Loading...
Reale Mutua premiata al Global Welfare Summit: l’impegno quotidiano al centro del successo aziendale
Lavoro

Reale Mutua premiata al Global Welfare Summit: l’impegno quotidiano al centro del successo aziendale

Anna Gioannini racconta il valore del Global Welfare e la missione sociale di Reale Group durante la cerimonia a Roma

Reale Mutua premiata al Global Welfare Summit: l’impegno quotidiano al centro del successo aziendale

Indice dei paragrafi

  1. Introduzione e contesto del riconoscimento
  2. Il Global Welfare Summit di Roma: una vetrina per il welfare d’impresa
  3. Il Premio Global Welfare 2025: significato e criteri di assegnazione
  4. Reale Mutua: una tradizione di welfare aziendale in Italia
  5. Anna Gioannini: la voce dell’impegno responsabile
  6. Reale Group e il valore per le persone e le comunità
  7. Welfare aziendale: scenario italiano e trend attuali
  8. L'importanza dei riconoscimenti nel settore del lavoro e del welfare
  9. L’impatto concreto del welfare di Reale Group sulle comunità
  10. Conclusione e sintesi

Introduzione e contesto del riconoscimento

La notizia dell’assegnazione del Premio Global Welfare 2025 a Reale Mutua durante il Global Welfare Summit di Roma ha suscitato grande interesse nell’ambito del lavoro e del welfare aziendale in Italia. Il riconoscimento, consegnato il 23 ottobre 2025, testimonia un percorso di responsabilità sociale e innovazione, frutto dell’impegno costante dell’azienda verso il benessere delle persone e la crescita delle comunità in cui opera. Anna Gioannini, figura di spicco nell’ambito delle politiche di welfare di Reale Group, è stata chiamata a commentare l’importanza di questa affermazione. Attraverso le sue parole, comprendiamo a fondo il significato di una mission imprenditoriale orientata al valore umano oltre che economico.

Il Global Welfare Summit di Roma: una vetrina per il welfare d’impresa

Il Global Welfare Summit di Roma rappresenta ormai un punto di riferimento centrale per il confronto tra imprese italiane ed europee sui temi del welfare, della responsabilità sociale e dei modelli di sviluppo inclusivi. L’edizione 2025 si è contraddistinta per l’ampia presenza di operatori del settore, studiosi, manager, policy maker e rappresentanti delle istituzioni, che hanno animato panel e tavole rotonde sulle strategie di welfare comunitario e su come le aziende possano contribuire attivamente a migliorare il tessuto sociale e lavorativo del Paese.

Tra gli argomenti chiave discussi durante l’evento, spiccano:

  • Welfare aziendale come motore di sviluppo umano
  • Modelli innovativi di welfare integrativo
  • Impatto delle politiche di welfare sulle performance aziendali
  • Coinvolgimento delle comunità nella progettazione dei servizi

In questo scenario, l’assegnazione del Premio Global Welfare rappresenta un segnale forte e un riconoscimento alle realtà che non solo interpretano ma anche anticipano le esigenze di un mercato in evoluzione.

Il Premio Global Welfare 2025: significato e criteri di assegnazione

Il Premio Global Welfare nasce con l’obiettivo di valorizzare e diffondere le migliori pratiche di welfare sviluppate dalle imprese, con particolare attenzione all’impatto positivo sulle persone, sulle comunità locali e sull’ambiente lavorativo. I criteri di assegnazione si basano su:

  • Innovatività delle iniziative di welfare
  • Capacità di coinvolgimento e ascolto dei dipendenti
  • Risultati concreti in termini di benessere e inclusione
  • Sostenibilità delle azioni nel tempo
  • Trasparenza delle strategie e delle metriche di valutazione

Per l’edizione 2025, la giuria ha selezionato Reale Mutua come realtà di eccellenza, sottolineando la capacità del gruppo di restituire valore al territorio e ai suoi stakeholder, unendo competitività aziendale e attenzione verso la dimensione umana e sociale.

Reale Mutua: una tradizione di welfare aziendale in Italia

Fondata nel 1828 a Torino, Reale Mutua è storicamente protagonista del settore assicurativo italiano, con una particolare attenzione alla responsabilità sociale e al welfare aziendale. L’azienda è parte di Reale Group, un conglomerato che estende la sua influenza sia a livello nazionale sia internazionale. Da anni, il gruppo investe su progetti di benessere organizzativo, formazione, work-life balance e sostegno alle famiglie dei collaboratori, anticipando spesso normative e richieste del mercato.

Nel corso del tempo, Reale Mutua ha sviluppato:

  • Programmi di assistenza sanitaria integrativa
  • Percorsi di crescita personale e professionale per i dipendenti
  • Supporto concreto tramite fondi per la genitorialità e la conciliazione
  • Iniziative per la salute e il benessere psicologico

La mission di restituire valore alle comunità è parte integrante del DNA della compagnia, che continua a distinguersi per la capacità di mettere la persona al centro delle strategie aziendali.

Anna Gioannini: la voce dell’impegno responsabile

Durante la cerimonia di consegna del Premio Global Welfare, Anna Gioannini – rappresentante di spicco di Reale Mutua – ha sottolineato con forza l’essenza della visione del gruppo.

