Introduzione e Contesto
L’edizione 2025 del Forum PA, svoltasi a Roma, rappresenta un momento cruciale per comprendere lo stato dell’innovazione nella pubblica amministrazione italiana. In tale scenario, l’INPS ha scelto di consolidare e rendere visibile il proprio percorso verso una pubblica amministrazione proattiva, mettendo al centro la consulenza agli utenti, l’innovazione dei servizi e l’impegno costante nella tutela dei cittadini, attraverso la prevenzione delle frodi e il supporto alla genitorialità.
Partecipazione di INPS al Forum PA 2025
Quest’anno, l’INPS ha partecipato in maniera significativa al Forum PA 2025, un evento nazionale che riunisce istituzioni, imprese, cittadini e portatori d’interesse per discutere il presente e il futuro del settore pubblico. La presenza dell’INPS si è articolata principalmente in due modalità:
- Uno stand personalizzato, pensato come punto di riferimento per consulenze e informazioni.
- L’organizzazione di tre eventi chiave per illustrare le direzioni strategiche dell’ente.
L’obiettivo è stato quello di confermare l’INPS come protagonista dell’innovazione amministrativa, sensibile alle esigenze dei cittadini e pronto ad anticipare i bisogni della società attraverso servizi sempre più digitali, efficaci e trasparenti.
Lo Stand INPS: un Centro di Consulenza per Tutti
Presso lo stand INPS al Forum PA 2025, l’ente ha dato ampia prova della sua capacità di ascolto e vicinanza, mettendo a disposizione consulenti esperti per accogliere i visitatori, rispondere ai quesiti più vari e illustrare i servizi accessibili tramite le piattaforme digitali.
Il punto informativo INPS ha rappresentato un’autentica vetrina delle principali novità in tema di:
- Attivazione online dei servizi previdenziali
- Rilascio e gestione del PIN INPS e SPID
- Pratiche per le pensioni e le prestazioni assistenziali
- Consulenza specialistica sulla maternità, paternità e misure per la famiglia
- Supporto alle imprese nell’utilizzo dei servizi digitali
Attraverso questa presenza diretta, l’INPS ha voluto ribadire il proprio ruolo di servizio pubblico orientato all’utente, promuovendo una cultura dell’accoglienza e della trasparenza.
Gli Eventi INPS: Informazione, Prevenzione, Supporto
Oltre all’aspetto consulenziale, l’INPS ha dato risalto a tematiche di rilevanza sociale tramite l’organizzazione di tre eventi distintivi. Due di questi si sono tenuti direttamente nello stand, mentre il terzo ha trovato spazio nella sala grande del Forum PA.
Lotta alle Truffe e alle Frodi
Tematica di assoluta attualità, l’attività anti truffe e anti frodi rappresenta una priorità per l’INPS, che ogni anno registra tentativi di raggiro e frode nei confronti dei cittadini e dell’istituto.
Durante l’evento dedicato, consulenti e specialisti hanno illustrato alcune delle strategie più utilizzate dai criminali per ingannare utenti e PA, proponendo linee guida su:
- Come riconoscere le comunicazioni ufficiali INPS da quelle sospette
- Strumenti di segnalazione attivati dall’Istituto
- Utilizzo sicuro delle credenziali digitali
- La collaborazione con le forze dell’ordine per l’individuazione e il contrasto dei tentativi di frode
- Le principali statistiche e le iniziative di prevenzione attivate nel biennio 2024-2025
Inoltre, sono stati presentati i nuovi sistemi digitali adottati dall’INPS per incrementare la sicurezza delle piattaforme online, dai meccanismi di autenticazione ai protocolli di controllo interno.
Sostegno alla Genitorialità
Un secondo evento, tenutosi anch’esso nello stand INPS, è stato dedicato alle attività che l’ente realizza in favore della genitorialità. In un contesto dove conciliare lavoro e famiglia è sempre più complesso, l’INPS ha illustrato le più recenti misure a sostegno di madri, padri e famiglie, tra cui:
- Bonus Nido: contributo per la frequenza di asili nido pubblici e privati
- Congedi parentali: come funzionano e come richiederli tramite i portali digitali
- Assegno unico universale: novità, tempistiche e modalità di accesso
- Sostegno alle famiglie monoreddito e alle situazioni di vulnerabilità economica
Attraverso dati, casi reali e spiegazioni pratiche, sono stati forniti strumenti per orientarsi nella giungla di normative in continua evoluzione, offrendo un aiuto concreto e professionale.
INPS e la Pubblica Amministrazione Proattiva
Il terzo evento, organizzato nella sala grande del Forum PA, si è focalizzato sull’approccio innovativo dell’INPS in quanto pubblica amministrazione proattiva. Qui la parola “proattività” si declina non solo come capacità di rispondere alle esigenze manifeste, ma soprattutto come propensione ad anticipare i bisogni degli utenti, proponendo servizi personalizzati e tempestivi.
