Julio Velasco protagonista all’evento di formazione Lum School: un incontro tra sport, management e leadership a Bari
Indice
- Introduzione: L’evento di formazione con Julio Velasco
- Chi è Julio Velasco: la storia di un grande allenatore
- Il corso in management sportivo della Lum School
- Programma dell’evento e partecipanti istituzionali
- Vecchie e nuove sfide della formazione sportiva e manageriale
- L'importanza del management nello sport moderno
- L’intervento di Julio Velasco: temi e spunti di riflessione
- Il valore aggiunto delle testimonial di eccellenza negli eventi di formazione
- La Fiera del Levante come scenario di formazione e crescita
- L’impatto per la Regione Puglia e il sistema accademico
- Conclusioni: formazione, futuro e testimonianze di grande leadership
Introduzione: L’evento di formazione con Julio Velasco
La formazione incontra l’eccellenza sportiva il 6 novembre 2025 alla Fiera del Levante di Bari. Julio Velasco, allenatore della squadra italiana femminile di pallavolo campione del mondo e figura iconica a livello planetario, sarà l’ospite d’onore dell’evento di chiusura del corso di formazione organizzato dalla Lum School of Management. La giornata, in programma alle ore 9.30, vedrà la partecipazione del Rettore dell’Università Lum e del presidente della Regione Puglia, segnando uno dei momenti più attesi dell’anno accademico per tutti gli appassionati di sport, formazione e management.
La scelta di Julio Velasco non è casuale: rappresenta un modello di leadership, innovazione e motivazione che ha saputo unire metodologie manageriali d’avanguardia e insegnamenti applicabili ben oltre il mondo sportivo. L’evento "Julio Velasco corso formazione" promette di offrire uno sguardo unico sulla gestione delle squadre, la motivazione dei talenti e le sfide del management sportivo contemporaneo.
Chi è Julio Velasco: la storia di un grande allenatore
Julio Velasco è una figura leggendaria nel panorama mondiale della pallavolo, definito universalmente come uno dei grandi allenatori della storia dello sport. Originario dell’Argentina, Velasco è stato il protagonista della straordinaria epopea della nazionale italiana di pallavolo negli anni ‘90, conducendo la squadra maschile a vittorie epiche, tra cui due Campionati del Mondo e una serie impressionante di successi nelle principali competizioni internazionali.
Dopo aver rivoluzionato la pallavolo maschile, negli ultimi anni Velasco è tornato ad allenare la nazionale italiana femminile, portandola sul podio più alto e rafforzando il suo ruolo di mentore capace di ispirare generazioni di atleti, dirigenti e manager. Il suo approccio accorpa strategia, empatia e capacità di gestione del gruppo, elementi chiave anche per chi si prepara ad assumere funzioni dirigenziali in contesti complessi come quello sportivo.
Nelle sue innumerevoli conferenze, Julio Velasco affronta spesso temi come la gestione dei conflitti, la motivazione delle risorse umane e l’analisi dei processi decisionali, traslando la sua eccezionale esperienza sportiva nel linguaggio del management. Queste tematiche saranno al centro dell’"evento formazione Lum School", generando attesa tra studenti, dirigenti e formatori.
Il corso in management sportivo della Lum School
Il corso di formazione organizzato dalla Lum School of Management rappresenta un pilastro dell’offerta accademica della sede pugliese. Dedicato al management sportivo, il corso mira a fornire teoria e strumenti pratici per la gestione di organizzazioni sportive, club, federazioni e società del settore, concentrandosi su temi quali:
- Leadership e gestione delle risorse umane
- Strategie di marketing e comunicazione nello sport
- Gestione economica, bilanci e sostenibilità
- Innovazione e tecnologie applicate allo sport management
Attraverso lezioni frontali, workshop, testimonianze e casi studio, il corso promuove una formazione esperienziale che mette in dialogo studenti, professionisti e protagonisti del settore. In quest’ottica, la presenza di Julio Velasco all’"evento formazione pallavolo" rappresenta una straordinaria occasione per approfondire i legami tra sport e management in una prospettiva moderna e inclusiva.
