Loading...
Nidi Fioriti a Milano 2025: Il Festival dell’Infanzia che Rinnova la Comunità Educante
Formazione

Nidi Fioriti a Milano 2025: Il Festival dell’Infanzia che Rinnova la Comunità Educante

Disponibile in formato audio

Il 20 e 21 settembre 2025 Stecca 3 ospiterà la nuova edizione di Nidi Fioriti, il festival che mette al centro infanzia, famiglie e professionisti, promuovendo un nuovo modo di pensare la comunità educante attraverso laboratori, tavole rotonde e incontri multidisciplinari.

Nidi Fioriti a Milano 2025: Il Festival dell’Infanzia che Rinnova la Comunità Educante

Sommario

  1. Introduzione: Un Festival per Ridisegnare la Comunità
  2. Programma e Attività: Due Giorni di Condivisione e Crescita
  3. L’Ecosistema degli Esperti: Connessioni e Nuovi Orizzonti
  4. Sintesi Finale: L’Infanzia al Centro dello Sviluppo Urbano

Introduzione: Un Festival per Ridisegnare la Comunità

Un appuntamento dedicato all’infanzia e alla genitorialità

Nidi Fioriti arriva a Milano il 20 e 21 settembre 2025 presso Stecca 3 in via Gaetano de Castillia, 26, portando con sé un messaggio fondamentale: la costruzione di una comunità parte dall’infanzia. In una città conosciuta per il suo dinamismo e la sua efficienza, il festival si propone come uno spazio di rallentamento e riflessione, un vero laboratorio sociale dove famiglie, educatori e professionisti si incontrano per ripensare insieme il concetto di comunità. Come sottolinea Anna Acquistapace, Social Value Director di Nidi Fioriti, l’evento rappresenta un invito a restituire tempo e attenzione ai più piccoli e a chi se ne prende cura, nella convinzione che crescere un bambino sia una responsabilità collettiva.

Milano, grazie alla sua vocazione cosmopolita e alla ricchezza di servizi, si conferma terreno fertile per nuove narrazioni sull’infanzia, favorendo la creazione di reti di sostegno che spesso risultano difficili da costruire nella vita quotidiana. Il festival si propone dunque come uno spazio di ascolto, confronto e alleanza, per rilanciare il ruolo delle famiglie e degli operatori dell’infanzia nella società contemporanea.

Programma e Attività: Due Giorni di Condivisione e Crescita

Un calendario ricco per ogni esigenza educativa

L’edizione milanese di Nidi Fioriti offre un programma articolato in cinque format principali, pensati per rispondere alle diverse esigenze dei partecipanti. Oltre alle conferenze di approfondimento su temi cruciali come la genitorialità consapevole e il rapporto tra maternità e lavoro, il festival propone laboratori pratici su argomenti fondamentali per la crescita dei bambini e il benessere delle famiglie. Fra questi, la gestione del sonno infantile, la sicurezza domestica e il laboratorio “La maternità non è un buco nel CV”, che affronta con coraggio il tema del lavoro femminile e della conciliazione con la famiglia.

Podcast live session e spazi “Always On” trasformano Stecca 3 in un villaggio temporaneo dove ogni angolo è pensato per accogliere, stimolare e sostenere. L’area gioco curata da Family Hub, la zona tisane per momenti di pausa e la mostra fotografica “Profumo di vita” di Elena Givone sono solo alcune delle proposte che danno concretezza all’idea di una comunità educante.

Non mancano le attività esperienziali come “Professionalità in ascolto”, dove i genitori possono confrontarsi direttamente con esperti del settore, e “Album di famiglia”, che permette di immortalare i legami creati durante il festival, rafforzando il senso di appartenenza e condivisione.

L’Ecosistema degli Esperti: Connessioni e Nuovi Orizzonti

Un dialogo multidisciplinare per il futuro dell’infanzia

Uno degli aspetti più innovativi di Nidi Fioriti è la capacità di costruire un ecosistema di competenze e sensibilità al servizio delle famiglie. Tra gli ospiti di rilievo figurano il pedagogista Daniele Novara, che approfondirà il tema del “Gentle Parenting”, e la coach Elisabetta Pesenti insieme alla formatrice Taryn di Ventura, impegnate in un confronto sulla conciliazione tra maternità e lavoro. L’ostetrica Arianna Ciucci offrirà un focus sulla “buona nascita”, mentre la conferenza “Ripartiamo da zero”, con la vicesindaco Anna Scavuzzo e Martino Cortese, esplorerà le alleanze scuola-famiglia-territorio.

Il programma si completa con la presenza di professionisti come nutrizionisti, logopedisti, psicologi, consulenti del sonno e altri esperti, che garantiranno un’offerta formativa e informativa di altissimo livello. Marine Durand approfondirà il valore del gioco nel dialogo educativo, mentre Claudia Casanova guiderà percorsi di yoga dedicati all’ascolto reciproco tra genitori e neonati. Questa pluralità di voci e competenze permette di affrontare la genitorialità nella sua complessità, offrendo strumenti e prospettive nuove per la crescita personale e collettiva.

Sintesi Finale: L’Infanzia al Centro dello Sviluppo Urbano

Investire nel futuro delle città attraverso le comunità educanti

Nidi Fioriti a Milano non è solo un festival, ma un vero e proprio atto di rivoluzione gentile in una città abituata a correre. Come osserva Martino Cortese, CEO di Nidi Fioriti, il festival rivendica il diritto ai tempi lenti dell’infanzia, agli spazi di relazione autentica e alla costruzione di reti di sostegno. In questo modo, l’evento diventa un modello per le politiche urbane orientate al benessere della famiglia e della comunità.

L’accesso gratuito alle attività, la qualità degli interventi e la varietà delle proposte sottolineano la volontà di creare alleanze educative tra famiglie, servizi per l’infanzia e territorio. Nidi Fioriti si conferma così come uno dei principali appuntamenti per chi desidera investire nel futuro delle nuove generazioni e nella costruzione di città più inclusive e sostenibili.

Per informazioni e prenotazioni, è possibile consultare il sito www.nidifioriti.it o inviare una mail a [email protected]. L’evento è realizzato grazie al contributo di partner come Inglesina, BCC Carate & Treviglio, Fondazione Amplifon, Zeta Service, Mustela, Chicco e Wilden Herbals, a testimonianza della valenza sociale e innovativa dell’iniziativa.

Pubblicato il: 13 settembre 2025 alle ore 09:47

Michele Monaco

Articolo creato da

Michele Monaco

Articoli Correlati