Tra i temi affrontati:
- La digitalizzazione delle procedure
- Progetti di machine learning per la rilevazione automatica di bisogni degli utenti
- Analisi predittive per migliorare l’erogazione dei servizi
- Nuove forme di comunicazione digitale e chatbot assistenti
- Collaborazioni interistituzionali per la semplificazione amministrativa
Particolare rilievo è stato dato alla necessità di mettere il cittadino al centro del cambiamento, valorizzando trasparenza, accessibilità e user experience.
Digitalizzazione e Innovazione nei Servizi Pubblici
Uno dei macro-temi affrontati da INPS durante il Forum PA 2025 riguarda la digitalizzazione della pubblica amministrazione e la costante innovazione nei servizi pubblici. La trasformazione digitale, già avviata negli anni scorsi, investe oggi tutti i processi chiave dell’ente e si traduce in:
- Semplificazione dell’accesso ai servizi su piattaforme digitali
- Utilizzo di SPID, CIE e PIN come strumenti univoci di identificazione
- Sviluppo di app mobili dedicate al cittadino e ai professionisti
- Automazione delle pratiche per ridurre tempi di risposta e margini d’errore
- Potenziamento del portale INPS per renderlo più inclusivo ed intuitivo
Queste iniziative rientrano nei piani di innovazione servizi pubblici INPS, volti a ridurre il digital divide, ad aumentare la sicurezza informatica e a rispondere alle richieste di una popolazione sempre più digitale.
Il Valore dell’Assistenza agli Utenti
Nel contesto di una pubblica amministrazione moderna, il tema dell’assistenza utenti INPS assume una centralità determinante. La disponibilità di professionisti preparati, sia online che presso gli sportelli fisici, garantisce:
- Risposte puntuali e qualificate a domande complesse
- Tutela dei diritti dei cittadini anche nei casi più delicati
- Accompagnamento nella compilazione delle pratiche digitali
- Educazione all’utilizzo dei nuovi strumenti tecnologici
L’INPS, anche tramite iniziative Forum PA, considera la formazione continua del proprio personale un elemento strategico. Solo attraverso competenze aggiornate si può infatti mantenere alto il livello di servizio, prevenire errori e rafforzare il rapporto di fiducia tra ente e cittadino.
Forum PA come Piattaforma di Confronto e Crescita
Il Forum PA si conferma anche nel 2025 una piattaforma fondamentale per la condivisione di buone pratiche, l’aggiornamento professionale e il dialogo tra settori pubblici e privati. L’evento offre all’INPS uno spazio privilegiato per presentare le proprie eccellenze, ascoltare istanze dal territorio e raccogliere feedback utili alla progettazione dei servizi futuri.
Fra i punti di fiore all’occhiello dell’edizione di quest’anno:
- La collaborazione tra INPS e altri enti per la semplificazione gestionale
- Le sessioni formative sui rischi digitali dedicate al personale e ai cittadini
- I progetti pilota di intelligenza artificiale messi a confronto con altri attori della PA
Questa sinergia nel campo dell’innovazione amministrativa diventa motore del cambiamento e aiuta a promuovere un’immagine della pubblica amministrazione più trasparente, efficiente e vicina ai bisogni reali delle persone.
Conclusione e Prospettive Future
La partecipazione di INPS al Forum PA 2025 a Roma testimonia l’impegno dell’istituto nell’essere al servizio degli utenti, come espresso anche dal presidente De Felice, in un’ottica di pubblica amministrazione proattiva. Gli eventi realizzati, la presenza di uno stand informativo, l’attenzione alla lotta contro le frodi e il sostegno alla genitorialità rappresentano tasselli di una strategia orientata a innovare i servizi, potenziare la consulenza e rafforzare la fiducia tra istituzione e cittadini.
In prospettiva, l’INPS si candida a continuare su questa linea, accelerando la digitalizzazione, valorizzando il fattore umano e investendo nella formazione del personale e nelle tecnologie emergenti. Una PA moderna è una PA che ascolta, previene, dialoga e interviene con tempestività: le iniziative messe in campo durante il Forum PA sono un esempio concreto di questo nuovo approccio, che pone la centralità dell’utente come priorità strategica.
In definitiva, INPS Forum PA 2025 si è confermato come appuntamento imprescindibile per chiunque voglia comprendere le sfide e le opportunità della digitalizzazione della pubblica amministrazione, con la consapevolezza che soltanto attraverso un lavoro integrato e multidisciplinare sarà possibile costruire un futuro migliore per l’intera collettività.