Loading...
Dalla scuola al successo d’impresa: le voci dei giovani imprenditori allo Young International Forum di Cinecittà Studios
Formazione

Dalla scuola al successo d’impresa: le voci dei giovani imprenditori allo Young International Forum di Cinecittà Studios

Esperienze, consigli e spunti per i futuri imprenditori italiani nell’evento dedicato alla formazione e all’innovazione giovanile

Dalla scuola al successo d’impresa: le voci dei giovani imprenditori allo Young International Forum di Cinecittà Studios

Indice dei contenuti

  1. Introduzione: Un ponte tra scuola e azienda
  2. Il valore della formazione imprenditoriale per i giovani
  3. La conferenza: protagonisti, idee e testimonianze
  4. Innovazione, errori e rete: i consigli dei giovani imprenditori ai ragazzi
  5. Case histories: gli interventi dal palco
  6. Il ruolo degli eventi nella formazione imprenditoriale
  7. Sfide e opportunità per i giovani imprenditori in Italia
  8. Riflessioni finali

Introduzione: Un ponte tra scuola e azienda

Nel cuore degli storici Cinecittà Studios di Roma, il 23 ottobre 2025, si è svolto uno degli appuntamenti più attesi nel panorama della formazione e dell’orientamento per i giovani: lo Young International Forum. In particolare, durante la conferenza “Dalla scuola all’azienda: i giovani incontrano gli imprenditori”, studenti e giovani professionisti si sono ritrovati per confrontarsi sulle prospettive, le sfide e le passioni che accomunano chi sogna di trasformare le proprie idee in progetti imprenditoriali concreti.

L’evento nasce dall’obiettivo di costruire un ponte tra il mondo della scuola e quello del lavoro, favorendo il dialogo tra generazioni e offrendo ai giovani strumenti e conoscenze per affrontare i rapidi cambiamenti del mercato globale. La presenza di giovani imprenditori che hanno già compiuto questo percorso rappresenta una fonte d’ispirazione autentica e un importante punto di riferimento per chi desidera avventurarsi nella formazione imprenditoriale.

Il valore della formazione imprenditoriale per i giovani

L’imprenditorialità non è solo una carriera, ma un modo di affrontare la vita con spirito innovativo, resilienza e visione. La transizione dalla scuola all’azienda è oggi un tema centrale nello sviluppo delle competenze richieste dal mercato del lavoro. I giovani hanno bisogno di essere supportati non soltanto nella scelta professionale, ma anche nell’acquisizione di quegli strumenti trasversali – come il problem solving, la gestione dell’incertezza, la leadership e il lavoro di squadra – che si rivelano essenziali nell’imprenditoria giovanile.

Nel corso degli ultimi anni, iniziative come lo Young International Forum e numerosi eventi a Cinecittà Studios hanno favorito la diffusione di una nuova cultura dell’innovazione tra i giovani, promuovendo incontri tra studenti, professionisti ed esperti. Questi percorsi non solo arricchiscono il bagaglio culturale dei partecipanti, ma stimolano anche la nascita di reti professionali e nuove idee d’impresa._

La conferenza: protagonisti, idee e testimonianze

A moderare con competenza la conferenza è stato Eugenio Miccone, affiancato da un panel di ospiti d’eccezione: Raffaele Nudi, Alice Poletto, Francesco Cianfarani e Federica Catalucci. Ognuno di loro ha offerto una prospettiva unica sull’importanza del passaggio “dalla scuola all’azienda” condividendo il proprio percorso, i successi, le difficoltà e gli errori che si sono rivelati fondamentali per la loro crescita professionale.

Dalla scuola all’azienda è una tematica diventata centrale nell’organizzazione di keynote, workshop ed eventi dedicati ai giovani che si avvicinano al mondo del lavoro. L’incontro, che rientra nel calendario degli eventi di Cinecittà Studios, si è distinto per il coinvolgimento diretto di studenti e aspiranti imprenditori, invitati a partecipare attivamente al dialogo ponendo domande, raccontando esperienze e riflettendo sul proprio futuro.

Chiarezza e concretezza sono state le parole d’ordine di tutti gli interventi, grazie anche alle competenze dei relatori che hanno saputo dare suggerimenti pratici ma soprattutto motivazionali, dimostrando quanto sia fondamentale credere nelle proprie potenzialità e nel continuo aggiornamento.

Innovazione, errori e rete: i consigli dei giovani imprenditori ai ragazzi

Uno dei temi centrali della conferenza è stato la cultura dell’innovazione e la capacità di trasformare ostacoli in opportunità. Raffaele Nudi ha sottolineato con convinzione quanto sia vitale investire costantemente nell’innovazione, non solo nei prodotti o servizi ma anche nei processi e nei modelli organizzativi. Innovazione significa essere curiosi, pronti ad apprendere, ma anche disposti a fallire e a mettersi in discussione.

La voce di Federica Catalucci ha invece evidenziato il “valore degli errori”. Se il fallimento è spesso visto come uno stigma, nella cultura imprenditoriale contemporanea, è al contrario una preziosa fonte di apprendimento e miglioramento. Il feedback, secondo Catalucci, è indispensabile per ogni imprenditore: solo accettando le critiche e correggendo il tiro si può crescere e affrontare mercati sempre più competitivi e in continua trasformazione.

