Loading...
Carenza di Personale negli Stabilimenti Balneari: La Voce di Rustignoli della Fiba
Lavoro

Carenza di Personale negli Stabilimenti Balneari: La Voce di Rustignoli della Fiba

Disponibile in formato audio

Un appello per valorizzare l'immigrazione e reperire assistenti bagnanti, cuochi e barman.

Durante il Ponte del Primo Maggio, gli stabilimenti balneari hanno registrato un bilancio positivo, con quasi tutte le strutture operative grazie a un meteo favorevole che ha spinto un incremento delle presenze sulle spiagge. Tuttavia, nonostante il buon andamento, la situazione occupazionale resta critica. Secondo i dati, attualmente manca il 20% del personale necessario per la stagione estiva.

Tra le professionalità carenti vi sono figure fondamentali come i cuochi, i barman e, ovviamente, i bagnini, il cui ruolo è cruciale per garantire la sicurezza e il buon funzionamento degli stabilimenti che attendono una grande affluenza di turisti.

Viene dunque lanciato un appello affinché si ponga maggiore attenzione sull'immigrazione come risorsa per colmare le lacune di personale, valorizzando i lavoratori immigrati che potrebbero contribuire in modo significativo a soddisfare le esigenze del settore balneare, già sotto pressione, per garantire un servizio di qualità ai turisti.

In merito ai costi dei servizi balneari, i prezzi si sono mantenuti in linea con le previsioni per il 2024, mostrando aumenti contenuti rispetto agli anni precedenti. Questo potrebbe essere un ulteriore incentivo per attirare visitatori e garantire che gli stabilimenti possano operare in modo redditizio, nonostante le carenze di personale.

Con la stagione estiva alle porte, le aspettative restano alte, ma la disponibilità di personale rappresenta una delle sfide più gravi che dovrà essere affrontata per assicurare un'adeguata assistenza e sicurezza nelle strutture balneari italiane. Non resta quindi che attendere il decreto sugli indennizzi del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile, che potrebbe offrire ulteriori risposte a questo settore vitale dell'economia italiana.

Pubblicato il: 5 maggio 2025 alle ore 17:07

Articoli Correlati