Loading...
Sesso e Leadership: Un'Analisi sul Settore Ingegneristico nel Nord-Ovest
Lavoro

Sesso e Leadership: Un'Analisi sul Settore Ingegneristico nel Nord-Ovest

Disponibile in formato audio

Uno studio rivela la disparità di genere tra gli ingegneri dirigenti nella regione

Una recente indagine presentata dalla consigliera Ippolita Chiarolina ha messo in luce un aspetto critico nel settore ingegneristico: la predominanza maschile nei ruoli dirigenziali. Secondo lo studio, il 87% degli ingegneri dirigenti sono uomini, mentre solo il 13% sono donne. Questa disparità di genere pone interrogativi sulla diversità e inclusività all'interno del mondo del lavoro, specialmente in un settore tradizionalmente dominato dagli uomini.

L'indagine ha anche rivelato che ben il 27% degli ingegneri manager operano nella regione del Nord-Ovest. Questo dato è significativo, poiché indica una concentrazione di professionisti in zone specifiche, sollevando ulteriormente questioni sulla distribuzione delle opportunità lavorative e sull’equità nel settore.

In aggiunta, l'analisi ha mostrato che il 40,4% degli ingegneri dirigenziali ha un’età compresa tra i 46 e i 55 anni. Questo dato fornisce una visione non solo sull'esperienza dei dirigenti ma anche suggerisce una necessità di programmi di mentorship e di sviluppo professionale per le nuove generazioni di ingegneri. La percentuale di ingegneri in ruoli di leadership che ricoprono la posizione di direttore tecnico è del 61,2%. Questa figura è cruciale per la gestione dei team e per orientare le strategie aziendali nel settore.

La consigliera Chiarolina ha sottolineato l’urgenza di interventi a supporto della formazione continua e di politiche che favoriscano una maggiore inclusione delle donne in ruoli apicali. La disparità di genere non solo limita il potenziale delle donne nel settore ingegneristico, ma potrebbe anche compromettere l’innovazione e la creatività necessarie per affrontare le sfide attuali e future dell’industria.

Come risposta a questi risultati, è fondamentale che le aziende ingegneristiche e le istituzioni educative collaborino per creare un ambiente di lavoro più equo, contribuendo così a un futuro più inclusivo per tutti gli ingegneri, indipendentemente dal genere. Solo attraverso un impegno congiunto possiamo sperare di vedere un cambiamento significativo nella composizione del personale e nella leadership del settore.

Pubblicato il: 17 aprile 2025 alle ore 21:05

Articoli Correlati