Loading...
Kimia, un'eccellenza anconetana: oltre 45 anni di innovazione al servizio degli ingegneri
Lavoro

Kimia, un'eccellenza anconetana: oltre 45 anni di innovazione al servizio degli ingegneri

Alessandro Belli al 69° Congresso Nazionale degli Ingegneri: "Collaborazione, ricerca e sviluppo per rafforzare il futuro strutturale dell’Italia"

Kimia, un'eccellenza anconetana: oltre 45 anni di innovazione al servizio degli ingegneri

Indice dei paragrafi

  1. Introduzione: la presenza di Kimia al Congresso Nazionale
  2. Storia e mission dell’azienda Kimia
  3. Il ruolo di Alessandro Belli: visione e leadership
  4. Kimia e il rinforzo strutturale: soluzioni tecniche avanzate
  5. Collabora-zione tra imprese e ingegneri: un modello vincente
  6. Il valore aggiunto dei prodotti Kimia per l’edilizia
  7. Innovazione, ricerca e sostenibilità: le nuove frontiere ingegneristiche
  8. Lo sviluppo locale: Kimia e il legame con il territorio di Ancona
  9. Conclusioni e prospettive future

---

Introduzione: la presenza di Kimia al Congresso Nazionale

L’edizione 2025 del Congresso Nazionale degli Ingegneri ha rappresentato un momento di confronto strategico fondamentale per tutto il comparto, riunendo a Ancona oltre mille professionisti attivi nell’universo ingegneristico italiano. Tra i momenti più attesi, spicca l’intervento di Alessandro Belli, amministratore unico di Kimia, storica realtà che ormai da oltre 45 anni opera al fianco degli ingegneri e delle imprese di costruzione.

Durante il suo intervento, Belli ha portato sul palco non solo l’esperienza maturata dall’azienda nel settore, ma anche una riflessione profonda sulla trasformazione del mercato e sull’importanza imprescindibile della collaborazione tra aziende e professionisti per affrontare le nuove sfide legate a normativa, tecnologia e sostenibilità.

Storia e mission dell’azienda Kimia

Fondata negli anni Settanta, Kimia ha saputo diventare, anno dopo anno, un punto di riferimento per ingegneri e tecnici dell’edilizia grazie alla produzione e distribuzione di prodotti tecnici per il rinforzo strutturale. La sua crescita è stata guidata da una solida mission: essere partner affidabili e innovativi per il miglioramento continuo delle soluzioni impiegate nelle costruzioni, nel rispetto della sicurezza, dell’efficienza e della qualità richiesta dal mercato.

Da piccola impresa locale, Kimia si è evoluta mantenendo una forte impronta artigianale e, nello stesso tempo, orientandosi verso ricerca e sviluppo internazionali. Oggi, l’azienda vanta una gamma ampia e diversificata di "prodotti tecnici edilizia" pensati per rispondere alle esigenze più stringenti del settore.

Il ruolo di Alessandro Belli: visione e leadership

Alessandro Belli, amministratore unico, guida da anni Kimia con uno stile che valorizza la collaborazione con progettisti e ingegneri. Nel corso del suo intervento al Congresso Nazionale, Belli ha voluto rimarcare come il dialogo costante con i professionisti sia «motore essenziale di innovazione».

La sua leadership si fonda sulla convinzione che solo così si possa rimanere al passo con i tempi, adattando prodotti e processi alle trasformazioni imposte da nuove normative, innovazione digitale e crescente attenzione alla sostenibilità ambientale. La scelta di puntare su materiali strutturali avanzati è uno dei tratti distintivi dell’azienda.

Kimia e il rinforzo strutturale: soluzioni tecniche avanzate

Da sempre, una delle aree di eccellenza di Kimia è quella legata al rinforzo strutturale. Le soluzioni offerte coprono una vasta gamma di applicazioni in edilizia, dal recupero di edifici storici all’adeguamento antisismico, passando per la manutenzione di infrastrutture strategiche.

Tra i prodotti di punta si annoverano:

  • Malte fibrorinforzate
  • Sistemi compositi in fibra di carbonio (CFRP)
  • Resine epossidiche
  • Additivi per calcestruzzo con alte prestazioni

Queste soluzioni, risultato di anni di ricerca, risultano ormai irrinunciabili in numerosi cantieri italiani, specie laddove è richiesta una combinazione di efficacia tecnica, rapidità di posa e durabilità nel tempo. La presenza costante a fianco degli ingegneri progettisti durante tutte le fasi di lavoro è uno dei valori aggiunti riconosciuti all’azienda anconetana.

Collaborazione tra imprese e ingegneri: un modello vincente

Uno dei punti focali sottolineati da Alessandro Belli durante il Congresso riguarda la necessità di una "collaborazione ingegneri aziende" sempre più stretta. Secondo la visione di Kimia, questa sinergia è il vero motore di un settore edilizio in grado di innovare e rispondere in modo efficace alle richieste crescenti della società.

