Loading...
Annuncio dell'Alleanza Europea sui Semiconduttori
Ricerca

Annuncio dell'Alleanza Europea sui Semiconduttori

Disponibile in formato audio

Nove Stati membri dell'UE si uniscono per rafforzare la produzione di chip e migliorare la competitività del settore

In un'importante iniziativa presentata oggi a Bruxelles, è stata annunciata la nascita di un'Alleanza Europea sui semiconduttori, un passo fondamentale per rafforzare l'industria europea dei chip e promuovere un nuovo approccio comune volto a migliorare la competitività del settore. La coalizione, che conta l'adesione di nove Stati membri dell'Unione Europea, tra cui Italia, Francia, Germania, Polonia, Spagna, Austria, Belgio e Finlandia, si è posta un obiettivo ambizioso: l'adozione del Chips Act 2.0 entro il 2026.

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha messo in evidenza l'importanza della cooperazione tra i governi e l'industria per conseguire questo obiettivo strategico. Durante la conferenza di presentazione, Urso ha dichiarato: "È essenziale unire le forze per garantire che l'Europa possa essere all'avanguardia nella produzione di semiconduttori, in un contesto in cui la domanda globale di chip continua a crescere esponenzialmente. Questo nuovo approccio non solo rafforza la nostra capacità produttiva, ma contribuisce anche a preservare la sovranità tecnologica del nostro continente."

Il Chips Act, la cui revisione è al centro della discussione, mira a creare un ecosistema di semiconduttori all'interno dell'Unione Europea, promuovendo investimenti e uno sviluppo sostenibile nella produzione e ricerca di tecnologia avanzata. Con l'aumento della digitalizzazione e la crescente necessità di componenti elettronici in svariati settori, dalla automobilistica all'elettronica di consumo, la creazione di questa alleanza rappresenta un passo cruciale per garantire che l'Europa non solo soddisfi le proprie esigenze, ma possa anche competere efficacemente a livello globale.

La coalizione lavorerà a stretto contatto con la Commissione Europea per sviluppare una Dichiarazione che definisca le linee guida e le strategie necessarie per implementare gli ambiziosi piani delineati. La speranza è che questa iniziativa stimoli una maggiore collaborazione tra i paesi membri e che possa portare soluzioni innovative e sostenibili, fondamentali per il futuro del settore dei semiconduttori in Europa.

Pubblicato il: 12 marzo 2025 alle ore 15:07

Articoli Correlati