Loading...
Guida completa alla quattordicesima: tutte le date di pagamento e importi per lavoratori e pensionati 2025
Lavoro

Guida completa alla quattordicesima: tutte le date di pagamento e importi per lavoratori e pensionati 2025

Disponibile in formato audio

Tutto ciò che c’è da sapere sulla quattordicesima mensilità: a chi spetta, quando arriva in busta paga e come funzionano calcoli e limiti

Con l’avvicinarsi dell’estate una delle domande più frequenti tra lavoratori dipendenti e pensionati riguarda la quattordicesima mensilità. Quando arriva la quattordicesima in busta paga? In che modo si differenzia tra lavoratori del settore privato e pensionati? Come viene calcolato l’importo e quali sono le date precise per il pagamento della quattordicesima 2025?

Cos’è la quattordicesima mensilità e perché viene erogata

La quattordicesima rappresenta una mensilità aggiuntiva rispetto alle 12 ordinarie e alla tredicesima, che consiste in una somma erogata tipicamente all’inizio dell’estate. Si tratta di un istituto contrattuale nato per garantire maggiore liquidità ai lavoratori e ai pensionati nel periodo estivo, sostenendo così il potere d’acquisto delle famiglie e fornendo sostegno per eventuali spese aggiuntive legate alle ferie o alle necessità della stagione.

La quattordicesima mensilità non è obbligatoria per legge a tutti i lavoratori, ma è prevista per molte categorie grazie ai contratti collettivi nazionali del lavoro (CCNL) o alla contrattazione aziendale. Inoltre, negli ultimi anni, lo strumento è stato esteso anche ad alcune fasce di pensionati, con l’intento di riequilibrare il reddito e contrastare la povertà tra gli anziani.

A chi spetta la quattordicesima in Italia

Sono principalmente due le grandi categorie di destinatari della quattordicesima:

  • Lavoratori dipendenti del settore privato: la maggioranza dei CCNL prevede il pagamento della quattordicesima. Tra i principali settori: industria, artigianato, commercio, turismo, alimentari e terziario.
  • Pensionati: l’INPS corrisponde la quattordicesima a determinate categorie di pensionati anziani che rispettino specifici requisiti reddituali e contributivi.

Non tutti i dipendenti pubblici hanno diritto a questa mensilità aggiuntiva, salvo poche eccezioni stabilite dalla contrattazione di comparto. Anche tra i pensionati vi sono limiti e criteri rigorosi basati sul reddito e sugli anni di contributi versati.

Quando arriva la quattordicesima: date di pagamento 2025

Una delle domande chiave è: quando arriva la quattordicesima in busta paga? Le date di pagamento della quattordicesima 2025 variano leggermente a seconda della categoria di beneficiari.

Dipendenti del settore privato

Secondo i più diffusi CCNL, i lavoratori dipendenti del settore privato ricevono la quattordicesima tra la seconda metà di giugno e la prima settimana di luglio 2025. L’accredito avviene generalmente nella busta paga di giugno o in quella di luglio, a seconda delle prassi aziendali e dei calendari di pagamento specifici previsti dai contratti collettivi.

Riassumendo:

  • Data pagamento quattordicesima settore privato: dal 15 giugno al 7 luglio 2025 (date indicative, possono variare da azienda ad azienda)

Pensionati

Per la categoria dei pensionati, la quattordicesima 2025 sarà pagata dall’INPS il 1° luglio 2025, in concomitanza con l’accredito della mensilità ordinaria della pensione.

Punti principali:

  • Quattordicesima pensionati 2025: pagamento il 1° luglio 2025
  • L’importo è visibile nel cedolino di luglio, unito alla rata pensionistica ordinaria

Per entrambe le categorie, è importante controllare il proprio cedolino o il proprio istituto bancario/postale nel periodo indicato per verificare l’effettivo accredito.

Come viene calcolata la quattordicesima per i dipendenti

Il calcolo della quattordicesima avviene in base alle regole fissate dal CCNL applicato dall’azienda. In generale, l’importo spettante dipende da:

  • Retribuzione lorda mensile (esclusi straordinari e indennità varie)
  • Periodo di servizio maturato nell’anno (di norma dal 1° luglio dell’anno precedente sino al 30 giugno dell’anno in corso)
  • Eventuali assenze non retribuite o periodi di aspettativa

Un esempio pratico:

  • Se un dipendente ha lavorato 12 mesi tra luglio 2024 e giugno 2025 e la sua retribuzione lorda mensile è di 1.500 euro, la quattordicesima spettante sarà pari a una mensilità: 1.500 euro lordi.
  • Se ha lavorato solo 6 mesi nel periodo di riferimento, riceverà una quattordicesima proporzionale (la metà, ossia 750 euro lordi).

Alcuni CCNL prevedono il pagamento della quattordicesima solo in caso di anzianità di servizio presso la stessa azienda superiore a un certo limite (6 mesi, 1 anno ecc.). È sempre importante verificare il testo contrattuale.

