‘Del Futuro’: La Nuova Rivista INPS per Valorizzare Idee e Competenze. L’Impegno di Valeria Vittimberga per una Comunità più Forte e Innovativa
Indice
- Introduzione: Il contesto del lancio
- La presentazione di Valeria Vittimberga al Forum PA 2025
- La mission della rivista ‘Del Futuro’
- Il ruolo della comunicazione interna in INPS
- Dialogo e valorizzazione delle competenze: obiettivi concreti
- Innovazione nel lavoro pubblico: INPS come laboratorio
- Motivare la comunità INPS: strategie e strumenti
- L’importanza delle idee nel settore pubblico
- Il coinvolgimento dei dipendenti INPS
- La rivista come canale di dialogo esterno
- L’impatto atteso e le prospettive di futuro
- Conclusioni e sintesi
---
Introduzione: Il contesto del lancio
L’INPS, uno degli istituti più strategici del sistema pubblico italiano, si è sempre contraddistinto per la gestione di servizi essenziali e per l’impegno verso l’innovazione e la valorizzazione delle risorse umane. In questo scenario, la presentazione della rivista Del futuro da parte del direttore generale Valeria Vittimberga al Forum PA 2025 segna un passo fondamentale nella politica di comunicazione e motivazione interna dell’ente.
Il 21 maggio 2025, durante il prestigioso evento annuale dedicato alla pubblica amministrazione, Forum PA 2025, Vittimberga ha illustrato obiettivi, contenuti e strategie della nuova pubblicazione rivolta sia al personale INPS sia alla società civile. L’iniziativa nasce dalla volontà di promuovere un canale di dialogo che sappia valorizzare, in modo concreto e sistematico, le competenze e le idee interne al grande ente previdenziale italiano.
La presentazione di Valeria Vittimberga al Forum PA 2025
Durante il Forum PA 2025, Valeria Vittimberga ha sottolineato come la rivista Del futuro rappresenti non solo un semplice magazine, ma un vero e proprio motore di cambiamento culturale e professionale all’interno dell’INPS. Del futuro, per la sua stessa denominazione, punta a porsi come uno strumento di visione e progettualità, capace di raccogliere e rilanciare stimoli, riflessioni, buone pratiche e proposte per il miglioramento dell’ente e dei suoi servizi.
Il direttore generale ha espresso chiaramente l’intenzione di coinvolgere l’intera comunità INPS nel processo di produzione e disseminazione dei contenuti, favorendo una partecipazione attiva che garantisca pluralismo e innovazione. Vittimberga ha individuato nella comunicazione interna uno dei fattori determinanti per il successo delle politiche di valorizzazione delle competenze e di motivazione professionale, un ambito spesso sottovalutato in molte realtà pubbliche e private.
La mission della rivista ‘Del Futuro’
La mission della rivista Del futuro può essere sintetizzata in alcune parole chiave che ne determinano il posizionamento strategico: valorizzazione delle competenze INPS, canale di dialogo INPS, e innovazione nel lavoro pubblico. La rivista nasce con lo scopo primario di essere uno strumento al servizio della comunità INPS, in grado di accogliere, selezionare e mettere in luce le migliori esperienze, progettualità e idee provenienti dall’interno dell’istituto.
Secondo quanto dichiarato dalla dirigenza, Del futuro si propone non solo di informare, ma anche e soprattutto di formare e ispirare, stimolando un confronto continuo tra le diverse professionalità e figure che compongono l’istituto. L’obiettivo è favorire una cultura organizzativa basata sulla collaborazione, sull’ascolto e sull’innovazione, in linea con le migliori esperienze internazionali nel campo delle amministrazioni pubbliche.
Il ruolo della comunicazione interna in INPS
La comunicazione interna rappresenta uno degli aspetti centrali della riforma manageriale avviata in INPS con la guida di Valeria Vittimberga. In un contesto complesso e multicentrico come quello dell’INPS, caratterizzato da migliaia di dipendenti distribuiti su tutto il territorio nazionale, la presenza di canali di comunicazione efficaci e moderni è oggi imprescindibile.
Attraverso Del futuro, l’ente intende potenziare la comunicazione interna INPS, promuovendo la condivisione di informazioni rilevanti, di storie di successo, di casi di studio e di soluzioni innovative adottate all’interno dell’istituto. Una migliore comunicazione interna contribuisce ad aumentare la trasparenza, la condivisione di obiettivi e il senso di appartenenza tra i dipendenti, con evidenti ricadute positive sulla qualità dei servizi offerti all’utenza.
Dialogo e valorizzazione delle competenze: obiettivi concreti
Uno degli obiettivi che Valeria Vittimberga ha più volte indicato come fondamentali riguarda la valorizzazione delle competenze INPS. Questo concetto si traduce nell’importanza di riconoscere, premiando, le eccellenze interne, facendo emergere i contributi professionali più rilevanti e incoraggiando la crescita continua del personale.
La rivista Del futuro propone rubriche, dossier tematici, interviste e approfondimenti dedicati a chi fa la differenza ogni giorno in INPS. In particolare, saranno raccontate le storie di chi ha intrapreso percorsi di formazione di successo, di chi ha guidato innovazioni di processo, di chi si è distinto nei rapporti con l’utenza e nei progetti di miglioramento organizzativo. Attraverso queste testimonianze, INPS intende motivare tutta la comunità, invitando all’emulazione virtuosa e alla partecipazione attiva.
Innovazione nel lavoro pubblico: INPS come laboratorio
Parlare oggi di innovazione nel lavoro pubblico non significa solo adottare strumenti tecnologici avanzati, ma implica ripensare i modelli organizzativi e gestionali. In questo senso, INPS si propone come un vero laboratorio nazionale di innovazione, sperimentando pratiche e soluzioni replicabili anche da altre amministrazioni pubbliche.
