Loading...
Scoperte sorprendenti sulla luna Deimos grazie alla missione Hera
Ricerca

Scoperte sorprendenti sulla luna Deimos grazie alla missione Hera

Disponibile in formato audio

La sonda Hera dell'Esa rivela dettagli inediti sulla più piccola luna di Marte.

Grazie all'inedito passaggio ravvicinato della missione Hera dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa), gli scienziati hanno ottenuto immagini dettagliate di Deimos, la più piccola delle due lune di Marte. La sonda Hera ha effettuato un sorvolo a soli 5.000 km dalla superficie marziana, permettendo di catturare immagini senza precedenti di questa affascinante luna, situata a circa 1.000 km di distanza durante le riprese.

Deimos, con un diametro di poco più di 12 km, è un corpo celeste che ha sempre suscitato l'interesse degli astronomi per la sua origine e le sue caratteristiche geologiche. Le immagini catturate dalla sonda Hera mostrano Marte in colori vivaci, offrendo uno spettacolo straordinario che pone nuove domande sulla storia geologica di entrambi i corpi celesti.

Durante il passaggio, Hera ha attivato tre strumenti scientifici progettati per analizzare la superficie di Deimos e raccogliere dati preziosi. I risultati di queste analisi potrebbero rivelare informazioni chiave sulla formazione del sistema solare e sulla composizione dei corpi celesti più piccoli.

L'importanza di questa missione non si limita alla mera osservazione. I dati raccolti contribuiranno a una migliore comprensione di come le lune e i pianeti interagiscono tra loro e si sono evoluti nel tempo. Con l'ausilio delle tecnologie più avanzate, gli scienziati sperano di fare nuovi passi avanti nella ricerca astronomica, aggiungendo tasselli fondamentali al complesso puzzle della nostra comprensione dell'universo.

Pubblicato il: 13 marzo 2025 alle ore 14:02

Articoli Correlati