Loison Pasticceri: doppio trionfo internazionale tra Motore Italia Awards e Golosaria
Indice
- Introduzione: L’eccellenza veneta che conquista il mondo
- Riconoscimenti di prestigio: Motore Italia Awards e Golosaria
- Il Premio Export by Capital: un sigillo sul Made in Italy
- Le parole di Dario Loison e il valore simbolico del premio
- I numeri di Loison Pasticceri: fatturato export e leadership globale
- L’eccellenza pasticcera veneta: una tradizione riconosciuta internazionalmente
- Qualità, innovazione e tradizione: il segreto del successo Loison
- Il ruolo dell’export per la pasticceria italiana
- L’impatto sul territorio: Loison come ambasciatore di Costabissara e Vicenza
- La prospettiva futura: sfide e opportunità per l’eccellenza dolciaria italiana
- Conclusioni e sintesi: Loison, simbolo di una pasticceria globale e sostenibile
Introduzione: L’eccellenza veneta che conquista il mondo
La tradizione dolciaria italiana è conosciuta e apprezzata in tutto il mondo, ma alcune realtà sanno distinguersi come veri e propri ambasciatori del Made in Italy. Tra queste spicca Loison Pasticceri, un’azienda con sede a Costabissara (Vicenza), che negli ultimi anni è riuscita a farsi strada nei mercati esteri con prodotti di altissima qualità, innovazione e uno sguardo sempre rivolto alle radici della pasticceria veneta.
Il mese di novembre 2025 ha segnato per Loison un momento di particolare orgoglio e visibilità internazionale: l’azienda è stata insignita di due riconoscimenti prestigiosi, i Motore Italia Awards e un premio conferito nell’ambito della rassegna gastronomica Golosaria, consacrandola ancora una volta come simbolo della migliore eccellenza pasticcera e del Made in Italy premi internazionale.
Riconoscimenti di prestigio: Motore Italia Awards e Golosaria
Non è semplice emergere nel settore della pasticceria artigianale, soprattutto quando il confronto avviene a livello globale. I Motore Italia Awards e il premio ricevuto a Golosaria rappresentano non solo una conferma della qualità del lavoro svolto da Loison Pasticceri, ma anche un’attestazione del suo ruolo di leader tra le aziende vicentine riconoscimenti. Questi premi hanno la funzione di valorizzare le imprese che si sono distinte per innovazione, capacità esportative e tenuta sui mercati internazionali.
Nel caso di Loison, a fare la differenza sono state l’identità fortemente radicata nella tradizione veneta, la dedizione alla ricerca della qualità e la capacità di esportare non solo prodotti, ma un vero e proprio stile di vita italiano, fatto di gusto, passione e attenzione ai dettagli.
Il Premio Export by Capital: un sigillo sul Made in Italy
Tra i riconoscimenti spicca il Premio Export by Capital, assegnato proprio per l’eccellenza di Loison sui mercati internazionali. Questa importante onorificenza dimostra come la pasticceria italiana, quando riesce ad abbinare tradizione, innovazione e cura del dettaglio, sappia conquistare anche i consumatori più esigenti a livello globale.
“Il premio rappresenta un motivo di grande orgoglio per tutta l’azienda”, ha dichiarato Dario Loison, confermando l’emozione e la soddisfazione di ricevere un attestato che corona anni di investimenti e strategie volte a far crescere la quota di fatturato export pasticceria italiana.
Le parole di Dario Loison e il valore simbolico del premio
L’esperienza maturata da Loison Pasticceri sui mercati internazionali trova la sua massima espressione nelle parole di Dario Loison, erede e innovatore dell’azienda di famiglia.
A parlare sono anche i numeri: il fatturato 2024 dell’azienda ha raggiunto i 13 milioni di euro, di cui ben il 65% deriva dall’export. Un risultato che pone Loison tra i principali rappresentanti dell’eccellenza pasticceria veneta a livello mondiale.
I numeri di Loison Pasticceri: fatturato export e leadership globale
Quando si parla di Loison Pasticceri mercati esteri, i numeri risultano impressionanti e confermano il valore dell’azienda come case history di successo. Già nel 2024, il fatturato dell’azienda tocca i 13 milioni di euro, un dato che evidenzia la crescita costante degli ultimi anni. Ancora più significativo è il dato relativo all’export: il 65% del volume d’affari proviene infatti dal commercio internazionale, a testimonianza di una strategia di apertura e consolidamento nei mercati esteri.
- Volume di export: 65% del fatturato
- Fatturato 2024: 13 milioni di euro
- Mercati principali: Europa, Stati Uniti, Asia
- Quota produzione riconosciuta all’estero: il 98% della produzione a marchio Loison è ormai riconosciuta e apprezzata a livello globale
Questi risultati si inseriscono in un contesto di crescente attenzione alla qualità e all’artigianalità, elementi che fanno dei prodotti Loison un punto di riferimento in ambito internazionale e un emblema del Made in Italy premi internazionale.
L’eccellenza pasticcera veneta: una tradizione riconosciuta internazionalmente
La regione Veneto vanta una lunga e gloriosa tradizione nella produzione dolciaria. Da secoli, le ricette tramandate di generazione in generazione si sono arricchite di nuovi spunti, mantenendo però sempre fede ai principi di qualità, selezione delle materie prime e cura del dettaglio.
