La sfida della misurazione dell’innovazione in Africa: l'urgenza di indicatori contestuali e pertinenti
Indice degli argomenti
- Introduzione: Il contesto della misurazione dell’innovazione in Africa
- Lo studio pubblicato su 'Innovation and Development': Autori e contributi chiave
- La carenza di letteratura sulla misurazione di STI in Africa
- Perché servono indicatori contestuali per il continente africano
- Limiti degli attuali indicatori globali di innovazione
- Sfide specifiche nel misurare scienza, tecnologia e innovazione in Africa
- Proposte e raccomandazioni dello studio
- Impatti sulla politica e sullo sviluppo socioeconomico del continente
- Prospettive future
Introduzione: Il contesto della misurazione dell’innovazione in Africa
La misurazione dell’innovazione in Africa rappresenta un tema di crescente interesse nel panorama della ricerca accademica e della politica di sviluppo. La capacità di un paese di innovare – ossia di combinare scienza, tecnologia e soluzioni creative – viene sempre più percepita come decisiva per la crescita economica, il miglioramento del benessere e la competitività globale. Tuttavia, come evidenziato nel recente studio pubblicato su Innovation and Development da parte di un gruppo di autorevoli ricercatori, il modo in cui si monitorano questi processi in Africa è ancora lontano dall’essere adeguatamente efficace.
I principali indicatori STI (scienza, tecnologia e innovazione) adoperati a livello internazionale risultano spesso inadatti a cogliere le peculiarità, i bisogni e le potenzialità dei contesti africani. Di qui nasce l’urgenza di una riflessione strutturata sulla misurazione dell’innovazione in Africa, con l’obiettivo di sviluppare strumenti statistici ed empirici che siano realmente rilevanti e contestualizzati.
Lo studio pubblicato su 'Innovation and Development': Autori e contributi chiave
Lo studio in esame, pubblicato l’8 maggio 2025 nella prestigiosa rivista 'Innovation and Development', porta le firme della Dr. Glenda Kruss, della Dr. Il-haam Petersen, del Dr. Maruf Sanni, del Dr. David Adeyeye e del Dr. Abiodun Egbetokun. Tutti questi studiosi figurano tra i più noti esperti internazionali in materia di politiche dell’innovazione e sviluppo nei paesi dell’Africa.
Attraverso una rigorosa disamina critica della letteratura esistente e un’analisi empirica dei meccanismi di rilevazione dei dati in ambito STI sulle varie nazioni africane, gli autori mettono in luce profonde carenze metodologiche e operative.
Peculiare è l’approccio interdisciplinare adottato dallo studio: la questione della misurazione innovazione Africa non viene affrontata solo dal punto di vista statistico, ma anche nella sua valenza sociale, storica ed economica. Questo consente di porre solide basi per riflettere sulla ricerca innovazione Africa con una visione realmente sistemica e integrata.
La carenza di letteratura sulla misurazione di STI in Africa
Uno dei fatti più significativi messi in risalto dall’articolo è la sostanziale carente produzione scientifica sulla misurazione dell’innovazione in Africa. Rispetto ad altre regioni – Europa, Nord America, Asia orientale – il continente africano soffre di un evidente gap sotto il profilo degli studi e delle pubblicazioni su come valutare efficacemente il grado e l’impatto della scienza, tecnologia e innovazione.
Questo deficit di letteratura innovazione Africa si riflette su più livelli. Da un lato, rende più difficile il confronto e la comparabilità con gli standard internazionali; dall’altro, limita la capacità dei governi africani di costruire e monitorare politiche mirate in ambito STI. Il rischio è quello di adottare modelli e metodi di misurazione importati tout court da contesti molto diversi, che poco hanno a che fare con le specificità locali.
Perché servono indicatori contestuali per il continente africano
Il cuore del ragionamento proposto nello studio verte proprio sulla necessità – ribadita in più punti e attraverso varie argomentazioni – di elaborare indicatori STI Africa che siano ritagliati su misura della realtà locale. Ma quali sono i motivi che rendono imprescindibile questa esigenza?
Tra gli elementi principali:
- Diverse traiettorie di sviluppo: L’Africa presenta una fortissima eterogeneità tra le sue nazioni, sia a livello di risorse sia di sistemi di istruzione e ricerca.
- Innovazione informale e non strutturata: Gran parte dei processi innovativi africani avviene al di fuori delle istituzioni formali, spesso attraverso reti comunitarie o imprese informali.
- Vincoli infrastrutturali ma anche potenzialità uniche: Le carenze infrastrutturali (internet, energia, trasporti) coesistono con una straordinaria creatività e adattabilità delle popolazioni.
- Obiettivi di sviluppo specifici: Mentre in Occidente l’accento è posto sulla competitività tecnologica globale, in Africa l’innovazione è spesso chiamata a rispondere a bisogni primari (alimentazione, salute, istruzione, accesso all’acqua, gestione delle risorse naturali).
Proprio perché il misurare sviluppo tecnologico Africa passa necessariamente dalla valorizzazione di queste specificità, appare sempre meno efficace adottare indicatori standardizzati e pensati per contesti radicalmente dissimili.
Limiti degli attuali indicatori globali di innovazione
Gli attuali indicatori STI d’impronta internazionale, come quelli utilizzati dall’OCSE, dalla Banca Mondiale o dall’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI), presentano alcuni limiti strutturali quando vengono applicati in Africa:
- Scarso rilievo a innovazione non brevettata: L’innovazione africana spesso non si riflette in brevetti o pubblicazioni scientifiche internazionali, pur avendo un impatto enorme sulla società locale.
