Cos’è il progetto Milano Cortina 2026 e perché è una svolta per l’occupazione
Il progetto Milano Cortina 2026 rappresenta una delle occasioni più importanti degli ultimi anni per il mercato del lavoro italiano. Con la prospettiva di ospitare i Giochi Olimpici e Paraolimpici Invernali tra le vette e le città simbolo del Nord Italia, la macchina organizzativa si è messa in moto per accogliere migliaia di visitatori, atleti e addetti ai lavori. Questo evento di portata internazionale non solo promuove l’immagine del Paese, ma si trasforma in un reale motore di crescita economica e, soprattutto, di opportunità lavorative quanto mai rilevanti per giovani, professionisti e per chiunque desideri entrare nel mondo degli eventi sportivi.
Le offerte di lavoro per le Olimpiadi non si limitano alle sole settimane di gara, ma coinvolgono un percorso di avvicinamento e organizzazione che durerà mesi, se non anni, aprendo la strada a migliaia di assunzioni in vari settori e profili. Secondo le stime di Randstad, la multinazionale delle risorse umane incaricata di guidare il processo di selezione e recruiting, saranno 4.500 i posti di lavoro disponibili per l’organizzazione dell’evento olimpico: una cifra mai vista prima in Italia nella gestione di manifestazioni sportive.
4.500 posti di lavoro: dettagli sulle opportunità offerte da Randstad
Con l’avvicinarsi del 2026, Randstad ha annunciato la ricerca di ben 1.500 persone destinate direttamente alla Fondazione Milano Cortina 2026 – il comitato organizzatore dei Giochi – e di altre 3.000 risorse chiamate a lavorare presso le aziende partner e fornitrici che opereranno nell’ambito olimpico. Queste opportunità di lavoro per Milano Cortina 2026 saranno distribuite tra diverse città e località chiave, tra cui:
- Milano
- Cortina d’Ampezzo
- Anterselva
- Valtellina
- Val di Fiemme
Queste assunzioni rappresentano un’occasione imperdibile per chi desidera inserirsi in un contesto professionale dinamico, internazionale e di grande prestigio.
In dettaglio, la selezione del personale Milano Cortina 2026 interesserà profili molto vari, dal personale amministrativo a tecnici, addetti logistici, accoglienza, sicurezza, comunicazione, digital marketing, gestione eventi, supporto agli atleti e ai delegati, oltre a numerose figure specializzate nella gestione delle infrastrutture e dei servizi di supporto.
Le figure più ricercate per le Olimpiadi Invernali
Le assunzioni per i Giochi Olimpici 2026 sono suddivise in numerosi profili professionali. Secondo Randstad, all’interno del Recruiting Day e del programma pluriennale di selezione sono particolarmente richiesti:
- Addetti alla logistica e magazzinieri
- Operatori dell’accoglienza (hostess, steward, guide)
- Addetti alla sicurezza e vigilanza
- Personale amministrativo e contabile
- Tecnici informatici e digital
- Addetti comunicazione, stampa e social media
- Staff per l’allestimento e gestione degli impianti sportivi
- Cuochi, camerieri e operatori della ristorazione
- Figure sanitarie e primo soccorso
- Supervisori del flusso spettatori
Queste offerte di lavoro Olimpiadi sono rivolte a una platea composita di candidati: neodiplomati o neolaureati, ma anche professionisti con esperienza, persone in cerca di nuove sfide e giovani in cerca della prima esperienza lavorativa.
La lavorazione per eventi sportivi Italia richiede spesso competenze di team working, problem solving, e conoscenze linguistiche (specialmente inglese), oltre che disponibilità a lavorare in orario flessibile. Gli stipendi variano a seconda del ruolo e dell’esperienza, ma includono benefit, formazione specifica e possibili prospettive di crescita all’interno delle aziende coinvolte o della stessa Fondazione.
Come candidarsi: il Recruiting Day nazionale del 28 maggio
Il processo di selezione per personale Olimpiadi prevede un momento chiave: il Recruiting Day nazionale del 28 maggio 2025. In questa giornata, organizzata simultaneamente nelle 270 filiali Randstad in tutta Italia, gli aspiranti candidati potranno:
- Incontrare i recruiter e i responsabili HR
- Presentare la propria candidatura dal vivo
- Sostenere un primo colloquio conoscitivo
- Ottenere informazioni dettagliate sulle posizioni aperte
Questa iniziativa – denominata Randstad recruiting day Olimpiadi – rappresenta una modalità innovativa per agevolare l’incontro domanda-offerta e coinvolgere attivamente i potenziali candidati, in particolare coloro che provengono dal territorio circostante le sedi olimpiche. Gli interessati potranno iscriversi online attraverso il sito di Randstad e scegliere la filiale presso cui presentarsi.
Randstad mette inoltre a disposizione vari strumenti digitali e possibilità di colloqui online per quanti non potranno partecipare fisicamente, in modo da garantire la massima inclusività geografica e accessibilità.
Le aree coinvolte: Milano, Cortina, Anterselva, Valtellina e Val di Fiemme
I posti di lavoro Milano Cortina 2026 non si limiteranno, come già accennato, alle sole due città in prima linea nell’organizzazione dei giochi. Le selezioni sono rivolte anche a chi risiede, studia o lavora nelle aree di Anterselva, Valtellina e Val di Fiemme – zone strategiche per lo svolgimento delle diverse discipline.