Loison Pasticceri si inserisce perfettamente in questo solco, portando avanti antiche ricette rivisitate in chiave moderna e proponendo prodotti che sanno incontrare il gusto internazionale senza perdere le radici locali. Questo approccio ha consentito all’azienda di raggiungere una posizione di rilievo tra i protagonisti dei Golosaria premi Loison e nei principali concorsi a livello internazionale.
Qualità, innovazione e tradizione: il segreto del successo Loison
Dietro il successo di Loison si nasconde un mix di fattori che ne fanno un modello da imitare nel panorama della produzione dolci italiana export. In particolare:
- Selezione delle migliori materie prime: la scelta di ingredienti selezionati e di alta qualità è un punto fermo nella filosofia aziendale.
- Processi produttivi artigianali: l’attenzione ai dettagli manuali e alle antiche tecniche produttive viene affiancata da una costante ricerca di innovazione tecnologica.
- Packaging accattivante e sostenibile: Loison investe sulla presentazione dei propri prodotti, realizzando confezioni raffinate e, allo stesso tempo, attente all’ambiente.
- Ricerca e sviluppo di nuove proposte: la gamma Loison si arricchisce costantemente di nuove ricette, limited edition e prodotti studiati appositamente per i diversi mercati.
È proprio questo equilibrio tra passato e futuro a determinare la differenza e a rendere l’azienda protagonista sui mercati esteri.
Il ruolo dell’export per la pasticceria italiana
Nel settore dolciario, l’export è da sempre uno strumento essenziale per la crescita e l’espansione delle aziende. Loison è un caso paradigmatico: grazie alla strategia mirata di internazionalizzazione e all’adesione ai più elevati standard qualitativi, oggi il 98% della produzione è riconosciuta globalmente, consentendo al brand di affermarsi tra le principali realtà della pasticceria italiana premiata all’estero.
Espandersi nei mercati esteri comporta però delle sfide importanti:
- Adattamento ai gusti locali: per conquistare i consumatori stranieri, le aziende italiane devono talvolta modificare ricette, packaging o strategie comunicative.
- Presenza sui canali internazionali: esportare richiede la costruzione di reti commerciali, distributive e di comunicazione ad hoc.
- Partecipazione a fiere e concorsi: la visibilità passa anche attraverso la presenza a rassegne di settore, come Golosaria, che aiutano a consolidare l’immagine del Made in Italy.
L’impatto sul territorio: Loison come ambasciatore di Costabissara e Vicenza
Oltre al ritorno economico e d’immagine, i riconoscimenti ottenuti da Loison contribuiscono a dare lustro anche al territorio di origine. Essere un’azienda portabandiera del Made in Italy valorizza infatti tutto il tessuto produttivo locale, creando opportunità e indotto.
- Crescita occupazionale: un’impresa in espansione come Loison garantisce posti di lavoro e stimola la formazione di nuove professionalità a livello locale.
- Turismo enogastronomico: la notorietà internazionale dei prodotti pasticceri attira appassionati e turisti, contribuendo a promuovere il brand Vicenza nel mondo.
- Relazioni con le istituzioni: la collaborazione tra azienda, enti locali e scuola rafforza il legame con la comunità e può stimolare progetti di formazione e inserimento lavorativo.
La prospettiva futura: sfide e opportunità per l’eccellenza dolciaria italiana
Guardando verso il futuro, Loison si trova di fronte a sfide impegnative ma anche a enormi opportunità di crescita. Tra queste si annoverano:
- Sostenibilità: l’adozione di processi e materiali a basso impatto ambientale è ormai una necessità per mantenere la competitività internazionale.
- Digitalizzazione: la vendita e la promozione online dei prodotti rappresentano nuove strade da percorrere per accrescere la presenza globale del brand.
- Innovazione di prodotto: creare ricette in grado di soddisfare i nuovi trend alimentari e le richieste del mercato globale.
Continuare su questa strada significa non solo consolidare la posizione attuale, ma anche rilanciare la sfida sui mercati emergenti, promuovendo valori di autenticità e riconoscibilità.
Conclusioni e sintesi: Loison, simbolo di una pasticceria globale e sostenibile
La storia di Loison Pasticceri, che nel 2025 riceve importanti premi internazionali come i Motore Italia Awards e il Premio Export by Capital, dimostra come la pasticceria artigianale italiana possa essere motore di sviluppo economico, simbolo di eccellenza e ambasciatrice del Made in Italy.
L’impegno verso qualità, tradizione, ricerca e sostenibilità sono le basi su cui Loison costruisce la sua leadership tra le aziende vicentine riconoscimenti. Un approccio che valorizza le radici, ma guarda con ambizione al futuro, attestando l’urgenza per il settore della pasticceria italiana di investire sull’internazionalizzazione e sull’innovazione.
Il percorso tracciato da Loison rappresenta dunque una best practice per tutte le imprese del comparto agroalimentare, confermando che solo puntando all’eccellenza e all’esportazione si può competere e primeggiare nelle principali sfide globali del nostro tempo.