Il 13 marzo 2025, l'impresa comune europea per il calcolo ad alte prestazioni (EuroHpc) ha annunciato la selezione di sei nuove fabbriche di intelligenza artificiale dislocate in diverse nazioni europee, con un investimento complessivo che ammonta a 485 milioni di euro. Queste strutture strategiche si trovano in Germania, Austria, Bulgaria, Francia, Polonia e Slovenia, e si prefiggono l'obiettivo di posizionare l'Europa come un leader globale nel campo dell'intelligenza artificiale.
Le nuove fabbriche non solo rappresentano un passo importante verso il rafforzamento delle capacità tecnologiche europee, ma offriranno anche accesso privilegiato a startup e piccole e medie imprese (PMI), facilitando così l'innovazione e la crescita in questo settore cruciale. L'intelligenza artificiale sta diventando un elemento chiave per lo sviluppo economico e sociale, e le nazioni europee intendono utilizzare queste nuove risorse per rimanere competitive a livello internazionale.
La scelta di queste sei località non è casuale: ogni paese selezionato presenta specifici punti di forza tecnologici e infrastrutturali che, combinati con l'investimento previsto, creeranno un ecosistema fertile per l'innovazione. La Germania e la Francia, per esempio, sono già all'avanguardia nel campo della ricerca e sviluppo tecnologico e possono fornire un supporto significativo alle nuove iniziative. D'altra parte, paesi come la Bulgaria e la Polonia hanno un potenziale di crescita notevole, in particolare grazie alla loro vivace comunità di startup.
Questo progetto si inserisce all'interno di una strategia più ampia dell'Unione Europea, volta a promuovere non solo la crescita economica ma anche la sovranità digitale del continente. Con l'aumento dell'uso dell'intelligenza artificiale in vari settori, dalla salute all'energia, si rende sempre più necessario che l'Europa sviluppi le proprie risorse per garantire che i cittadini beneficino appieno delle innovazioni tecnologiche.
Le sei fabbriche di intelligenza artificiale rappresentano una occasione unica per il futuro del panorama tecnologico europeo. Con un investimento significativo e l'accesso facilitato per le piccole imprese, l'iniziativa è destinata a dare un impulso locale e globale all'innovazione, ponendo l'Europa in una posizione privilegiata per affrontare le sfide tecnologiche del futuro.