Ogni zona ospiterà discipline differenti (sci, pattinaggio, bob, biathlon, fondo, etc.) e necessiterà quindi di personale specializzato sia in ambito sportivo che nella gestione degli allestimenti, dei servizi alberghieri, della ristorazione e degli aspetti logistico-organizzativi.
L’obiettivo è quello di valorizzare le risorse locali e assicurare un impatto economico positivo diffuso su tutto il territorio.
Ruolo di Fondazione Milano Cortina 2026 e coinvolgimento delle aziende partner
La Fondazione Milano Cortina 2026 è l’ente promotore e direttivo dell’intero evento, ed è proprio per tale organismo che verranno assunte la maggior parte delle prime 1.500 risorse ricercate da Randstad. Il comitato, in collaborazione con istituzioni pubbliche e private, coordina tutte le attività legate alla pianificazione e realizzazione dell’evento.
Alle aziende partner e fornitrici (sia italiane che internazionali) spetta invece la seconda "ondata" di aziende che cercano personale per le Olimpiadi, con 3.000 assunzioni indirizzate al settore privato, tra hospitality, sicurezza, trasporti, ICT e facility management.
Questo network di collaborazioni potenzia l’impatto lavorativo dei Giochi, offrendo opportunità di impiego sia a tempo determinato sia, in alcuni casi, con possibilità di stabilizzazione post-evento.
Lavorare negli eventi sportivi: competenze richieste e formazione
Chi desidera lavorare alle Olimpiadi Invernali dovrà essere pronto a investire nella propria crescita personale e professionale, in un ambiente in cui sono richieste:
- Competenze relazionali e di team working
- Problem solving in situazioni di pressione
- Adattabilità a contesti multiculturali
- Buona conoscenza delle lingue straniere (inglese in primis)
- Attestati specifici, ove richiesti (primo soccorso, antincendio, sicurezza, ecc.)
Per alcune posizioni, la formazione verrà offerta direttamente dalle aziende o dalla stessa Fondazione Milano Cortina, attraverso corsi e workshop mirati all’acquisizione delle competenze necessarie.
Lavorare in una manifestazione sportiva di questa portata è occasione di networking internazionale, crescita professionale e formazione continua, spendibile anche in contesti futuri nel mondo dell’organizzazione eventi.
I benefici occupazionali a lungo termine per il territorio
Le opportunità lavoro Milano Cortina non sono destinate a esaurirsi con la fine delle Olimpiadi: studi su manifestazioni analoghe evidenziano come l’effetto positivo in termini di occupazione e investimenti possa perdurare nel tempo, lasciando nel territorio:
- Infrastrutture potenziate
- Maggiore visibilità internazionale
- Reti di competenze ed esperti formati
- Maggiore domanda futura di figure professionali specializzate
Progetti come Milano Cortina 2026 diventano così volano per la crescita economica e sociale, con ricadute sugli alberghi, sui trasporti, sul turismo e su tutta la filiera dei servizi.
I consigli per chi vuole lavorare alle Olimpiadi Invernali 2026
Per cogliere al meglio queste opportunità di lavoro agli eventi sportivi Italia, ecco alcuni suggerimenti pratici:
- Aggiornare il proprio curriculum, evidenziando le soft skills e la conoscenza delle lingue straniere.
- Prepararsi a presentarsi a un colloquio conoscitivo, puntando su motivazione, flessibilità e disponibilità.
- Monitorare costantemente il sito ufficiale Randstad e la sezione dedicata a Milano Cortina 2026.
- Candidarsi tempestivamente, soprattutto per le posizioni più richieste e per le sedi territoriali preferite.
- Valutare la partecipazione a corsi di formazione (primo soccorso, sicurezza, digital skills) per aumentare la propria occupabilità.
La selezione del personale Milano Cortina 2026 è aperta a tutti, senza limiti di età, ed è particolarmente indicata per chi cerca una prima esperienza di spessore o desidera consolidare la sua professionalità nel settore degli eventi.
Sintesi finale
L’avventura olimpica di Milano Cortina 2026 si prospetta come una delle più grandi occasioni di lavoro dell’ultimo decennio in Italia. Con 4.500 opportunità di impiego offerte da Randstad, suddivise tra Fondazione Milano Cortina e aziende partner, e con un Recruiting Day nazionale il 28 maggio 2025 in 270 filiali Randstad, il Paese si prepara ad accogliere un’ondata di energia, innovazione e sviluppo.
Partecipare ai Giochi Olimpici Invernali non significa solo vivere un sogno sportivo, ma anche contribuire attivamente alla crescita del proprio territorio e investire nella formazione personale professionale. Chi desidera far parte di questa storia ha ora la possibilità di candidarsi, sfruttando tutte le informazioni, i canali e i suggerimenti indicati.
Non resta che preparare il curriculum, aggiornare le competenze e farsi trovare pronti per il recruiting Randstad Milano Cortina: la sfida olimpica, anche per il mondo del lavoro, è già iniziata.