Programma dell’evento e partecipanti istituzionali
L’evento in programma il 6 novembre 2025, dalle 9.30 presso la Fiera del Levante di Bari, si sviluppa come una vera e propria cerimonia di chiusura ufficiale del corso di formazione. Il momento clou sarà il discorso di Julio Velasco, che precederà un talk condotto dal Rettore della Lum e dal presidente della Regione Puglia. Quest’ultimo porterà i saluti istituzionali e sottolineerà il valore strategico della formazione sportiva per il territorio pugliese.
L’evento "Julio Velasco Bari 2025" rappresenta così un crocevia dove convergono:
- Studenti e partecipanti al corso di management sportivo
- Docenti e formatori della Lum School
- Personalità del mondo istituzionale, sportivo e imprenditoriale
- Operatori della comunicazione, media, stakeholder locali
Il confronto tra vertici accademici e istituzionali, insieme all’intervento di una delle grandi menti della pallavolo internazionale, fa dell’evento un’occasione unica nel panorama formativo nazionale. In particolare, la presenza del "Rettore Lum evento" e del presidente regionale evidenzia una visione sinergica tra università, enti locali e tessuto produttivo.
Vecchie e nuove sfide della formazione sportiva e manageriale
L’importanza crescente della formazione management sportivo è oggi sotto gli occhi di tutti. La gestione di una società sportiva – sia essa una multinazionale dello sport business o una piccola realtà di provincia – richiede competenze sempre più sofisticate. Governance, responsabilità sociale, gestione finanziaria, sviluppo delle infrastrutture e valorizzazione dei talenti sono solo alcune delle sfide del management contemporaneo.
Oltre agli aspetti tecnico-sportivi, emergono costantemente nuove sfide:
- Digitalizzazione e innovazione dei processi gestionali
- Sostenibilità e responsabilità sociale di impresa
- Internazionalizzazione dei modelli di business sportivo
- Inclusione e pari opportunità nello sport
La presenza di un protagonista della storia sportiva europea come Velasco consente di arricchire il dibattito con esperienze concrete e visioni future.
L'importanza del management nello sport moderno
La trasformazione del mondo sportivo negli ultimi decenni ha reso il management sportivo una disciplina a sé stante, con regole, metriche e competenze specifiche. Il successo di una squadra, di un atleta o di un’intera federazione non dipende più soltanto dalle performance sul campo, ma da una serie di fondamentali capacità manageriali, tra cui:
- Gestione delle risorse umane e sviluppo del talento
- Branding, sponsorship e relazioni pubbliche
- Pianificazione strategica a lungo termine
- Gestione della crisi e capacità di adattamento
- Leadership trasformazionale
I migliori grandi allenatori pallavolo, come Julio Velasco, hanno sempre attribuito un ruolo centrale alla figura del manager-allenatore, capace di coordinare staff tecnici, atlete, stakeholder e sponsor, predicando coerenza, visione e resilienza.
L’intervento di Julio Velasco: temi e spunti di riflessione
L’atteso discorso di Julio Velasco all’"evento con Rettore Lum" rappresenterà il cuore pulsante della giornata. Nei suoi interventi, Velasco è solito alternare racconti personali, storie di spogliatoio e analisi manageriali, ponendo l’accento su concetti chiave come:
- L’importanza della visione condivisa e degli obiettivi chiari
- La gestione dei gruppi eterogenei e delle diversità
- Il valore dell’errore come occasione di crescita
- La resilienza nei momenti di crisi
- La leadership umile e inclusiva
Per gli studenti del "corso management Bari" e per i professionisti presenti, ascoltare le parole di Velasco rappresenterà un’opportunità per riflettere su quanto lo sport sia metafora di vita e laboratorio di innovazione sociale e manageriale.