Non meno importante è stato il contributo di Francesco Cianfarani, che ha posto l’accento sull’importanza di fare rete professionale. Nessun progetto può avere successo in solitudine. Imparare a collaborare, a condividere e a chiedere aiuto quando serve è uno dei consigli fondamentali per gli studenti di oggi che vogliono fare impresa domani.

Case histories: gli interventi dal palco

La ricchezza delle testimonianze offerte durante la conferenza è stata valorizzata dalla varietà dei percorsi personali.

Alice Poletto ha condiviso la sua esperienza accademica. Il racconto della Poletto ha messo in luce come le scelte scolastiche ed extracurriculari siano cruciali non solo per la preparazione attuale, ma soprattutto per la costruzione di una mentalità imprenditoriale aperta e flessibile.

Durante l’evento, sono emersi numerosi riferimenti a progetti reali, alle difficoltà affrontate all’inizio del percorso e ai traguardi raggiunti anche grazie ai consigli per studenti appresi nelle aule e durante esperienze sul campo. Il format dell’incontro, pensato per essere interattivo, ha permesso di toccare temi vitali come il rapporto tra studio e lavoro, la gestione del rischio, le strategie per superare le crisi e la necessità di aggiornarsi costantemente.

Questi momenti di scambio diretto hanno rappresentato il cuore dell’evento, rendendo tangibile il passaggio dalla scuola all’azienda attraverso la voce genuina dei giovani protagonisti dell’imprenditoria italiana di oggi.

Il ruolo degli eventi nella formazione imprenditoriale

I grandi eventi come lo Young International Forum sono fondamentali per promuovere la formazione imprenditoriale tra le nuove generazioni. Cinecittà Studios, luogo simbolo della creatività e dell’innovazione italiana, offre uno scenario d’eccezione dove studenti, esperti e imprenditori possono incontrarsi e apprendere in un clima di condivisione e stimolo reciproco.

Partecipare a questi incontri porta, secondo i partecipanti stessi, una serie di benefici concreti:

i. Migliore comprensione delle reali dinamiche del settore imprenditoriale,

ii. Accesso a modelli e role model ispiranti,

iii. Possibilità di ricevere feedback direttamente dagli addetti ai lavori,

iv. Opportunità di networking e di creazione di una rete di contatti professionali.

Oltre a questi aspetti pratici, gli eventi contribuiscono a scardinare luoghi comuni e reticenze rispetto all’imprenditoria giovanile, favorendo un approccio più aperto e consapevole verso l’avvio di nuove attività e l’innovazione giovani.

Sfide e opportunità per i giovani imprenditori in Italia

In Italia, il cammino per chi desidera avviare la propria impresa è fatto di luci e ombre. La voglia di mettersi in gioco e la ricchezza di idee sono sempre più diffuse, ma non mancano difficoltà e ostacoli, soprattutto burocratici e legati all’accesso a finanziamenti e incentivi.

Tra le principali sfide segnalate dai giovani imprenditori intervenuti allo Young International Forum troviamo:

  • Incognite legate al futuro economico;
  • Necessità di aggiornarsi e competere in un mercato internazionale;
  • Reperibilità di fondi e investimenti;
  • Ricerca di mentor e partner qualificati;
  • Gestione degli eventuali insuccessi e ripartenza dopo gli errori.

Di contro, non va dimenticata la presenza di numerose opportunità per chi intende formarsi nell’ambito dell’imprenditoria:

  • Crescita di incubatori e programmi di accelerazione;
  • Maggiore attenzione pubblica e privata all’innovazione giovanile;
  • Quantità di bandi e incentivi per startup;
  • Possibilità di partecipare a eventi di networking professionale.

Sono proprio questi elementi che, sommati alle storie di successo presentate durante la conferenza, alimentano speranza e fiducia tra chi oggi frequenta la scuola e domani potrebbe lanciare la propria startup.

Riflessioni finali

In conclusione, la conferenza “Dalla scuola all’azienda: i giovani incontrano gli imprenditori” allo Young International Forum si conferma un appuntamento di straordinaria importanza per la città di Roma e per tutto il Paese. Oltre ad aver permesso ai ragazzi di confrontarsi con le reali esperienze di giovani imprenditori, l’evento ha rappresentato un’occasione unica per approfondire le sfide, le motivazioni e il significato profondo dell’intraprendere oggi, con una forte apertura verso il futuro e le trasformazioni in atto.

Tutto ciò dimostra che la formazione imprenditoriale, l’innovazione, il fare rete e la cultura del feedback sono strumenti insostituibili per costruire una società più dinamica, competitiva e attenta ai giovani. Le nuove generazioni chiedono sempre più spesso occasioni di confronto dirette e concrete: l’appuntamento ai Cinecittà Studios ha segnato un passo importante verso la realizzazione di questo nuovo modello, capace di unire scuola, impresa e territorio nel segno delle buone pratiche, del coraggio e della collaborazione.

Questa sintesi rappresenta un esempio concreto di come sviluppare contenuti rilevanti, autorevoli e di qualità nell’ambito della formazione e dell’innovazione a servizio delle nuove generazioni italiane.

Pubblicato il: 23 ottobre 2025 alle ore 15:44

Redazione EduNews24

Articolo creato da

Redazione EduNews24

Articoli Correlati