egitto nel 2016, il cui impegno per la ricerca e la conoscenza rappresenta un ideale che molti giovani ricercatori cercano di seguire.
L'importanza di questo evento viene ulteriormente sottolineata dalla partecipazione dei genitori di Giulio Regeni, che hanno preso parte all'incontro tramite un collegamento in streaming. La loro presenza ha offerto ai partecipanti un'opportunità unica di riflessione e di comprensione sull'importanza della libertà di ricerca e sulla necessità di proteggere i diritti dei ricercatori in tutto il mondo.
Nel corso della giornata, studenti e docenti hanno avuto la possibilità di partecipare a una serie di seminari e workshop, affrontando temi di grande attualità nel campo della ricerca scientifica. L'UniStem Day si afferma quindi non solo come un evento di divulgazione, ma anche come un forte appello alla lotta per i diritti e le libertà fondamentali legate al mondo della scienza.
In un momento in cui la ricerca scientifica è spesso minacciata da vari fattori, comprese le censure e le violenze, eventi come l'UniStem Day sono fondamentali per mantenere alta l'attenzione su questi temi e per incoraggiare le nuove generazioni a perseguire i propri sogni, nella consapevolezza che la verità e la conoscenza devono essere sempre difese.