Il valore aggiunto delle testimonial di eccellenza negli eventi di formazione
Portare testimoni d’eccellenza come Julio Velasco agli eventi di formazione assicura numerosi vantaggi per università, studenti e territorio:
- Incremento dell’attrattività dell’offerta formativa
- Miglioramento della reputazione accademica
- Networking tra studenti, specialisti, imprese ed enti
- Crescita della cultura manageriale locale
- Apertura a nuove partnership nazionali e internazionali
L’"evento formazione Lum School" si configura così come punto di riferimento per chiunque desideri un confronto diretto con i grandi protagonisti dello sport mondiale.
La Fiera del Levante come scenario di formazione e crescita
La scelta della Fiera del Levante di Bari come location per l’evento non è casuale. Storico punto di incontro tra innovazione, commercio, cultura e territorio, la Fiera rappresenta uno spazio ideale per sviluppare percorsi formativi capaci di connettere università, enti istituzionali e tessuto imprenditoriale. Nell’ambito della Fiera si svolgono ogni anno numerosi seminari, workshop ed eventi dedicati a management, sport e innovazione.
L’evento "Fiera del Levante novembre" metterà in dialogo esperienze diverse in un ambiente stimolante, favorendo confronti spontanei e reti di relazione utili sia ai giovani in formazione sia ai professionisti del settore sportivo e aziendale pugliese.
L’impatto per la Regione Puglia e il sistema accademico
Il coinvolgimento diretto della Regione Puglia nell’evento, rappresentato dalla presenza del presidente regionale, attesta l’incisività delle tematiche affrontate a livello territoriale. Promuovere la formazione in management sportivo significa infatti investire sulla crescita delle future classi dirigenti pugliesi e potenziare le prospettive di sviluppo nel settore sportivo e del "wellbeing management".
La sinergia tra la Lum School of Management, istituzioni locali e testimoni di valore come Velasco consente di:
- Favorire la nascita di nuove imprese e start-up sportive
- Attrarre investimenti e risorse nel territorio
- Stimolare progettualità condivise tra pubblico e privato
Questo modello, già adottato con successo da altre realtà internazionali, contribuisce anche alla competitività dell’offerta universitaria pugliese, rendendo la Puglia un hub attrattivo per studenti italiani e stranieri interessati a specializzarsi nel management sportivo.
Conclusioni: formazione, futuro e testimonianze di grande leadership
L’evento del 6 novembre 2025 alla Fiera del Levante di Bari segna un nuovo passo nell’evoluzione della formazione management sportivo in Italia e nella valorizzazione della contaminazione tra mondo accademico, istituzioni e testimonial di eccellenza.
La presenza di Velasco alla Lum School of Management rende l’iniziativa un catalizzatore di idee, passioni e opportunità di crescita per studenti, dirigenti e tutti coloro che credono nella forza della formazione continua. Lo sport, con i suoi valori universali, torna al centro del dibattito accademico e sociale, mostrando come le sue dinamiche possano arricchire anche il mondo del lavoro, delle imprese e delle grandi organizzazioni.
Il messaggio che arriva da Bari è chiaro: formare buoni manager significa costruire esperienze, coltivare talento e diffondere una cultura della leadership fondata su inclusione, resilienza e innovazione. In quest’ottica, il "Julio Velasco ospite corso" rappresenta una tappa fondamentale in un percorso di crescita che punta a rendere la Puglia e il Sud Italia protagonisti nel panorama nazionale e internazionale della formazione sportiva e manageriale.
In definitiva, l’evento di chiusura del corso management della Lum School of Management con la straordinaria partecipazione di Julio Velasco rappresenta la sintesi perfetta tra tradizione sportiva, innovazione e visione strategica per il futuro della formazione in Italia. Un appuntamento imperdibile che pone Bari e la Fiera del Levante al centro della scena educational europea.