- Prevalente focus quantitativo: I principali indici globali misurano input come spesa in R&S, numero di ricercatori, investimenti in tecnologia. Questi indicatori rischiano di penalizzare i paesi meno ricchi pur in presenza di forti innovazioni sociali.
- Difficoltà di rilevazione dati: In molti casi, la raccolta dati affidabile è limitata da carenze istituzionali e infrastrutturali.
Appare quindi evidente come la misurazione innovazione Africa necessiti di un cambio di paradigma che valorizzi la diversità dei percorsi di innovazione.
Sfide specifiche nel misurare scienza, tecnologia e innovazione in Africa
Il documento rileva una serie di criticità specifiche nella misurazione della scienza, tecnologia e innovazione sul continente africano. Tali sfide comprendono:
- Inadeguatezza delle fonti ufficiali: Le statistiche ufficiali raccolte dai ministeri nazionali sono spesso incomplete e non riflettono tutte le dinamiche innovative.
- Prevalenza di innovazione informale: Come già detto, molta dell’innovazione africana avviene in contesti non regolati e non è monitorata da statistiche ufficiali.
- Bassa digitalizzazione: Livelli di digitalizzazione relativamente bassi complicano la raccolta, l’analisi e la trasmissione dei dati.
- Disomogeneità regionale e nazionale: Grandi differenze tra paesi e anche all’interno degli stessi paesi rendono complicata la realizzazione di indicatori generalizzabili.
- Difficoltà nella formazione del personale statistico: Il personale addetto alla raccolta e analisi dati spesso non dispone di formazione sufficiente in materia di indicatori STI.
Tali criticità rendono complessa la costruzione di una panoramica veritiera e affidabile del grado di sviluppo innovazione Africa.
Proposte e raccomandazioni dello studio
A fronte di tale scenario, i ricercatori avanzano una serie di proposte operative, che mirano a rafforzare la misurazione innovazione Africa tramite un approccio realmente contestualizzato. Tra le principali raccomandazioni figurano:
- Co-creazione di indicatori pertinenti: Coinvolgere istituzioni locali, università, comunità e imprese informali nella definizione di nuovi strumenti di rilevazione statistica.
- Sviluppo di indicatori qualitativi: Integrare ai dati quantitativi (brevetti, spesa in ricerca, pubblicazioni, ecc.) indicatori qualitativi che colgano l’impatto sociale e ambientale dell’innovazione.
- Maggiore attenzione all’innovazione sociale ed ecologica: Valutare l’impatto dell’innovazione anche sui temi della sostenibilità ambientale e dell’inclusione sociale.
- Formazione e capacity building: Investire sulla formazione del personale statistico e amministrativo nei paesi africani.
- Miglioramento delle infrastrutture digitali: Incentivare la raccolta digitale dei dati anche nelle aree rurali e meno connesse.
Questi interventi rappresentano una roadmap concreta per il miglioramento della ricerca innovazione Africa, finalizzata a una rappresentazione più giusta e completa delle dinamiche di sviluppo tecnologico e innovativo del continente.
Impatti sulla politica e sullo sviluppo socioeconomico del continente
La presenza di indicatori STI Africa affidabili e pertinenti ha conseguenze di primaria importanza anche sulle strategie politiche e di sviluppo del continente. Indicatori efficaci consentono:
- Una migliore allocazione delle risorse pubbliche tra ricerca, istruzione e imprese innovative
- Monitoraggio degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) secondo l’Agenda 2063 dell’Unione Africana
- Incentivazione delle partnership pubblico-private nel settore dell’innovazione
- Attraenza di investimenti stranieri in settori tecnologici strategici
- Migliore comprensione degli impatti sociali delle nuove tecnologie e delle pratiche innovative
Paesi in grado di misurare sviluppo tecnologico Africa in modo attendibile possono anche promuovere una narrativa diversa sull’Africa: non più solo come destinataria di aiuti, ma come laboratorio di soluzioni innovative a livello globale.
Prospettive future
Riassumendo, il recente studio degli autori Glenda Kruss, Il-haam Petersen, Maruf Sanni, David Adeyeye e Abiodun Egbetokun rappresenta un punto di svolta nel dibattito su indicatori contestuali innovazione in Africa. La loro disamina mette in luce le forti lacune della letteratura innovazione Africa in tema di misurazione e richiama con forza la necessità di strumenti e metodi nuovi, co-creati e ancorati alla realtà africana.
Guardando al futuro, la sfida sarà quella di sviluppare una ricerca innovazione Africa che sappia porsi all’avanguardia per inclusività, pertinenza e capacità di rappresentare la varietà delle espressioni innovative locali, formali e informali. Solo così sarà possibile tracciare traiettorie di crescita sostenibili, orientare politiche pubbliche efficaci e valorizzare il contributo originale dell’Africa all’innovazione globale.
Parole chiave utilizzate nel testo:
- misurazione innovazione Africa
- indicatori STI Africa
- scienza tecnologia innovazione Africa
- ricerca innovazione Africa
- indicatori contestuali innovazione
- sviluppo innovazione Africa
- letteratura innovazione Africa
- studio STI Africa
- misurare sviluppo tecnologico Africa
- Innovation and Development Africa
Questo contenuto, verificato e costruito sulla base delle più recenti acquisizioni accademiche, si pone come un riferimento fondamentale per chi voglia approfondire le tematiche legate a innovazione e sviluppo nel contesto africano, con un taglio rigoroso ma accessibile anche ai non addetti ai lavori.