Quattordicesima per i dipendenti del settore privato

La quattordicesima in busta paga rappresenta un’opportunità significativa per i lavoratori del settore privato. La maggior parte dei CCNL di questo settore disciplina tempi e modalità di erogazione della mensilità aggiuntiva. Settori come commercio, turismo, artigianato e logistica sono tra i più interessati.

Tra le caratteristiche principali della quattordicesima settore privato:

  • Pagamento automatico in busta paga (di norma a giugno/luglio)
  • Tassazione normale: la quattordicesima viene assoggettata a IRPEF come una normale mensilità di stipendio
  • Assenza/aspettativa: i periodi di assenza non retribuita possono ridurre la quota spettante
  • Non si matura su straordinari, premi o indennità ad personam (salvo diversa previsione contrattuale)

Gli importi variano in relazione al livello e all’anzianità, ma la mensilità estiva rappresenta un’opportunità per molti di far fronte a spese extra o pianificare le ferie familiari.

Quattordicesima per i pensionati: date e criteri 2025

Negli ultimi anni la quattordicesima è stata estesa anche ai pensionati INPS con basso reddito. Il pagamento della quattordicesima pensionati 2025 avverrà il 1° luglio 2025, insieme alla mensilità ordinaria.

Possono beneficiare della quota aggiuntiva:

  • Pensionati con almeno 64 anni
  • Pensionati con reddito personale inferiore a determinati limiti annualmente rivalutati dall’INPS
  • Pensionati titolari di pensione di anzianità, vecchiaia o invalidità (sono escluse le pensioni privilegiate e alcune prestazioni assistenziali)

La misura, introdotta dalla legge n. 127/2007 e successivamente aggiornata, mira a sostenere economicamente la fascia di popolazione più fragile.

Importo della quattordicesima per i pensionati

L’importo della quattordicesima per i pensionati dipende da due fattori principali:

  • Gli anni di contributi versati
  • La fascia di reddito personale annua

Nel 2025, i parametri sono i seguenti (salvo modifiche da parte dell’INPS):

Importi indicativi (esempi)

  • Pensionati con fino a 15 anni di contributi (18 anni per autonomi) e reddito personale fino a 1,5 volte il trattamento minimo ricevono circa 437 euro lordi
  • Pensionati con oltre 15 e fino a 25 anni di contributi (oltre 18 fino a 28 anni per autonomi): circa 546 euro lordi
  • Pensionati con oltre 25 anni di contributi (oltre 28 per autonomi): circa 655 euro lordi

Per i pensionati con reddito tra 1,5 e 2 volte il trattamento minimo, gli importi sono ridotti proporzionalmente.

Nota importante: la quattordicesima non è soggetta a tassazione IRPEF ed è interamente cumulabile con la pensione mensile.

Differenze tra tredicesima e quattordicesima

Molte persone confondono la quattordicesima con la tredicesima. Ecco le principali differenze:

  • Tredicesima: spetta praticamente a tutti i dipendenti, pubblici e privati, viene corrisposta a dicembre per sostenere le spese natalizie. È tassata come una regolare mensilità.
  • Quattordicesima: erogata solo a chi previsto dal CCNL o per i pensionati con determinati requisiti, viene pagata in estate e ha alcune peculiarità fiscali, specie per i pensionati.

La distinzione è importante per pianificare le proprie entrate annuali e gestire il bilancio familiare.

Suggerimenti su come utilizzare la quattordicesima

Ricevere la quattordicesima mensilità estiva offre una preziosa occasione per:

  • Saldare debiti
  • Affrontare spese improvvise o programmate (viaggi, piccole ristrutturazioni, salute)
  • Aumentare il risparmio personale o familiare
  • Investire in formazione, hobby o attività ricreative

Per i pensionati, la quattordicesima può rappresentare una valvola di sfogo per sostenere spese mediche o aiutare familiari in difficoltà.

Un consiglio pratico: valutare sempre le proprie priorità e destinare una parte della quattordicesima a un piccolo fondo emergenze, soprattutto in periodi di incertezza economica o sanitaria.

Sintesi finale

La quattordicesima 2025 costituisce uno strumento fondamentale di sostegno al reddito per molti lavoratori dipendenti del settore privato e pensionati. Le date di pagamento sono chiare: tra la seconda metà di giugno e la prima settimana di luglio per i lavoratori, e il 1° luglio per i pensionati. L’importo varia in base ai parametri contrattuali (per i dipendenti) o a quelli INPS (per i pensionati).

In conclusione, la corretta informazione sulla quattordicesima in busta paga, sui criteri di maturazione e sulle date di erogazione permette ai cittadini di pianificare meglio le proprie finanze ed evitare sorprese. Si consiglia di consultare i cedolini paga o i portali INPS per informazioni dettagliate sul caso personale e di rivolgersi in caso di dubbi al proprio consulente del lavoro o CAF di riferimento.

Pubblicato il: 14 maggio 2025 alle ore 12:00

Articoli Correlati