*Come si traduce questa collaborazione nella pratica quotidiana?*

  • Consulenze in fase di progettazione
  • Assistenza personalizzata su cantiere
  • Affiancamento in attività di ricerca e sviluppo

Queste attività permettono di mettere a punto soluzioni che rispondono non solo ai requisiti normativi, ma anche alle aspettative di efficienza, sicurezza e rispetto ambientale. La condivisione del know-how tra mondi apparentemente diversi – industriale e professionale – rappresenta uno dei punti chiave anche per l’innovazione nell’ingegneria strutturale.

Il valore aggiunto dei prodotti Kimia per l’edilizia

Il portfolio Kimia comprende numerosi "prodotti tecnici edilizia" progettati per rispondere alle esigenze più avanzate dei professionisti del costruito. Fra le linee di prodotto più apprezzate dagli addetti ai lavori, si segnalano:

  • Sistemi di consolidamento per murature e calcestruzzi
  • Malte a base di calce idraulica naturale per il restauro conservativo di beni vincolati
  • Rinforzi FRP/FRCM per adeguamento sismico
  • Impermeabilizzanti avanzati per coperture e fondazioni

Queste soluzioni trovano applicazione sia in interventi di grande scala che in restauri specialistici. L’azienda garantisce formazione tecnica continua al personale progettista, anche grazie a un network di consulenza a disposizione dei clienti.

Innovazione, ricerca e sostenibilità: le nuove frontiere ingegneristiche

Negli ultimi anni, innovazione e sostenibilità sono diventati i veri driver del settore edilizio e della ingegneria strutturale moderna. Anche su questi temi, Kimia si distingue come "azienda edilizia Ancona" particolarmente sensibile allo sviluppo di materiali e processi a basso impatto.

L’interesse crescente verso malte eco-compatibili, materiali riciclati e tecniche di rinforzo non invasive ha imposto un cambio di paradigma. Oggi gli ingegneri sono chiamati a scegliere prodotti che garantiscano non solo performance, ma anche sostenibilità nel ciclo di vita dell’opera.

Kimia, investendo costantemente in ricerca e sviluppo, propone:

  • Prodotti a basso contenuto di piombo e solventi
  • Linee certificate "CAM" (Criteri Ambientali Minimi)
  • Ricerca su nuovi leganti naturali

Questa attitudine consente all’azienda di rispondere alle attuali richieste derivanti dal Green Deal europeo e dalla responsabilità sociale d’impresa. Un esempio concreto di come esperienza e ascolto del mercato producano una spinta al miglioramento collettivo.

Lo sviluppo locale: Kimia e il legame con il territorio di Ancona

Kimia non è solo leader a livello nazionale, ma continua a mantenere uno stretto legame con il territorio di Ancona. L’azienda rappresenta oggi uno degli attori chiave nell’ecosistema industriale locale, sia per volume di attività che per impegno sociale e ambientale.

Negli anni, Kimia ha sviluppato partnership con istituti tecnici e università marchigiane, promuovendo stage, borse di studio e attività di formazione professionale rivolte ai giovani ingegneri.

*Iniziative degne di nota:*

  • Collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche
  • Progetti di alternanza scuola-lavoro con istituti locali
  • Sponsorizzazione di eventi scientifici e seminari territoriali

Il network di Kimia contribuisce così sia allo sviluppo dell’innovazione che ad accrescere la cultura tecnica a livello locale, favorendo la crescita di professionalità e competenze indispensabili per il rilancio del settore edilizio italiano.

Conclusioni e prospettive future

Dopo oltre quattro decenni di storia, Kimia si conferma azienda di riferimento nel mondo dell’ingegneria strutturale italiana. Il suo marchio è ormai sinonimo di qualità, affidabilità e innovazione continua, come sottolinea la partecipazione ai principali eventi di settore e il costante apprezzamento degli addetti ai lavori.

L’intervento di Alessandro Belli al 69° Congresso ha riepilogato, con chiarezza e concretezza, i valori che continuano a guidare l’attività: dialogo, collaborazione, investimento in ricerca e sostenibilità. Tutti aspetti ormai imprescindibili non solo per chi produce materiali avanzati, ma soprattutto per chi guarda al futuro dell’edilizia ponendo al centro la sicurezza e la resilienza delle infrastrutture.

Guardando avanti, possiamo attenderci da Kimia una spinta sempre maggiore verso l’adozione di tecnologie intelligenti, materiali eco-sostenibili e una filiera sempre più interconnessa con i bisogni dei tecnici di domani. Un percorso segnato da una lunga esperienza al fianco degli ingegneri, che fa bene al comparto produttivo nazionale e alla collettività tutta.

Pubblicato il: 14 ottobre 2025 alle ore 15:43

Redazione EduNews24

Articolo creato da

Redazione EduNews24

Articoli Correlati