Questa posizione conferma quanto le politiche di welfare aziendale non siano più solo uno strumento accessorio, ma rappresentino un autentico asset strategico per la competitività, l’attrazione di talenti, la soddisfazione e la fidelizzazione delle risorse umane. Non a caso, la valorizzazione del capitale umano è per Reale Group un pilastro fondamentale dell’azione quotidiana e della leadership di settore.

Reale Group e il valore per le persone e le comunità

Un tratto distintivo di Reale Group – spesso citato nei maggiori rapporti su welfare e lavoro in Italia – è la volontà di generare un impatto positivo sia all’interno dell’azienda sia nelle realtà esterne. Nel corso degli ultimi anni, sono numerose le azioni messe in campo:

  • Sostegno a progetti educativi e formativi destinati ai giovani nelle comunità locali
  • Partnership con enti non profit per affrontare disuguaglianze sociali e fragilità
  • Iniziative di inclusione e diversità per abbracciare ogni forma di talento

L’investimento di Reale Group in eventi, ricerche e campagne di sensibilizzazione, come il coinvolgimento in manifestazioni dedicate al benessere psico-fisico nei luoghi di lavoro, rappresenta il segno della volontà di “fare la differenza” fuori e dentro il perimetro aziendale. Nel 2025, queste azioni sono state ancora più importanti, specie considerando l’impatto della pandemia, la crisi energetica e le nuove sfide del mercato del lavoro.

Welfare aziendale: scenario italiano e trend attuali

Il comparto del welfare aziendale in Italia sta vivendo una fase di forte trasformazione. Quello che un tempo veniva visto semplicemente come una dotazione “accessoria” – buoni pasto, assicurazione sanitaria o convenzioni – oggi è sempre più un sistema integrato di servizi, benefit e opportunità rivolti ai dipendenti, ai loro familiari e, più in generale, al territorio.

Secondo l’ultima ricerca condotta da Assolombarda nel 2025, il 72% delle medie e grandi imprese italiane prevede almeno un programma di welfare, mentre il 38% ha sperimentato pratiche personalizzate in risposta alle esigenze dei lavoratori. Elementi caratteristici dei migliori programmi includono:

  • Formazione professionale continua
  • Percorsi di benessere fisico e mentale
  • Soluzioni di flessibilità oraria e smart working
  • Sostegno alla genitorialità e alle pari opportunità

Le aziende che, come Reale Mutua, ottengono riconoscimenti sono spesso quelle che riescono a integrare questi elementi, rendendo il welfare aziendale una leva concreta di innovazione e crescita.

L'importanza dei riconoscimenti nel settore del lavoro e del welfare

Vincere un premio come il Global Welfare non rappresenta solo un traguardo simbolico, ma anche uno stimolo a continuare sulla strada dell’innovazione sociale. Nel panorama economico italiano, i riconoscimenti imprese welfare contribuiscono a:

  • Rafforzare la credibilità di un’azienda sul mercato
  • Favorire processi di employer branding e attrazione dei talenti
  • Innescare processi di diffusione delle best practice tra competitor

Oltre all’effetto reputazionale, questo tipo di premi costituisce un importante strumento di comunicazione verso l’esterno, poiché accendono i riflettori sulle strategie che migliorano la qualità della vita lavorativa e la coesione sociale.

L’impatto concreto del welfare di Reale Group sulle comunità

Analizzare il ruolo di Reale Mutua welfare significa anche considerare gli effetti tangibili riscontrati fuori dall’azienda. Le testimonianze raccolte dalle comunità coinvolte negli ultimi anni sottolineano una ricaduta positiva su più livelli:

  • Sviluppo di reti di assistenza sociale
  • Maggiori opportunità di formazione e inserimento professionale per i giovani
  • Sostegno al volontariato locale e ad attività culturali
  • Promozione di stili di vita sani, attraverso iniziative sportive e di prevenzione

Il modello welfare comunità impresa adottato da Reale Group si traduce in una crescita socio-economica diffusa, che va oltre la semplice erogazione di servizi: è una vera e propria alleanza tra impresa e società.

Conclusione e sintesi

In conclusione, la vittoria del Premio Global Welfare da parte di Reale Mutua al Global Welfare Summit di Roma segna un punto di svolta nel modo di intendere il welfare aziendale in Italia. L’impegno descritto da Anna Gioannini, le pratiche manageriali responsabili e le azioni concrete svolte da Reale Group rappresentano un modello virtuoso per tutto il settore. In un momento storico in cui la “cura delle persone” e il valore dato alle comunità sono centrali per la ripresa e la resilienza del Paese, esperienze di questo tipo meritano di essere raccontate e diffuse.

Il percorso di Reale Mutua dimostra come il benessere condiviso possa diventare la chiave per una crescita sostenibile, inclusiva e innovativa, confermando che i riconoscimenti ottenuti non sono il punto di arrivo, ma nuove leve per continuare a migliorare la vita di chi lavora, vive e cresce accanto all’impresa.

Pubblicato il: 24 ottobre 2025 alle ore 07:49

Redazione EduNews24

Articolo creato da

Redazione EduNews24

Articoli Correlati