La rivista si farà promotrice di tutte quelle pratiche innovative – dalla digitalizzazione dei servizi alla smart working, dalla formazione continua all’utilizzo di piattaforme collaborative – che stanno caratterizzando il nuovo corso dell’ente. Un focus particolare sarà dedicato alle esperienze di team multidisciplinari, ai partenariati pubblico-privato e alle soluzioni che puntano a migliorare il benessere organizzativo e la qualità della vita lavorativa.
Motivare la comunità INPS: strategie e strumenti
Il tema della motivazione della comunità INPS rappresenta un altro pilastro progettuale. In un’epoca segnata da profondi cambiamenti, in cui le sfide professionali sono sempre più complesse, è fondamentale mantenere alta la motivazione dei dipendenti, tutelando il benessere individuale e promuovendo la crescita collettiva.
Interviste, storie di successo, consigli e strumenti pratici per il lavoro quotidiano saranno alcune delle rubriche a disposizione nella rivista Del futuro. Si tratta di una strategia che mira a fornire a tutti i dipendenti non solo riconoscimento, ma anche strumenti concreti per affrontare le sfide del futuro. La possibilità di condividere problematiche e soluzioni in ambiti come la gestione dello stress, l’aggiornamento normativo, il digital mindset e l’equilibrio tra vita professionale e privata è uno degli aspetti innovativi del progetto editoriale.
L’importanza delle idee nel settore pubblico
Nel settore pubblico, spesso percepito come poco dinamico e scarsamente innovativo, la promozione di una cultura delle idee rappresenta una sfida che richiede coraggio e visione. Del futuro nasce proprio per dare spazio a nuove idee per il futuro INPS, raccogliendo proposte e suggerimenti da tutti i membri della comunità, indipendentemente dal ruolo e dall’anzianità di servizio.
Questo processo non solo arricchisce il patrimonio di conoscenze dell’ente, ma consente anche l’emergere di soluzioni originali a problemi annosi. L’apertura e la circolazione delle idee, secondo Valeria Vittimberga, sono il vero motore per la crescita e la competitività dell’INPS nel contesto nazionale e internazionale.
Il coinvolgimento dei dipendenti INPS
Per risultare efficace, la rivista Del futuro si è strutturata come uno spazio partecipativo, in cui le voci dei dipendenti non siano semplici testimonianze, ma un vero pilastro editoriale. Invitando tutti, senza distinzione, a proporre articoli, scritti, analisi e progetti, lo staff editoriale intende costruire una narrazione autenticamente rappresentativa dell’intera realtà INPS.
La procedura di raccolta dei contributi sarà trasparente e accessibile, affinché tutti i dipendenti possano sentirsi protagonisti. Un’attenzione particolare sarà dedicata alle proposte provenienti dalle periferie organizzative, con l’obiettivo di superare le logiche di centralismo e valorizzare tutte le realtà territoriali dell’ente.
La rivista come canale di dialogo esterno
Non solo comunicazione interna: Del futuro sarà anche un efficace canale di dialogo INPS con l’esterno. La rivista sarà infatti accessibile anche alla società civile, al mondo della ricerca, ai media e ai principali stakeholder istituzionali. L’ente così punta a costruire un’immagine più trasparente, aperta e dialogante, in grado di superare stereotipi e diffidenze.
Si potranno trovare in ogni numero della rivista contenuti dedicati alle best practice internazionali, agli sviluppi normativi, alle collaborazioni con altri enti pubblici e privati, agli eventi di settore e ai progetti realizzati in sinergia con la cittadinanza e le università.
L’impatto atteso e le prospettive di futuro
L’esperienza della rivista Del futuro, secondo gli obiettivi espressi da Valeria Vittimberga, si pone l’ambizione di diventare un modello comunicativo e gestionale di riferimento non solo per INPS ma per l’intera pubblica amministrazione italiana. L’approccio partecipativo, il forte orientamento alla valorizzazione delle competenze e l’investimento sull’innovazione culturale rappresentano punti di forza che andranno consolidati e sviluppati negli anni a venire.
Le sfide all’orizzonte sono molteplici: dalla digitalizzazione dei processi alla gestione della complessità normativa, dal cambiamento demografico alla crescente domanda di servizi innovativi da parte dei cittadini. In questo contesto, la capacità dell’INPS di ascoltare, motivare e valorizzare la propria comunità interna si tradurrà in una maggiore efficacia amministrativa e in una più alta qualità dei servizi.
Conclusioni e sintesi
La presentazione della rivista Del futuro da parte di Valeria Vittimberga rappresenta un passaggio chiave nella strategia di crescita e innovazione dell’INPS. Il nuovo progetto editoriale si configura come uno strumento ad alto valore aggiunto, capace di rispondere contemporaneamente alle esigenze di comunicazione interna ed esterna, di motivare il personale, di valorizzare le competenze e di progettare soluzioni all’avanguardia per la pubblica amministrazione.
L’impegno della direzione generale, la partecipazione attiva dei dipendenti e l’apertura all’ascolto della società civile fanno di Del futuro una piattaforma dinamica, inclusiva e strategica. Il futuro dell’INPS passa anche attraverso la qualità della comunicazione e della relazione, dimostrando che innovazione e partecipazione sono le vere chiavi del cambiamento nel lavoro pubblico italiano.
In definitiva, la rivista Del futuro non rappresenta solo un nuovo canale di comunicazione, ma una sfida etica e professionale, in cui ciascun membro della comunità INPS è chiamato a essere protagonista di un cambiamento positivo, duraturo e condiviso, in un’ottica di beneficio collettivo per l’intero sistema Paese.